- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Commissione presenta a Strasburgo il pacchetto Energia pulita per tutti

Commissione presenta a Strasburgo il pacchetto Energia pulita per tutti

L’esecutivo ha portato all’attenzione del Parlamento il piano energetico per arrivare nell’Ue al 30% di efficienza energetica entro il 2030 e al 27% entro il 2030 dell’uso delle rinnovabili. Cañete: l’Europa diventerà “leader mondiale”

Lisa D'Ignazio</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@DIgnazioLisa" target="_blank">@DIgnazioLisa</a> di Lisa D'Ignazio @DIgnazioLisa
13 Dicembre 2016
in Politica

Bruxelles – In principio era almeno il 40% di riduzione delle emissioni di gas a effetto serra a livello nazionale entro il 2030. Era il 2014 e il Consiglio europeo approvava un quadro di politiche energetiche e sul clima, poi passato nelle mani della Commissione che oggi ha presentato il pacchetto “Energia pulita per tutti” di fronte all’aula di Strasburgo riunita in sessione plenaria. L’insieme delle regole proposte dall’esecutivo comunitario prevede non solo di ridurre l’inquinamento da gas serra, ma di agire su energie rinnovabili, ristrutturazioni degli edifici, aumento dell’efficienza energetica, attenzione ai consumatori, e infine, maggiore governance di Bruxelles nelle politiche energetiche dell’Unione.

Da questi punti parte la nuova proposta, che secondo quanto spiegato dal commissario all’Unione energetica Maroš Šefčovic davanti al Parlamento europeo “rispecchia il 90% delle nostre promesse”, un pacchetto che porterà “un miliardo di aumento del Pil annuo nei prossimi 10 anni e 177 miliardi di euro di investimenti in più”.

Per avere maggiore efficienza energetica, ma anche politiche che incidano sul cambiamento climatico la Commissione propone l’obiettivo del 30% di efficienza energetica entro il 2030 che “porterà a 400 mila nuovi posti di lavoro e a un risparmio di importazione del gas pari a 70 miliardi di euro”, ha spiegato il commissario al Cambiamento climatico e all’Energia, Miguel Arias Cañete.

Tra meno di quindici anni la Commissione prevede di garantire sul mercato europeo dell’energia l’apertura di “5 milioni di punti di ricarica di veicoli elettrici e investimenti per 80-100 miliardi di euro nel settore delle ristrutturazioni degli edifici”. Il Commissario Cañete ha inoltre proposto il raggiungimento dell’obiettivo del 27% entro il 2030 dell’uso delle rinnovabili su cui è convinto che l’Europa debba diventare “leader mondiale”, arrivando alla produzione del 50% dell’elettricità entro il 2030 esclusivamente dalle rinnovabili.

Scelte più eco-sostenibili nel campo energetico possono essere raggiunte, secondo l’esecutivo, assicurando contemporaneamente anche la sicurezza energetica dell’Unione e quindi attraverso “la creazione di un sistema di cooperazione tra centri operativi regionali per la rete elettrica” e, ha aggiunto Cañete, nuove strutture a livello europeo “che garantiscano l’approvvigionamento in caso di situazioni di emergenza in cui ci siano carenze di combustibile o minacce create da cyber attacchi”.

La nuova politica energetica dell’Unione prevede un meccanismo che favorisca quella che il commissario al Clima ha definito “la partecipazione trans-frontaliera” tra Stati membri, ma anche la centralità dei consumatori che “devono essere informati e produrre autonomamente l’elettricità”.

La scelta dell’esecutivo di porre come primo obiettivo quello dell’efficienza energetica “è l’approccio giusto” secondo il Partito Popolare europeo (Ppe). Lo ha dichiarato in Aula a nome del gruppo l’eurodeputato Peter Liese, che ha ricordato come “l’efficienza energetica sia il modo più efficace per ridurre le emissioni di gas serra e come sia fondamentale potenziare l’efficienza energetica del 30% per raggiungere gli obiettivi dell’Accordo di Parigi”.

L’Aula di Strasburgo ha accolto abbastanza bene il nuovo piano della Commissione sull’Energia pulita, anche se quasi tutti i gruppi hanno chiesto all’esecutivo maggiore ambizione sul fronte delle energie rinnovabili spostando la percentuale di energia prodotta da fonti pulite del 27 al 40% entro il 2030. L’hanno chiesto i Socialisti e Democratici (S&D) ricordando che “l’obiettivo del Parlamento era del 40%”, ha spiegato Kathleen Van Brempt, aggiungendo: “Riteniamo che sia raggiungibile”.

Altre contraddizioni presenti nel pacchetto le ha evidenziate il partito dei Conservatori e Riformisti (Ecr). “Si chiede indipendenza energetica, ma poi c’è il limite delle emissioni per i Paesi membri”, ha spiegato l’europarlamentare polacco Zdzisław Krasnodębski, secondo cui “si parla di esclusione di biomassa, ma poi vogliamo le rinnovabili”.

I Liberali (Alde) hanno, invece, posto l’attenzione sul problema dei costi e della sostenibilità economica del nuovo piano energetico. Certo, bisogna andare verso le rinnovabili, ma a che prezzo? “Dobbiamo riuscire a ottenere prezzi bassi sia per le industrie che per i consumatori”, ha detto Fredrick Federley dell’Alde.

Sul fronte del no al nuovo pacchetto si è schierata, invece, la Sinistra europea (Gue) con Neoklis Sylikiotis che ha dichiarato: “Noi non sosterremo il pacchetto che si concentra sugli interessi dei monopoli e delle multinazionali, così i fornitori di elettricità potranno fissare prezzi alti se lo vorranno”.

Tags: carbonecommissariocommissioneemissionienergiaenergia pulita per tuttigas serragreenpacchettoparlamentorinnovabili

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Piattaforma Booking. Credit: Lionel Bonvaenture / AFP
Digital

Il mirino della Commissione punta su Booking. Il colosso online dovrà dimostrare il rispetto del Digital Markets Act

14 Novembre 2024
Rigassificatore Adriatico [foto: Floydrosebridge, Wikimedia Commons]
Notizie In Breve

Snam e Vtti Bv, via libera Ue al controllo di Terminale Gnl Adriatico

5 Novembre 2024
Digital

La Commissione Ue valuterà l’efficacia delle misure di Apple riguardo al Digital Markets Act

4 Novembre 2024
Green Economy

Clima, Report Ue: Nel 2023 scese dell’8,3 per cento le emissioni nette di gas serra

31 Ottobre 2024
Foto di Oxfam - Manifestazione davanti al Parlamento europeo ad aprile 2024 - Jade Tenwick
Green Economy

Oxfam: Superyacht e jet di 31 ricchi Ue producono le stesse emissioni di 13.393 cittadini europei

29 Ottobre 2024
transizione verde dell'economia resta una priorità
Green Economy

La Commissione rinnova l’impegno per la transizione verde: 380 milioni di euro destinati a progetti green

21 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione