- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Le infrazioni italiane scendono a 70, ma vanno in fumo ancora 300milioni di euro l’anno

Le infrazioni italiane scendono a 70, ma vanno in fumo ancora 300milioni di euro l’anno

(TABELLA) Il nostro Paese migliora a un ritmo superiore agli altri Stati membri, tre anni fa eravamo fanalino di coda con 104. Ma paghiamo ancora multe per problemi mai sanati come quello dei rifiuti in Campania

Alfonso Bianchi</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@AlfonsoBianchi" target="_blank">@AlfonsoBianchi</a> di Alfonso Bianchi @AlfonsoBianchi
8 Dicembre 2016
in Cronaca
Le ecoballe da smaltire in Campania, uno dei motivi per cui paghiamo multe ogni anno all'Ue

Le ecoballe da smaltire in Campania, uno dei motivi per cui paghiamo multe ogni anno all'Ue

Bruxelles – Con la chiusura della procedura di infrazione per la mancata raccolta delle impronte digitali dei migranti che sbarcano sulle nostre coste, e di altri 4 fascicoli, il numero totale delle infrazioni della Commissione europea contro l’Italia è sceso a 70, facendo segnare un nuovo record positivo. Queste cifre “che testimoniano una riduzione vertiginosa negli ultimi tre anni”, sono “frutto del costante lavoro del Governo Renzi in Europa su un tema critico per i costi sostenuti dal Paese, per la sua credibilità e per la sua capacità attrattiva in termini di investimenti”, ha esultato il sottosegretario agli Affari europei Sandro Gozi.

Il nostro Paese negli ultimi 3 anni è riuscito a portare il numero delle infrazioni da 103 a 70, eliminandone in media, tra le nuove aperte e quelle chiuse, 11 infrazioni l’anno. Il ritmo corrisponde a circa 20 aperte e 30 chiuse ogni 12 mesi. La percentuale di discesa del numero di infrazioni dal 2013 al 2016 è la più alta dell’intera Unione, anche se l’Italia nel 2013 era la pecora nera con 104 procedimenti aperti. La Francia però è rimasta costantemente intorno alle 77 infrazioni, e la Germania addirittura è passata dalle 63 del 2013 alle 91 dell’anno in corso.

“Il percorso intrapreso, indicato dal presidente del Consiglio tra le sue maggiori priorità, e frutto di un buon lavoro di squadra e di coordinamento interministeriale e della fondamentale cooperazione con Camera e Senato, ci ha permesso di ottenere risultati storici”, ha spiegato Gozi. E il merito è anche della Rappresentanza permanente dell’Itala nell’Ue. L’ambasciata del nostro Paese ha lavorato a stretto contatto con le autorità nazionali e locali da una parte, e con la Commissione dall’altra, per velocizzare quelle pratiche che potevano essere sbloccate grazie a un lavoro di concerto. Addirittura è stato prodotto un documento per spiegare alle autorità locali italiane come rispondere in maniera efficace alle richieste di chiarimento dell’esecutivo comunitario, per facilitare la comunicazione e quindi di conseguenza il buon esito delle trattative.

Procedure infrazione

Nonostante questi risultati sicuramente positivi in Italia ogni anno vanno in fumo 300 milioni di euro l’anno per le infrazioni che sono arrivate ad essere condannate con una multa da parte della Corte, multe che andranno avanti finché il problema non verrà sanato, come la questione dei rifiuti in Campania e la presenza di discariche abusive in tutto il Paese. Per i 133 siti non messi a norma l’Italia è costretta a sborsare 200mila euro ogni sei mesi per ogni discarica che contiene rifiuti normale e 400mila per quelle con rifiuti pericolosi.

Tags: Commissione europeainfrazioniitaliarifiutiSandro Gozi

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Antonio Tajani
Politica

Tajani, l’appello a Ppe e socialisti sulle vicepresidenze Ue: “Grave errore perdere tempo per capricci politici”

18 Novembre 2024
bologna
Politica

Bologna Città 30 ha vinto il premio europeo per la Sicurezza stradale 2024

15 Novembre 2024
[foto: imagoeconomica]
Economia

Meno crescita e più debito, l’Ue mette l’Italia sotto i riflettori e chiede riforme

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Ribera
Politica

Cos’è il “caso Ribera” che sta scuotendo la politica spagnola (ed europea)

14 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione