- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Olaf, maxi sequestro di sigarette, biodiesel e profumi contraffatti in collaborazione col Belgio

Olaf, maxi sequestro di sigarette, biodiesel e profumi contraffatti in collaborazione col Belgio

Lotta alla produzione di merce taroccata conclusa dall’Ufficio europeo anti-frode e dall’Agenzia doganale di Bruxelles sui mercati del falso di Europa orientale, Cina, Turchia. Kessler: “Le sigarette sono una costante che causa 10 miliardi di euro all’anno di mancate tasse all’Ue”

Lisa D'Ignazio</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@DIgnazioLisa" target="_blank">@DIgnazioLisa</a> di Lisa D'Ignazio @DIgnazioLisa
7 Dicembre 2016
in Cronaca

Bruxelles – Almeno 140 mila sigarette contraffatte, una serie di arresti, la scoperta di magazzini illegali in Cina e lo smantellamento di una rete criminale coinvolta nel traffico della merce falsa che dalla Cina raggiungeva l’Europa. Sono solo alcuni dei risultati ottenuti con l’operazione di lotta alla contraffazione conclusa dall’Olaf, l’Ufficio europeo anti-frode e dall’Agenzia doganale belga sul flusso di import export europeo, che ogni anno rappresenta il 15% del commercio mondiale. La collaborazione tra le due organizzazioni non è nuova, ma “abbiamo fatto recentemente grosse indagini in particolare sull’importazione di caffè e di shampoo contraffatti, quest’ultima ha coinvolto anche l’Italia”, ha spiegato il direttore generale dell’Olaf, Giovanni Kessler. Questo ha illustrato i risultati della cooperazione insieme a Kristian Vanderwaeren, direttore dell’Agenzia delle dogane belga, la quale controlla la più grande porta d’ingresso per la merce in Europa che è il porto di Anversa.

La contraffazione non riguarda solo merci classiche come sigarette e vestiti, dove l’Italia è più presente, ma anche prodotti considerati innovativi come il biodiesel che, come emerge dalle indagini, dall’India raggiungeva il Belgio. In realtà, veniva prodotto negli Stati Uniti, immagazzinato in India e poi venduto in Europa come biodiesel indiano. Su questo fronte le autorità antifrode hanno scoperto un’evasione dei dazi antidumping sul biodiesel pari a quasi 22 milioni di euro.

Quella che invece resta “una sempre verde” è la classica produzione delle sigarette false. “Le sigarette di contrabbando entrano nell’Ue, perché le imposizioni fiscali su di esse sono talmente elevate che le rendono una tentazione molto alta per produttori senza scrupoli”, ha spiegato il direttore dell’Olaf, “Le sigarette sono una costante che causa 10 miliardi di euro all’anno di mancate tasse all’Ue e anche problemi potenziali per la salute dei consumatori”.

Oggi le sigarette contraffatte provengono principalmente dai paesi dell’Europa dell’Est, come nella regione del Donbass in Ucraina, o in Bielorussia, mentre dalla Turchia arrivano i profumi falsi, che sono particolarmente pericolosi per la salute dei consumatori, ma anche perché i proventi della frode finanziano reti criminali e terroristiche.

Per lottare contro mercati della contraffazione sempre più internazionali la ricetta delle collaborazione tra organizzazioni anti-frode è necessaria, ma è ancora più importante l’azione europea. Secondo Kessler, “siamo riusciti ad arrivare alla fonte e a coinvolgere le autorità cinesi, perché abbiamo agito come Unione europea. È chiaro che è diverso rivolgersi ai cinesi in maniera frammentata come Stati membri oppure come Ue.

Oggi l’Europa a livello investigativo è abbastanza unita, “mentre su quello dell’azione di repressione siamo ancora lontani da una dimensione giudiziaria”, ha commentato Kessler, “La polizia e la giustizia restano ancora oggi nazionali”.

Tags: anversabelgiobiodieselcinacontraffazioneDoganeindiakesslermerceOlafsigaretteturchia

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
La ministra degli Esteri della Finlandia, Elina Valtonen [Bruxelles, 18 novembre 2024]
Politica Estera

La proposta politica della Finlandia: Alleanza Ue-Stati Uniti in senso anti-Cina

18 Novembre 2024
brandy cina dazi
Economia

Arriva la ritorsione cinese ai dazi sulle e-car: pronte “misure antidumping” sul brandy Ue

11 Novembre 2024
Il commissario per l'Economia, Paolo Gentiloni, al circolo Pd del Belgio [Bruxelles, 8 novembre 2024. Foto: Emanuele Bonini]
Politica

Gentiloni: “Europa politicamente fragile, la Commissione si assuma la responsabilità di guidarla”

7 Novembre 2024
trump
Editoriali

Ora il Mondo intero è in mano a “uomini forti”

6 Novembre 2024
Economia

Ue ed eurogruppo: “Coordinamento delle politiche industriali”. Ma restano margini nazionali

4 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione