- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Non categorizzato » StartUp Europe Awards: countdown per la sfida italiana tra aziende innovatrici

StartUp Europe Awards: countdown per la sfida italiana tra aziende innovatrici

Appuntamento a martedì 6 dicembre per la selezione nazionale tra le migliori startup italiane. Le finaliste parteciperanno alla sfida europea che si terrà a Bruxelles l’anno prossimo. Giuseppe Laquidara, CEO di X23: “Le startup non sono affamate di gloria, ma di risorse”

Lisa D'Ignazio</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@DIgnazioLisa" target="_blank">@DIgnazioLisa</a> di Lisa D'Ignazio @DIgnazioLisa
1 Dicembre 2016
in Non categorizzato

Bruxelles – Conto alla rovescia per le start up italiane che partecipano alla selezione delle migliori aziende innovative StartUp Europe Awards (Seua), un’iniziativa promossa dalla Commissione e dal Parlamento europeo alla sua prima edizione, di cui Eunews è media partner.

Sono 10 le startup che saranno selezionate come vincitrici dell’edizione 2016 dello Startup Europe Award italiano, in cui ospite d’onore sarà Mosaicoon, che ha recentemente ricevuto un ‘Silver Stevie Award’ come “miglior impresa innovativa in Europa ” per il suo grande impatto e il nuovo modo di vedere il business dei video online.

Le startup vincitrici della selezione nazionale voleranno a Bruxelles a febbraio per la sfida finale. Alla competizione nazionale hanno partecipato le aziende innovative di 14 regioni (Piemonte, Lombardia, Vento, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna, Toscana, Umbria, Lazio, Marche, Basilicata, Campania, Puglia, Sicilia e Sardegna). L’attesa è tutta concentrata sul 6 dicembre quando nella cornice dell’Auditorium Gio Ponti di Milano si terrà la ‘Final National Award Ceremony’ per decretare le 10 migliori startup a livello nazionale. Qui il link per registrarsi.

Con 750 candidature  ricevute, centinaia di startup selezionate per gli eventi locali e regionali e oltre 100 realtà scelte per la semi-finale, al traguardo italiano arriveranno 50 aziende innovative finaliste. Ad oggi, si sono già chiuse le competizioni di Belgio, Finlandia, Irlanda, Macedonia, Slovacchia, Slovenia, Spagna, che hanno decretato i propri vincitori, pronti a partire per la finale di Bruxelles. La sfida, infatti, diventerà europea a tutti gli effetti tra gennaio e febbraio 2017, quando ci sarà la selezione finale presso la Commissione europea.

Una delle debolezze del mondo delle startup e, in particolare, di quello italiano è la difficoltà nel fare rete. A ricordarlo è Giuseppe Laquidara, CEO di X23, un centro di ricerca privato che svolge servizi di trasferimento tecnologico tra le università e le aziende innovative, manager per l’Italia dell’iniziativa StartUpEurope e anello di collegamento con tutti i Country Managers degli altri Stati Membri.

“Le startup italiane faticano a diventare grandi, a superare quella che viene definita ‘la valle della morte’, il momento in cui finiscono i fondi e devono trasformarsi in altro. Il vero problema, non solo italiano ma anche europeo, è che ci sono moltissimi network molto locali che parlano poco tra di loro”, ha spiegato Laquidara, “Quest’iniziativa mette un carburante che prima non c’era: crea i presupposti per far nascere un network tra tutte queste realtà”.

Fra settembre e dicembre, la competizione di StartUp Europe Awards 2016 si è articolata come una “pitch battle”, una serie di eventi locali, regionali e nazionali, celebrati in contemporanea in tutti i 14 Stati membri aderenti: Belgio, Croazia, Estonia, Finlandia, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Macedonia, Montenegro, Polonia, Portogallo, Slovacchia, Slovenia, Spagna.

Dieci startup di ognuno dei 14 Paesi concorreranno nelle categorie di ICT, Cities, Creative, Tourism, Water, Green, Energy, Social, Health e Fin-Tech. I vincitori di ciascuna categoria riceveranno in premio un pacchetto di servizi in-kind offerti dagli sponsor dell’iniziativa, oltre ad avere la possibilità di presentare il proprio progetto durante le “European Week” della Commissione Europea, momento di incontro tra investitori e stakeholder del mercato delle startup.

Il premio, oltre che riconoscere il merito alle aziende innovative più intraprendenti, ha come obiettivo quello di connettere persone, startup, investitori, acceleratori e università in un network, ma anche dare contributi concreti. “Le start up hanno bisogno di premi veri e non di partecipare a convegni, ha dichiarato il CEO di X23. “Ancora non è chiaro quale sarà il premio europeo, invece noi in Italia abbiamo deciso di mettere premi importanti a livello nazionale che vengono assegnati a prescindere, perché le le startup che partecipano non sono affamate di gloria, ma di risorse”.

Tags: awardsaziendecompetizioneeuropafinalisteGiuseppe LaquidarainnovazioneitaliaMilanomosaicoonstart up europevincitricix23

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

[foto: imagoeconomica]
Economia

Meno crescita e più debito, l’Ue mette l’Italia sotto i riflettori e chiede riforme

15 Novembre 2024
Torino, piazza Castello [foto: Emanuele Bonini]
Cronaca

Torino capitale europea dell’innovazione 2024-25

13 Novembre 2024
Green Economy

Riciclo e rivendita, tasso di circolarità Ue aumenta nel 2023

13 Novembre 2024
Cronaca

Record di longevità per le donne in Ue: 83 anni di media contro i 78 degli uomini

5 Novembre 2024
Rigassificatore Adriatico [foto: Floydrosebridge, Wikimedia Commons]
Notizie In Breve

Snam e Vtti Bv, via libera Ue al controllo di Terminale Gnl Adriatico

5 Novembre 2024
Il commissario per l'Economia, Paolo Gentiloni [Bruxelles, 4 novembre 2024. Foto: Emanuele Bonini]
Economia

Gentiloni: “Per eurozona espansione moderata. Francia, Spagna e Germania meglio del previsto”

4 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione