- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » L’Eurogruppo fissa l’agenda per il prossimo governo italiano: Servono misure aggiuntive

L’Eurogruppo fissa l’agenda per il prossimo governo italiano: Servono misure aggiuntive

Dijsselbloem: "E' difficile in questo momento per il governo italiano impegnarsi in misure aggiuntive, per questo l'Eurogruppo lo invita a farlo nel prossimo futuro".

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
5 Dicembre 2016
in Politica
eurogruppo

Jeroen Dijsselbloem e Pier Carlo Padoan in una precedente riunione dell'Eurogruppo

Bruxelles – Servono “misure aggiuntive”, bisogna “fare i passi necessari” per rispettare le regole del Patto di stabilità. Ma nessuno si aspetta che Roma prenda subito questi provvedimenti. E’ più che altro un (minaccioso) promemoria per il prossimo governo. Sono molto severi con l’Italia i ministri dell’Eurogruppo riuniti a Bruxelles senza Pier Carlo Padoan, il giorno dopo l’annuncio delle dimissioni di Matteo Renzi.

I ministri dell’euro si dicono “d’accordo con la valutazione della Commissione secondo cui il bilancio è a rischio di non conformità con i requisiti del Patto di Stabilità. Prendiamo atto – spiegano nella nota emessa dopo la discussione – che secondo l’ultima valutazione della Commissione, lo sforzo di bilancio strutturale in Italia nel 2017 sarà -0,5% del Pil, considerando che un + 0,6% del Pil è richiesto nell’ambito della parte preventiva. Su questa base – concludono – sarebbero necessarie significative misure aggiuntive”.

Ma non ci si aspetta che queste arrivino subito, è un legato che riguarderà il prossimo governo. “Padoan non è qui per ragioni comprensibili, ci ho parlato questa mattina”, spiega il presidente dell’Eurogruppo Jeroen Dijsselbloem, dunque “è difficile in questo momento per il governo italiano impegnarsi in misure aggiuntive, per questo l’Eurogruppo lo invita a farlo nel prossimo futuro”. A Bruxelles si riconosce che “è impossibile chiedere adesso all’Italia di impegnarsi in misure aggiuntive, la tempistica dipende dall’Italia, e anche l’Eurogruppo e la Commissione aspettano un nuovo Governo”. Non ci sono però indicazioni di cifre, il che fa immaginare che uno spazio negoziale esista, che forse, se Padoan in qualche modo resta in sella, o come ministro o addirittura come premier, si possa trovare una qualche intesa sostenibile per l’Italia e per l’Unione.

I ministri ammettono che le spese aggiuntive legate alla crisi dei rifugiati, le misure per la sicurezza e i costi derivanti dai recenti terremoti, “possono causare all’Italia un piccolo ma pur sempre significativo scostamento dal percorso di aggiustamento verso il suo obiettivo a medio termine”.

Però nessuno sconto: “Invitiamo l’Italia ad adottare le misure necessarie per garantire che il bilancio 2017 sarà conforme alle norme del Patto di Stabilità”, scrivono i ministri, preoccupati in particolare del “livello elevato del debito in Italia”.

La raccomandazione è poi perché l’Italia rispetti l’impegno “di utilizzare le entrate impreviste o risparmi di spesa imprevisti nel 2017 e intensificare gli sforzi nelle privatizzazioni per portare il rapporto debito/Pil su un percorso discendente”.

Tags: eurogruppomanovrareferendumrenzi

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Economia

Ue ed eurogruppo: “Coordinamento delle politiche industriali”. Ma restano margini nazionali

4 Novembre 2024
febaf, rome investment forum, de vincenti
Economia

Crescita moderata per Eurozona, Pil in rialzo nel 2025

29 Ottobre 2024
Maia Sandu
Politica Estera

Il doppio voto in Moldova avvicina Chisinau all’Europa

21 Ottobre 2024
UE Moldova
Politica Estera

Moldova al bivio, ecco il referendum che può portarla nell’Ue o lanciarla nell’orbita di Putin

18 Ottobre 2024
Economia

Competitività, il finanziamento delle Pmi sul tavolo dell’Eurogruppo

3 Ottobre 2024
Economia

Ridurre il debito senza soffocare la crescita, le linee guida dell’Eurogruppo per il 2025

15 Luglio 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione