- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Da marzo 2017 i migranti potranno essere rimandati in Grecia

Da marzo 2017 i migranti potranno essere rimandati in Grecia

Il regolamento di Dublino per il Paese era sospeso dal 2011 ma per la Commissione Atene ha migliorato il suo sistema di accoglienza e ora può cominciare a riprendersi i richiedenti asilo che si sono spostati in altri Stati

Lena Pavese di Lena Pavese
8 Dicembre 2016
in Politica

Bruxelles – Oltre ai migranti di cui già si fa carico, a partire da marzo 2017, la Grecia comincerà a vedersi rimandare indietro anche i quelli sbarcati sulle sue coste ma poi fuggiti verso altri Stati membri. A deciderlo è stata la Commissione europea, secondo cui Atene è pronta a tornare a far parte come tutti gli altri Stati, del sistema di Dublino. Il Paese era stato sospeso dall’applicazione del regolamento nel 2011 sull’asilo politico per effetto di sentenze della Corte europea dei diritti dell’uomo e della Corte di giustizia europea che definirono il sistema di asilo del Paese “degradante”. Una condizione che ha impedito da allora agli altri Stati membri di rimandare i migranti nel Paese di primo arrivo, la Grecia appunto, così come invece prevederebbe Dublino. Ora, però, la Commissione ritiene che Atene abbia compiuto notevoli progressi nel predisporre le strutture istituzionali e giuridiche fondamentali necessarie per il buon funzionamento del sistema. Per questo Bruxelles raccomanda la “graduale” ripresa dei trasferimenti verso la Grecia a partire dal 15 marzo 2017 ma solo per quei migranti entrati irregolarmente nel Paese a partire dalla data stessa e non invece in modo retroattivo, per evitare di porre sulle spalle del Paese un onere insostenibile.

Secondo la Commissione bisogna tenere conto del fatto che la Grecia deve ancora far fronte a una forte pressione migratoria e che il suo sistema di asilo rimane carente, specie per quanto riguarda le condizioni di accoglienza, il trattamento dei richiedenti vulnerabili e la rapidità con cui le domande di asilo sono registrate, formalizzate ed esaminate. Per questo i richiedenti dovrebbero essere trasferiti solo se le autorità greche garantiscono, caso per caso, che saranno trattati in conformità del diritto dell’Unione. Per il momento non dovrebbero essere trasferiti in Grecia richiedenti asilo vulnerabili, compresi i minori non accompagnati. Dovrebbe anche essere costituita un’équipe dell’Easo, l’ufficio europeo per l’asilo, formata dagli esperti degli Stati membri per sostenere la cooperazione tra i Paesi stessi e verificare se le persone ritrasferite vengono trattate conformemente alle garanzie fornite dalle autorità greche.

“La Commissione non propone di mettere sulle spalle della Grecia un carico supplementare, sarebbe irresponsabile vista la pressione che già subisce”, assicura il commissario Ue all’immigrazione, Dimitris Avramopoulos secondo cui comunque restaurare il corretto funzionamento di Dublino è indispensabile per diverse ragioni. “Così facendo si incoraggeranno gli sforzi sulle relocation”, è convinto il commissario, secondo cui è fondamentale “che i richiedenti asilo sappiano che non possono ricollocarsi da soli e che se lo fanno saranno mandati indietro”. Inoltre “la ripresa di Dublino sarà particolarmente importane in vista della revisione del sistema”, ricorda Avramopoulos, e “ritornare ad un sistema di Dublino pienamente funzionante è un elemento chiave per il ritorno a Schengen”.

Tags: AsiloAvramopoulosDublinogreciamigrantirichiedenti asilo

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Centro di rimpatrio in Albania costruito dall'Italia (Photo by Adnan Beci / AFP)
Politica

Nuovo stop al protocollo Italia-Albania. Dietrofront per altri sette migranti, i giudici di Roma chiamano in causa la Corte Ue

11 Novembre 2024
ALBANIA CENTRO   DI   SCHENGJIN  (imagoeconomica)
Editoriali

Ma davvero si può credere che il problema dell’Unione europea sia l’arrivo dei migranti?

22 Ottobre 2024
ALBANIA CENTRO   DI   SCHENGJIN  (imagoeconomica)
Cronaca

Motori indietro tutta: i migranti portati dall’Italia in Albania devono tornare a Bari

18 Ottobre 2024
La riunione del 17 ottobre 2024 su migrazione irregolare e rimpatri (foto: Giorgia Meloni via X)
Politica

L’estrema destra olandese vuole deportare i profughi irregolari in Uganda

17 Ottobre 2024
turchia deportazioni
Politica

Nove testate internazionali accusano l’Ue di finanziare deportazioni di massa dalla Turchia verso Siria e Afghanistan

11 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione