- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 16 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Non categorizzato » Via al progetto Ue per ridurre l’impatto ambientale della filiera agroindustriale

Via al progetto Ue per ridurre l’impatto ambientale della filiera agroindustriale

Cento imprese dell’agroindustria in nove distretti territoriali europei sono finite sotto la lente d’ingrandimento dell’Unione europea per il progetto Pefmed

Lisa D'Ignazio</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@DIgnazioLisa" target="_blank">@DIgnazioLisa</a> di Lisa D'Ignazio @DIgnazioLisa
8 Dicembre 2016
in Non categorizzato

Bruxelles – Cento imprese dell’agroindustria in nove distretti territoriali europei sono finite sotto la lente d’ingrandimento dell’Unione europea che ne sta monitorando il loro impatto ambientale. In Italia sono state scelte le regioni Puglia e Lombardia per applicare la metodologia “Product Environmental Footprint”, elaborata dalla Commissione europe, che permette di scoprire quali sono le conseguenze in termini di cambiamento climatico o impoverimento delle risorse idriche che derivano dalla produzione di un alimento. Il metodo prende in considerazione gli impatti di un prodotto durante tutto il suo ciclo di vita, a partire dalla coltivazione delle materie prime, passando per la lavorazione, il trasporto e l’uso, fino ad arrivare allo smaltimento e al riciclaggio.

Il progetto, da cui nasce il nuovo sistema di monitoraggio ambientale, si chiama Pefmed, è coordinato dall’Enea, l’agenzia nazionale per l’efficienza energetica, per la parte scientifica e cofinanziato con circa 2 milioni di euro dalla Commissione europea. Ad esso partecipano anche il Ministero dell’Ambiente e sette partner provenienti da Spagna, Francia, Slovenia, Portogallo e Grecia.

A Federalimentare, invece, è affidato il coordinamento delle iniziative delle sei maggiori federazioni internazionali del settore agroindustria, con particolare riferimento alle attività di trasferimento tecnologico alle aziende, di sperimentazione sul campo per ridurre l’impronta ecologica della filiera agroalimentare e di comunicazione.

“Con questo progetto contribuiremo a rendere il mercato dell’agroindustria europeo più green, innovativo e trasparente grazie a una certificazione ambientale unica, che punta da una parte ad agevolare la commercializzazione di prodotti verdi in Europa e dall’altra ad aumentare la fiducia dei consumatori nelle dichiarazioni ambientali che li accompagnano”, ha commentato Caterina Rinaldi, ricercatrice Enea e coordinatrice del progetto.

Gli obiettivi del progetto li ha spiegati il Presidente di Federalimentare Luigi Scordamaglia: “valorizzazione delle materie prime, riduzione dei consumi d’acqua (anche fino al 70% dagli anni ‘90 a oggi su una media europea del 40%), diminuzione dell’impatto energetico (-30% dei consumi in 20 anni), ottimizzazione del packaging, lotta agli sprechi”.

 

Tags: agroalimentarealimentazionecommissioneCommissione europeaEneafondiimpatto ambientaleimpresemonitoraggioproduzioneUe

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Antonio Tajani
Politica

Tajani, l’appello a Ppe e socialisti sulle vicepresidenze Ue: “Grave errore perdere tempo per capricci politici”

18 Novembre 2024
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
bologna
Politica

Bologna Città 30 ha vinto il premio europeo per la Sicurezza stradale 2024

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione