- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 16 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica Estera » Un Sakharov “dedicato a ogni ragazza schiava sessuale dell’Isis”

Un Sakharov “dedicato a ogni ragazza schiava sessuale dell’Isis”

Nadia Murad Basee e Lamiya Aji Bashar, le due ragazze yazide ridotte in schiavitù dall’Isis, hanno ricevuto il premio Sakharov 2016 nell’aula di Strasburgo. Schulz: “Dopo l’olocausto avevamo detto mai più”

Lisa D'Ignazio</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@DIgnazioLisa" target="_blank">@DIgnazioLisa</a> di Lisa D'Ignazio @DIgnazioLisa
13 Dicembre 2016
in Politica Estera

Bruxelles – “L’ultima persona che mi ha comprata era un medico iracheno, direttore di un ospedale che torturava tutte le ragazze. Ha violentato anche ragazzine di 9 e 10 anni. Io, la mia amica Kathrin e una bambina di 9 anni siamo state violentate da lui”.

Sembra di leggere una pagina di una storia lontana, che non vorremmo mai conoscere, invece siamo nel 2016 e a parlare di fronte all’aula di Strasburgo è una ragazza yazida poco più che adolescente, 18 anni e segni di ustione sul volto. Si chiama Lamiya Aji Bashar e, insieme ad un’altra giovane donna yazida Nadia Murad Basee, 23 anni, è stata premiata dal Parlamento europeo che ha consegnato alle due attiviste per i diritti umani e vittime dell’Isis il Premio Sakharov 2016 per la libertà di pensiero e espressione.

“Il premio è un riconoscimento molto prezioso per noi”, ha detto la giovane Lamiya, “lo dedico a ogni ragazza che è stata schiava sessuale nelle mani di Daesh e a qualsiasi vittima del terrorismo” e ha aggiunto “Questo premio mi da una forza immensa per questo ho deciso di diventare la voce di chi non ha voce”.

“Quando è arrivato Daesh avevo 15 anni”, racconta Lamiya a 751 europarlamentari europei visibilmente emozionati, “Hanno ucciso tutti gli uomini tra cui mio padre e hanno portato vie le donne. Poi hanno ammazzato le donne anziane”. L’Isis elimina le donne anziane perché “inutili”, mentre quelle giovani non vengono sacrificate, ma ridotte in schiavitù. “Sono stata venduta quattro volte e ogni volta ho provato a scappare, ma sono stata ripresa e torturata”.

Di lei e del genocidio di un popolo non parlano solo le parole che Lamiya pronuncia di fronte all’aula di Strasburgo, ma anche i segni che ha nel viso di giovane diciottenne. Era l’estate del 2014, Kocho, il loro villaggio nel nord dell’Iraq, veniva distrutto dalle truppe dell’Isis. Lamiya stava fuggendo per l’ennesima volta dal terrore degli uomini di Daesh, insieme all’amica Kathrin, la stessa con cui aveva condiviso le violenze sessuali quando, racconta Lamiya, “Kathrin ha messo il piede su una mina e c’è stata un’esplosione terribile. Lei è morta, io sono caduta. Quando mi sono rialzata sapevo di avere ustioni su tutto il corpo e pensavo che non mi sarei più svegliata”. Nadia racconta di essere stata portata in Germania “dove sono stata curata per recuperare almeno la vista di un occhio”.

Lamiya e Nadia appartengono a una comunità, quella yazida, vittima nei secoli di persecuzione e ora di nuovo al centro di uno dei tanti genocidi compiuti da Daesh. “Più di 3500 donne e bambini sono ancora schiavi dell’Isis. Ogni giorno muoiono migliaia di volte”, ha ricordato Lamiya Aji Bashar durante la cerimonia.

Testimone della sofferenza della minoranza yazida è anche l’europarlamentare italiano del Pd Brando Benifei appena tornato da un viaggio nei campi rifugiati yazidi nel Kurdistan iracheno. “Durante il mio breve soggiorno ho visitato il quartier generale della prima linea delle truppe Peshmerga ancora impegnate a respingere l’Isis dall’Iraq”, ha dichiarato Benifei. “Sono orgoglioso del sostegno che l’Unione europea fornisce alla loro lotta, attraverso atti politici e mezzi concreti come l’aiuto umanitario”.

“Dopo l’olocausto avevamo detto mai più” ha detto il Presidente del Parlamento europeo Martin Schulz consegnando il premio. E invece la storia si ripete ogni giorno in altri luoghi in cui “vediamo città distrutte, uomini uccisi, bambini rapiti e pure le donne ridotte in schiavitù”, ha detto Schulz. “Noi, la società democratica nella parte benestante del mondo a volte rifiutiamo di proteggere e accogliere queste persone ed è vergognoso”. Bisogna dunque che l’Europa apra le porte alle vittime del terrorismo e alle persone che fuggono dall’Isis. Lo ha chiesto anche la giovane yazida Nadia Murad Basee: “Se non ci proteggete lì dove viviamo, aprite le porte dell’Europa e dateci un rifugio, come e’ successo dopo l’Olocausto”.

Tags: 2016benifeicerimoniaIsisparlamentoPremiosakharovschiaveschulzUevittimeyazide

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Notizie In Breve

Una protezione civile europea con personale militare per rispondere alle emergenze

14 Novembre 2024
Meta Social Smartphone [foto: imagoeconomica]
Economia

Dall’Ue maxi-multa da 797,7 milioni a Meta: ha violato le regole di concorrenza

14 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione