- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Schulz minaccia “conseguenze gravi” se il Parlamento sarà escluso dai negoziati Brexit

Schulz minaccia “conseguenze gravi” se il Parlamento sarà escluso dai negoziati Brexit

Eurodeputati infuriati per la decisione del Consiglio di affidare alla Commissione il ruolo principale nelle discussioni: "Possiamo bocciare l'accordo e quella sarebbe l'uscita più dura"

Letizia Pascale</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@LetiziaPascale" target="_blank">@LetiziaPascale</a> di Letizia Pascale @LetiziaPascale
15 Dicembre 2016
in Politica

Bruxelles – Non piace affatto al presidente del Parlamento europeo, Martin Schulz, la piega che sta prendendo l’organizzazione per i negoziati sulla Brexit. Nel corso della cena a ventisette, dopo la partenza di Theresa May, oggi i capi di Stato e di governo oltre a ribadire di essere pronti e in attesa del lancio dell’articolo 50 da parte di Londra, si occuperanno anche di chi e come dovrà condurre nella pratica le discussioni. E qui iniziano i malumori.

Sì, perché secondo quanto messo nero su bianco nella bozza di statement a 27, a condurre i negoziati sarà la Commissione europea con il capo negoziatore Michel Barnier, mentre il Parlamento europeo sarà solo informato regolarmente sull’andamento dei negoziati. Una decisione che, ancora non formalizzata, ha già mandato su tutte le furie Martin Schulz. Il presidente del Parlamento ha scritto, a nome dei leader dei gruppi politici, una lettera al presidente del Consiglio europeo, Donald Tusk, per esprimere la sua “delusione” e per chiedere di fare marcia indietro. Se non dovesse accadere, se il Parlamento dovesse effettivamente essere relegato ad un “ruolo secondario”, ci saranno “conseguenze gravi”, minaccia Schulz. Quali? Al termine dei negoziati gli eurodeputati potranno bocciare l’accordo, ricorda Schulz e in questo caso, senza alcuno scivolo d’uscita, i negoziati semplicemente cesserebbero di essere applicati al Regno Unito al termine dei due anni. La peggiore situazione possibile.

Un messaggio che il presidente del Parlamento ha voluto ribadire anche oggi direttamente ai capi di Stato e di governo. “Il Parlamento europeo è stato molto deluso”, ha sottolineato Schulz, ricordando che “ai tempi dei negoziati sul Trattato di Lisbona dieci anni fa, il Parlamento è stato pienamente coinvolto sia a livello di Presidente che di sherpa”. Anche forti di questo, gli eurodeputati chiedono che “lo stesso grado di coinvolgimento sia garantito adesso”. In caso contrario, “se non saremo adeguatamente coinvolti, non potremo dare il nostro consenso e in questa situazione il Regno Unito affronterà la più dura Brexit possibile”.

Tags: aulabarnierbrexitconsiglioeucoeurodeputatiMaynegoziatischulzUe

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Notizie In Breve

Una protezione civile europea con personale militare per rispondere alle emergenze

14 Novembre 2024
Meta Social Smartphone [foto: imagoeconomica]
Economia

Dall’Ue maxi-multa da 797,7 milioni a Meta: ha violato le regole di concorrenza

14 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione