- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 16 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Stretta Ue sul terrorismo: misure più severe contro foreign fighters e lupi solitari

Stretta Ue sul terrorismo: misure più severe contro foreign fighters e lupi solitari

Primo ok in commissione Libertà civili del Parlamento europeo: il solo incitamento a compiere attacchi sarà reato, così come andare all'estero per partecipare ad addestramenti con organizzazioni come l'Isis

Lisa D'Ignazio</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@DIgnazioLisa" target="_blank">@DIgnazioLisa</a> di Lisa D'Ignazio @DIgnazioLisa
6 Dicembre 2016
in Cronaca

Bruxelles – Chiunque organizzi, contribuisca o anche solo inciti a compiere azioni terroristiche in Europa sarà giudicato penalmente in base alle regole europee. Anche la Commissione Libertà civili del Parlamento europeo è d’accordo ad inasprire le misure contro i foreign fighters, cittadini europei che si sono uniti alle organizzazioni terroristiche come l’Isis e che tornano nel continente, e i cosiddetti “lupi solitari”, terroristi che colpiscono senza essere ufficialmente collegati alla rete di Daesh. Con 37 voti a favore, 4 contrari e 7 astenuti, lunedì 5 dicembre la Commissione parlamentare Libe ha dato il via libera a una proposta di legge concordata lo scorso 17 novembre da Parlamento, Consiglio e Commissione e che ora deve essere approvata dall’aula di Strasburgo e dai ministri dell’Unione europea.

Per avere rilevanza penale un’azione volta alla preparazione di attacchi terroristici deve essere stata fatta “intenzionalmente e consapevolmente”, si legge nel testo della proposta, e affinché la repressione contro il terrorismo sia rispettosa dei diritti umani, è stata inserita una clausola a garanzia del rispetto dei diritti e delle libertà fondamentali nelle azioni di contrasto al terrorismo.

“Non c’è libertà senza sicurezza”, ha ricordato l’europarlamentare dei Popolari europei Monika Hohlmeier, le nuove misure contro il terrorismo “rientrano nell’azione complessiva di lotta al terrorismo che mette in pratica le direttive del Gruppo di azione finanziaria delle Nazioni Unite”.

Andare all’estero per unirsi a un gruppo terroristico o per addestrarsi ad azioni terroristiche o tornare in Europa dopo essere finiti nelle fila di organizzazioni come l’Isis è considerato un reato in tutta Europa.

Anche il reclutamento per fini terroristici o la realizzazione di esplosivi, armi o sostanze pericolose e nocive, che solitamente finiscono nelle mani dei “lupi solitari”, sono considerati reati. Non solo l’azione terroristica, ma anche l’incitamento pubblico a commettere azioni terroristiche sono vietati. La propaganda terroristica, fatta in maniera diretta o indiretta, è da considerarsi come il precursore degli attacchi e quindi gli Stati membri si impegnano a assicurare le rimozione immediata di contenuti che possono essere considerati “inviti a commettere atti terroristici”.

Per fare questo c’è bisogno di investire sulla lotta al terrorismo anche sul piano finanziario. Il testo approvato prevede che gli Stati membri si impegnino a assicurare risorse adeguate e anche a collaborare nello scambio delle informazioni. Per la prima volta, gli Stati membri saranno obbligati a condividere nel minor tempo possibile le informazioni importanti legate a procedimenti giudiziari su reati terroristici se queste servono a prevenire futuri attentati terroristici o ad aiutare le indagini.

Oltre alla repressione dei terroristi e di coloro che favoriscono tali azioni, con la nuova legge gli Stati membri dovranno anche assicurare una giusta protezione alle vittime degli attentati. Sarà instituito un sistema di emergenza che fornisce risposte e aiuto immediato alle vittime di terrorismo e alle loro famiglie in termini di interventi medici, psicologici, legali e finanziari.

L’accordo ora dovrà essere votato a Strasburgo durante la plenaria di febbraio 2017. Gli Stati membri hanno 18 mesi di tempo per applicare le le nuove norme, tranne la Gran Bretagna e l’Irlanda che non sono vincolati dalla direttiva, ma possono decidere di notificare alla Commissione la loro intenzione di aderire, e la Danimarca che non è coperta dalla direttiva.

Tags: europaforeign fightersIsislupi solitarimisureparlamentoterrorismo

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Cronaca

Record di longevità per le donne in Ue: 83 anni di media contro i 78 degli uomini

5 Novembre 2024
Manifestazione dell'opposizione al regime degli ayatollah in Iran [Bruxelles, 17 ottobre 2024]
Politica Estera

Iran, l’opposizione al regime degli Ayatollah sfila a Bruxelles: “L’Ue riconosca le Guardie della rivoluzione come terroristi”

17 Ottobre 2024
Kamala Harris, vicepresidente degli Stati Uniti, interviene con un videomessaggio alla plenaria del Parlamento europeo
Politica Estera

Elezioni in Usa: la presidenza Harris è la più auspicabile per l’Europa, ma senza l’illusione che l'”ombrello statunitense” sia ancora aperto

30 Settembre 2024
Pavel Durov, fondatore e ad di Telegram [foto: imagoeconomica]
Cronaca

‘No comment’ della Commissione sull’arresto dell’ad di Telegram: “Caso francese”

27 Agosto 2024
Allargamento ue Romano Prodi
Politica

Romano Prodi ammonisce, “Europa: ultimo appello”

11 Giugno 2024
Politica

#Salute24, autonomia differenziata e sanità guardando ai target Ue. Per Toti sarà una “scossa”, ma Lorenzin: “Inutile e dannosa”

15 Aprile 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione