- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » 6 miliardi di investimenti nelle Pmi italiane sotto il Piano Juncker

6 miliardi di investimenti nelle Pmi italiane sotto il Piano Juncker

Con uno stanziamento complessivo di 225 milioni Cdp e Fei rilasceranno controgaranzie in favore di istituzioni finanziarie, al fine di facilitare l’accesso al credito delle imprese

Lisa D'Ignazio</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@DIgnazioLisa" target="_blank">@DIgnazioLisa</a> di Lisa D'Ignazio @DIgnazioLisa
16 Dicembre 2016
in Cronaca

Roma – Accesso al credito più facile, nuovi investimenti, iniziative di garanzie e risk-sharing per oltre 6 miliardi di euro alle piccole e medie imprese italiane. Lo prevede l’accordo di garanzia siglato nell’ambito del piano d’investimenti europeo, il cosiddetto Piano Juncker, in favore delle Pmi, frutto della collaborazione tra il Ministero dell’Economia, il fondo europeo degli investimenti (Fei) e la Cassa depositi e prestiti (Cdp).

Cdp e FEI – facendo leva sulle risorse del Piano Juncker messe a disposizione grazie al programma europeo COSME (“Competitiveness of Enterprises and small and medium-sized enterprises”) dedicato al supporto delle Pmi – rilasceranno controgaranzie in favore di istituzioni finanziarie, al fine di facilitare l’accesso al credito delle imprese italiane e sostenere la realizzazione di nuovi investimenti.

Con uno stanziamento complessivo di 225 milioni (112,5 milioni da parte di COSME ed altrettanti messi a disposizione congiuntamente del Ministero dell’economia e delle finanze e dalla Cassa depositi e prestiti) si attiverà un effetto moltiplicatore in grado di sostenere un ammontare rilevante di nuovi investimenti.

Il primo operatore a beneficiare dell’operazione sarà il Fondo Centrale di Garanzia per le PMI, che acquisirà la contro-garanzia di Cdp e FEI su un consistente portafoglio di nuove garanzie dirette per un valore massimo di 3 miliardi di euro ampliando così la propria capacità di sostenere l’accesso al credito delle imprese italiane.

A firmare l’accordo i rappresentanti di tutte le istituzioni coinvolte: il ministro dell’economia e delle finanze, Pier Carlo Padoan, il vice presidente della Commissione Europea, Jyrki Katainen, l’amministratore delegato di Cassa depositi e prestiti (Cdp), Fabio Gallia, il presidente del Fondo Europeo per gli Investimenti (Fei) e vicepresidente della Banca europea per gli investimenti (Bei), Dario Scannapieco.

Today's 5th #investEU signature: Over €6 billion in loans to support 67000 Italian SMEs in new EFSI-backed agreement https://t.co/piRPqRb2Ua pic.twitter.com/6StFPHHDvG

— Jyrki Katainen (@jyrkikatainen) December 16, 2016

Tags: accesso al creditoCassa depositi e prestitieuropaFeiinvestimentijunckerlavoromefoccupazionepianopmi

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
[foto: European Institute for Gender Equality]
Economia

Da oggi al 31 dicembre le donne lavorano gratis: questo significa il gender pay gap nell’Ue

15 Novembre 2024
Il commissario per l'Economia, Paolo Gentiloni, al circolo Pd del Belgio [Bruxelles, 8 novembre 2024. Foto: Emanuele Bonini]
Politica

Gentiloni: “Europa politicamente fragile, la Commissione si assuma la responsabilità di guidarla”

7 Novembre 2024
Economia

Per Lagarde la competitività Ue passa per banche “veramente europee e integrate”

6 Novembre 2024
Cronaca

Record di longevità per le donne in Ue: 83 anni di media contro i 78 degli uomini

5 Novembre 2024
Horizon aziende
Digital

Bruxelles aumenta a 1,4 miliardi i fondi per le aziende ad alto potenziale tecnologico

29 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione