- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cultura » Morgano: La cultura fuori da accordi di libero scambio, è una risorsa preziosa da tutelare

Morgano: La cultura fuori da accordi di libero scambio, è una risorsa preziosa da tutelare

Il Parlamento europeo chiede di farne un pilastro dell’economia dell’Ue. “Introdurre la bancabilità dei diritti di proprietà intellettuale”

Lisa D'Ignazio</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@DIgnazioLisa" target="_blank">@DIgnazioLisa</a> di Lisa D'Ignazio @DIgnazioLisa
13 Dicembre 2016
in Cultura

Bruxelles – Un artista è un imprenditore che produce beni da tutelare, i frutti della sua creatività. Ad affermarlo una risoluzione approvata dal Parlamento europeo sullo sviluppo dell’industria culturale in Europa, un settore che rappresenta il 13% dell’export europeo con un valore aggiunto per il Pil di circa 509 miliardi di euro.

cultura, industria, protezione
Luigi Morgano

Il testo, approvato con 540 voti a favore, 77 contrari e 85 astenuti, costituisce “a tutti gli effetti un programma di lavoro per il settore industriale che vuole essere strategico”, ha dichiarato l’eurodeputato dei Socialisti e Democratici (S&D) Luigi Morgano, relatore del testo insieme al collega popolare Christian Ehler (Epp). “Cultura, industria e creatività devono diventare i pilastri di una politica industriale a lungo termine”, ha detto Morgano a Eunews.

L’architettura, le biblioteche, l’artigianato artistico, gli audiovisivi, il design, la moda o l’editoria sono tutte “realtà che operano a livello locale e che favoriscono lo sviluppo di altri settori sul territorio come il turismo. Non possono essere delocalizzati, poiché sono collegati a specifiche competenze culturali e storiche”, ha spiegato il relatore.

Il testo ricorda che coloro che producono contenuti nell’era digitale devono essere tutelati con strumenti legali appropriati, incluso il copyright, e la Commissione deve “creare soluzioni legali che si adattano alle esigenze dell’era digitale”.

Con la risoluzione i parlamentari chiedono l’esclusione dei servizi culturali e audiovisivi, inclusi quelli online, dagli accordi tra l’Europa e i Paesi terzi, ricordando la necessità di mantenerli fuori dai negoziati per accordi di libero scambio.

L’industria culturale oggi conta tre milioni di imprese nell’Unione europea “con 12 milioni di dipendenti, ossia il 7,5 % della forza lavoro dell’Ue, 2,5 volte superiore rispetto a quella della produzione automobilistica e 5 volte superiore rispetto all’industria chimica”, si legge nel testo della risoluzione.

All’industria culturale non servono solo regole più certe, ma anche risorse e in particolare meccanismi più snelli per l’accesso al credito. Uno dei punti deboli dell’industria creativa è che “il 95% delle industrie del settore hanno meno di 10 dipendenti, sono micro imprese”, ha ricordato Morgano. Sono attori deboli sul mercato globale e con maggiori difficoltà per l’accesso al credito. Per questo l’eurodeputato Pd chiede di aiutarle “integrando il fondo Europa creativa, 121 milioni di euro fino al 2020, con il fondo europeo sugli investimenti strategici”. Anche “i fondi strutturali delle regioni potrebbero essere destinati a questo progetto”, ha aggiunto Morgano, che nel testo chiede alla Commissione anche la creazione di uno sportello unico, come un sito web, in cui le aziende possono trovare le diverse opportunità finanziarie per ogni singolo settore.

Se i fondi si trovano, resta sempre difficile per una piccola impresa creativa avere garanzie bancarie. La risoluzione introduce un nuovo strumento per le industrie culturali: “La bancabilità dei diritti di proprietà intellettuale, cioè possono essere utilizzati a garanzia dei prestiti bancari per gli investimenti”, ha spiegato Morgano.

L’europarlamentare dei Socialisti, dunque, crede che bisogna ripartire dall’industria culturale e a chi gli dice che con la cultura non si mangia, risponde: “Per cosa è conosciuta oggi l’Europa nel mondo? Per la cultura e il turismo. Nella risoluzione c’è una risposta che guarda al futuro”.

Tags: artecopyrightculturaculturaledesigndiritti d'autoreeuropaindustriaModamorganoparlamentosocialisti

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
convenzione
Editoriali

Il momento della verità per la “maggioranza Ursula 2.0” è arrivato

14 Novembre 2024
Mario Draghi al vertice informale dei capi di Stato e di governo [Budapest, 8 novembre 2024]
Politica

Draghi ai leader Ue: “Basta posporre le decisioni”

8 Novembre 2024
Il commissario per l'Economia, Paolo Gentiloni, al circolo Pd del Belgio [Bruxelles, 8 novembre 2024. Foto: Emanuele Bonini]
Politica

Gentiloni: “Europa politicamente fragile, la Commissione si assuma la responsabilità di guidarla”

7 Novembre 2024
Cronaca

Record di longevità per le donne in Ue: 83 anni di media contro i 78 degli uomini

5 Novembre 2024
Economia

Ue ed eurogruppo: “Coordinamento delle politiche industriali”. Ma restano margini nazionali

4 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione