- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Editoriali » Pittella è la soluzione più naturale al dopo Schulz

Pittella è la soluzione più naturale al dopo Schulz

Lorenzo Robustelli</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@LRobustelli" target="_blank">@LRobustelli</a> di Lorenzo Robustelli @LRobustelli
30 Novembre 2016
in Editoriali
parlamento europeo, presidenza pittella

Gianni Pittella e Jean-Claude Juncker

La scelta di Gianni Pittella come nuovo presidente del Parlamento europeo sarebbe la più equa per i partiti Ue e la meno problematica per gli equilibri complessivi nell’Unione europea.

Attualmente delle tre principali istituzioni comunitarie due, Commissione Consiglio, sono a guida popolare, mentre il Parlamento ha un presidente socialista. Con la scadenza prossima del mandato di Martin Schulz, presidente degli eurodeputati, si è aperto il dibattito sull’opportunità di mantenere l’alternanza tra i due maggiori partiti alla guida del Parlamento o se, nel nome di un più generale equilibrio nell’Unione, non fosse il caso di confermare la guida socialista del Parlamento per altri due anni e mezzo, il che farebbe un totale di sette anni e mezzo del Pse alla testa dei deputati europei, contro i quindici che i popolari avranno, al termine di questa legislatura, alla Commissione e i dieci al Consiglio. Negli equilibri va considerata anche la presenza di Federica Mogherini, del Pse, nell’importante poltrona di Alto rappresentate per la politica estera dell’Unione.

Con Martin Schulz in sella il cambio di partito sembrava più difficile, ma la sua rinuncia ad una conferma per partecipare alle elezioni nazionali tedesche ha fatto precipitare gli eventi.

I socialisti non hanno però perso tempo, e la decisione di oggi mette in pista un candidato forte (Pittella è stato per due volte primo vice presidente del Parlamento, ed ora guida il gruppo del Pse). Da parte dei popolare dire “no” a Pittella e battersi per ottenere la poltrona di Schulz vorrebbe dire a questo punto aprire una guerra nel Parlamento, e mettere in crisi pesantemente i rapporti tra le due forze maggiori dell’Aula e della politica europea in generale. Anche il presidente della Commissione europea Jean-Claude Juncker si è posto il problema, e sembra indicare una soluzione quando, in un’intervista a La Stampa, dice che quella delle poltrone “è una questione che il Ppe deve porsi. Il Ppe ha avuto un risultato di due-tre punti percentuali superiore quello del partito socialista. Si tratta dell’Europa, non di approcci partigiani. Io ho sempre difeso la stabilità dell’Europa, la stabilità dei vertici delle istituzioni europee”.

La sfida potrebbe anche essere una scelta sana, che aprirebbe ad un confronto politico più “naturale” all’interno del Parlamento, con maggioranze e minoranze che si formano in Aula, con un programma politico condiviso, oltre a quello meramente istituzionale, come è storicamente grazie all’accordo tra Ppe, Pse e liberali.

Non sembra però il momento, questo, in cui le forze politiche tradizionali sono pronte a una rigenerazione così profonda del loro modo di fare politica. La presidenza della Commissione europea a Jean-Claude Juncker è stata votata insieme da socialisti e popolari, che tuttora la sostengono, dunque, al momento, sembra difficile che si possa arrivare ad una rottura. La situazione generale dell’Unione poi in questi anni non è certo delle più solide, e meno conflitti si creano meglio è.

Pittella, insomma, ha ottime carte da giocare.

Tags: parlamento europeopittellappepresidenzaPse

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

convenzione
Editoriali

Il momento della verità per la “maggioranza Ursula 2.0” è arrivato

14 Novembre 2024
deforestazione
Economia

Il voto Ue sulla deforestazione sancisce l’alleanza tra Ppe ed estrema destra contro il Green Deal

14 Novembre 2024
AGRI - Confirmation hearing of Christophe HANSEN, European Commissioner-designate for Agriculture and Food
Agricoltura

Agricoltura, il designato Hansen al Parlamento Ue: “Voglio essere un commissario che va con gli stivali sul posto”

5 Novembre 2024
metsola de gasperi
Cultura

Roberta Metsola a Roma per ricordare Alcide De Gasperi: nel suo discorso Ucraina, difesa comune e migrazioni

25 Ottobre 2024
Crescenzio Rivellini. Credit: Multimedia Centre Ep
Cronaca

Un ex-eurodeputato italiano dovrà restituire 250mila euro al Parlamento europeo

24 Ottobre 2024
cina taiwan
Politica Estera

L’Eurocamera condanna la Cina per le esercitazioni e le provocazioni militari contro Taiwan

24 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione