- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Gentiloni incassa la fiducia anche al Senato: “Il governo deve completare le riforme”

Gentiloni incassa la fiducia anche al Senato: “Il governo deve completare le riforme”

Il neo presidente del Consiglio “importante” presentarsi al Vertice europeo con la fiducia del Parlamento per rappresentare con forza la posizione italiana sull’immigrazione

Domenico Giovinazzo</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@giopicheco" target="_blank">@giopicheco</a> di Domenico Giovinazzo @giopicheco
15 Dicembre 2016
in Politica
Il presidente del Consiglio, Paolo Gentiloni, al Senato (Foto: Barchielli, Palazzo Chigi)

Il presidente del Consiglio, Paolo Gentiloni, al Senato (Foto: Barchielli, Palazzo Chigi)

Roma – Il nuovo governo di Paolo Gentiloni ha ottenuto la fiducia anche al Senato – con 169 voti a favore, tanti quanti ne ottenne Matteo Renzi all’inizio del suo mandato – e anche se la maggioranza a Palazzo Madama conta su numeri risicati, il presidente del Consiglio si presenterà al Vertice europeo di domani, a Bruxelles, nel pieno delle sue funzioni. Secondo lo stesso Gentiloni, che prenderà parte anche al pre-vertice dei capi di Stato e di governo del Pse, è un fatto “importante, perché al Consiglio europeo si discuterà delle regole comuni sull’immigrazione” e della revisione del regolamento di Dublino sul diritto di asilo, temi sui quali il capo dell’esecutivo potrà quindi presentare con forza le ragioni dell’Italia.

La posizione non è cambiata rispetto a quella dell’esecutivo Renzi, ed è stata riassunta ieri dal nuovo inquilino di Palazzo Chigi, che nel suo discorso programmatico ha condannato il doppio standard dell’Ue, “troppo severa” sull’austerity e “troppo tollerante” con i Paesi che rifiutano di condividere le responsabilità dell’accoglienza dei migranti.

Nella sua replica al Senato, indicando le priorità del governo, il premier è sembrato dare una risposta al vicepresidente della Commissione europea, Jyrki Katainen, che ieri aveva escluso richieste aggiuntive sulla Legge di bilancio a patto che prosegua il percorso riformatore già intrapreso dall’Italia. “Il governo deve innanzitutto completare l’eccezionale opera di riforme, modernizzazione e innovazione avviato” dal precedente esecutivo, ha indicato Gentiloni.

Si tratta di un percorso impervio, dopo che la modifica della Costituzione è stata bocciata dal referendum del 4 dicembre scorso, la Corte costituzionale ha bloccato la riforma Madia della Pubblica amministrazione e deciderà, l’11 gennaio prossimo, sull’ammissibilità dei quesiti referendari per abrogare il jobs act. Senza contare le contestazioni che hanno accompagnato la riforma della scuola che è costata la riconferma all’ex ministra dell’Istruzione, Stefania Giannini.

Se Gentiloni considera quello delle riforme il terreno principale del proprio impegno, per molte delle forze in Parlamento il compito dell’esecutivo è invece di gestire la fase attuale assicurando il tempo necessario ad approvare una nuova legge elettorale. Su questo, l’inquilino di Palazzo Chigi è chiaro: “Il governo non sarà attore protagonista ma sarà un facilitatore e solleciterà le forze politiche”. Sollecitazioni che in pochi si attendono incisive, dal momento che, un attimo dopo dell’approvazione della nuova legge elettorale, ogni momento sarà quello buono per far cadere l’esecutivo e andare al voto.

Tags: fiduciaGentilonigovernoriformeSenato

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

[foto: imagoeconomica]
Economia

Meno crescita e più debito, l’Ue mette l’Italia sotto i riflettori e chiede riforme

15 Novembre 2024
Olaf Scholz Germania
Politica

Germania, accordo su elezioni anticipate il 23 febbraio 2025

12 Novembre 2024
La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, al termine del summit del processo di Berlino [Berlino, 14 ottobre 2024]
Politica Estera

Balcani occidentali, von der Leyen: “Questa settimana l’approvazione dei piani per l’inclusione nel mercato unico”

14 Ottobre 2024
[foto: imagoeconomica]
Economia

Pnrr, l’Ue promuove l’Italia su riforme e investimenti fatti fin qui

10 Ottobre 2024
Mario Draghi in Parlamento europeo [archivio]
Politica

Draghi: “Debito comune non è questione principale del rapporto su competitività”

30 Settembre 2024
[foto: imagoeconomica]
Economia

Pnrr, ‘l’aiuto’ della Bce all’Italia: “Fare bene più che fare in fretta”

22 Agosto 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione