- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Appello delle Ong ai leader Ue: basta accordi per fermare i migranti, aprire corridoi umanitari

Appello delle Ong ai leader Ue: basta accordi per fermare i migranti, aprire corridoi umanitari

Lettera per chiedere di facilitare una migrazione sicura, nel rispetto dei diritti umani. E a Gentiloni scrivono: “Promuova un’Europa della solidarietà internazionale e dei diritti umani di tutti, non un’Europa che costruisce muri”

Lisa D'Ignazio</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@DIgnazioLisa" target="_blank">@DIgnazioLisa</a> di Lisa D'Ignazio @DIgnazioLisa
15 Dicembre 2016
in Cronaca

Bruxelles – È inaccettabile che l’Europa si compiaccia per il numero di persone che è riuscita a tenere al di fuori delle proprie frontiere, mentre i morti nel Mediterraneo continuano ad aumentare. Lo sostengono le associazioni Concord Italia e altre organizzazioni europee, impegnate sul fronte dell’immigrazione, che hanno scritto due lettere indirizzate, una ai Capi di Stato europei e l’altra al neo premier italiano, Paolo Gentiloni, oggi al suo primo Consiglio europeo a Bruxelles.

Le ong sottolineano che l’Unione continua a stringere accordi con “Paesi in cui la situazione dei diritti umani è preoccupante, se non drammatica”. Come la Turchia, con cui l’ue ha stretto un accordo che, secondo le Ong, “non solo ha fallito come misura preventiva in relazione alle morti nel Mediterraneo (ad oggi 1000 in più rispetto allo stesso periodo del 2015), ma ha permesso anche che in Grecia 60.000 persone fossero rinchiuse in centri di detenzione o in posti comunque non attrezzati all’accoglienza, come magazzini o edifici abbandonati, luoghi ove le condizioni violano qualsiasi standard umanitario”.

Le associazioni criticano anche altri accordi che mirano a fermare i flussi migratori con i Paesi di origine e di transito, come quello tra l’Ue e l’Afghanistan che “accelera le procedure di riammissione ed i ritorni forzati di cittadini afghani in un Paese “che non è sicuro”, si legge nella lettera, che ricorda che “vaste aree di questo Paese sono ancora sotto il controllo dei Talebani, quasi tutte le province sono teatro di scontri armati e ci sono circa un milione di sfollati interni”.

Le associazioni firmatarie definiscono “inaccettabile e contraria ai più basilari principi della cooperazione allo sviluppo la condizione” che lega “la performance dei Paesi nel controllare i flussi migratori ai volumi europei di aiuti allo sviluppo minacciando conseguenze per chi non coopera”.

Insomma, le Ong sono convite che l’Europa segua una linea politica sbagliata, cioè quella di “rafforzare la sicurezza europea sulle frontiere esterne”, preoccupante perché invece che diminuirle hanno contribuito ad aumentare le morti in mare. “La rotta del Mediterraneo centrale è tornata ad essere il canale principale per raggiungere l’Europa”, scrivono, “ma anche la tomba per migliaia di migranti”.

Il Summit di oggi dovrebbe quindi essere “un’opportunità per l’Unione Europea di cambiare rotta”. Come? Invece di fare accordi con Paesi terzi, secondo le associazioni bisognerebbe “istituire canali sicuri e regolari per i migranti che vengono in Europa, secondo gli impegni presi nell’ambito dell’Agenda 2030”, nonché “creare corridoi umanitari, come quello realizzato dalle organizzazioni religiose della società civile in accordo con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale”.

La missiva ai leader europei si chiude con la richiesta “di affrontare le profonde disuguaglianze locali e globali” e rivolgendosi direttamente al neo premier italiano le associazioni scrivono: “Ci appelliamo a lei affinché promuova un’Europa della solidarietà internazionale e dei diritti umani di tutti, non un’Europa che costruisce muri”.

Tags: accordiAfghanistanassociazioniconcord italiaconsiglio europeoGentiloniimmigratimediterraneomigrantimortipaesisolidarietàturchia

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Centro di rimpatrio in Albania costruito dall'Italia (Photo by Adnan Beci / AFP)
Politica

Nuovo stop al protocollo Italia-Albania. Dietrofront per altri sette migranti, i giudici di Roma chiamano in causa la Corte Ue

11 Novembre 2024
La Presidente del Parlamento europeo Roberta Metsola alla riunione informale del Consiglio europeo a Budapest. Credit: Ferenc Isza / AFP
Economia

L’Ue impari a sfruttare le proprie risorse e investa di più per la competitività, dice Metsola

8 Novembre 2024
orban michel draghi
Politica

L’Ue e Draghi ospiti da Orbán. Il vertice di Budapest è già arenato su come finanziare la competitività europea

5 Novembre 2024
Allargamento
Politica Estera

Allargamento Ue 3/ Quando Mosca è troppo vicina: gli ostacoli all’adesione di Georgia, Serbia e Turchia

30 Ottobre 2024
ALBANIA CENTRO   DI   SCHENGJIN  (imagoeconomica)
Editoriali

Ma davvero si può credere che il problema dell’Unione europea sia l’arrivo dei migranti?

22 Ottobre 2024
ALBANIA CENTRO   DI   SCHENGJIN  (imagoeconomica)
Cronaca

Motori indietro tutta: i migranti portati dall’Italia in Albania devono tornare a Bari

18 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione