- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Una cena al ristorante? Una persona su dieci non può permettersela

Una cena al ristorante? Una persona su dieci non può permettersela

Secondo l'ultimo rapporto Eurostat circa il 13% degli europei non può mangiare fuori neanche una volta al mese e il 17,8% non si concede nemmeno un’attività di svago

Lisa D'Ignazio</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@DIgnazioLisa" target="_blank">@DIgnazioLisa</a> di Lisa D'Ignazio @DIgnazioLisa
1 Dicembre 2016
in Cronaca

Bruxelles – Non possono uscire per un drink o andare a vedere un film nemmeno una volta al mese. Secondo l’ultimo rapporto Eurostat, relativo al 2014, più di un cittadino europeo su dieci non può permettersi di andare a bere un drink o mangiare una pizza con i propri amici e uno su sei deve rinunciare a fare uno sport o andare a teatro o al cinema in maniera regolare.

Nella società europea del benessere esiste ancora una fetta della popolazione che non può permettersi di spendere soldi nel proprio tempo libero, nemmeno una volta ogni trenta giorni. Le percentuali oscillano tra l’11% dei giovani tra 16 e 24 anni che non possono permettersi una birra con gli amici e il 19,6% degli adulti tra i 25 e i 64 anni che invece devono rinunciare a fare un’attività di svago periodicamente.

Anche il 17,8% degli adolescenti, proprio nella fase della vita in cui ci si dedica maggiormente ad attività come lo sport, non possono farlo perché i loro genitori non hanno le risorse economiche e il 13% di loro deve restare a casa invece di uscire con gli amici. Poco più di una persona anziana su 10, oltre i 65 anni, è costretta a rinunciare a uscire per un caffè o ad andare a vedere uno spettacolo teatrale.

Dover rinunciare a quelli che vengono considerati “passatempi” e non certamente beni di prima necessità non è certamente grave come non arrivare alla fine del mese ma è, tuttavia, il segno della crisi che vive una parte consistente della popolazione europea.

È nell’est Europa che il numero delle persone che non hanno risorse per il tempo libero è più alto. Circa un terzo della popolazione in Ungheria (36,5%), Romania (35,7%) e Bulgaria (30%) non può permettersi di andare a prendere una birra con gli amici o andare a cena con la famiglia nemmeno una volta al mese. Percentuali che arrivano fino al 43% in Romania e al 40 in Ungheria se le persone hanno più di 65 anni.

Percentuali elevate si trovano anche in Grecia (20,7%), Malta (19,2%), Irlanda (18,4%) e Lituania (17,4%). Al contrario, in Svezia meno dell’1% dei cittadini di tutte le età ha questo problema e meno del 5% in paesi come Finlandia, Danimarca e Repubblica Ceca.

La fascia di età più colpita da questo fenomeno è quella delle persone in età lavorativa che non possono permettersi di svolgere un’attività di piacere con regolarità. Lo è in tutti gli Stati membri ad eccezione di Danimarca, Irlanda e Regno Unito, dove invece ad essere costretti a rimanere a casa sono i più giovani, mentre in Estonia, Romania e Lettonia i più anziani.

Anche in Italia la crisi non ha colpito solo il lavoro, ma anche il tempo libero. Il Paese ha percentuali di poco superiori alla media europea. Il 13,7% degli italiani non può uscire a bere un drink (in Europa il 13%) e il 20,8% non pratica regolarmente un’attività ricreativa (in Europa il 17,8%). In entrambi i casi i più colpiti sono gli adulti tra i 25 e i 64 anni, persone in piena età lavorativa che nonostante abbiano uno stipendio, se ce l’hanno, spesso rinunciano alla pizza fuori per poter pagare la retta dell’asilo ai figli.

Tags: adolescentianzianicenacittadiniCrisidrinkeuropeieurostatpercentualitempo liberouscire

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Green Economy

Riciclo e rivendita, tasso di circolarità Ue aumenta nel 2023

13 Novembre 2024
Produzione concimi chimici [foto: Imagoeconomica]
Notizie In Breve

Ue, nel 2023 si riduce il commercio di prodotti chimici

6 Novembre 2024
Cronaca

Record di longevità per le donne in Ue: 83 anni di media contro i 78 degli uomini

5 Novembre 2024
Automobili tedesche. Credit: Jens Schlueter/AFP
Economia

Perché la crisi del settore automotive tedesco mette a rischio la produzione italiana

31 Ottobre 2024
Credit: Jonas Roosens/ Belga / AFP
Economia

Bufera per il settore automotive tedesco. Chiude l’Audi Bruxelles, dopo gli stabilimenti Volkswagen in Germania

30 Ottobre 2024
Un piatto di spaghetti al Pomodoro. L'Italia è regina della pasta [foto: imagoeconomica]
Cronaca

Italia regina della pasta, nel 2023 i due terzi di produzione ed export sono tricolore

25 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione