- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica Estera » Merkel: su Siria discussione “deprimente”, Gentiloni contro sanzioni alla Russia

Merkel: su Siria discussione “deprimente”, Gentiloni contro sanzioni alla Russia

L'Italia continua ad opporsi a misure restrittive, Tusk ammette: "Davanti alla brutalità non siamo efficaci come vorremmo"

Letizia Pascale</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@LetiziaPascale" target="_blank">@LetiziaPascale</a> di Letizia Pascale @LetiziaPascale
16 Dicembre 2016
in Politica Estera

Bruxelles – La cancelliera tedesca Angela Merkel la definisce una discussione “deprimente” e in effetti, oltre a constatare la portata della tragedia e tornare a chiedere di consentire l’evacuazione degli abitanti di Aleppo Est, non c’è molto che i capi di Stato e di governo dell’Unione europea abbiano fatto in relazione alla Siria. Di sicuro non si parla di nuove sanzioni nei confronti di Mosca, opzione che, come allo scorso vertice europeo, è rimasta nell’aria, ma contro cui alcuni Stati continuano a fare resistenza, a cominciare dall’Italia. “È evidente che l’Ue non può avere una reazione automatica di fronte alle crisi e cioè quella di dare sanzioni”, ha sottolineato il premier italiano, Paolo Gentiloni, che ha definito “un errore” l’ipotesi di misure restrittive anche in vista del cambio di amministrazione americana che aprirà una “fase di transizione a livello internazionale”.

Certo se la situazione dovesse peggiorare l’ipotesi potrebbe sempre tornare sul tavolo. “Non escluderemo nessuna opzione”, ha avvertito la cancelliera tedesca e anche il presidente francese, François Hollande, non ha chiuso del tutto la porta: “È vero che è sempre una delle possibilità e che potrebbero essere prese nelle prossime settimane, ma non ci sono”, ha chiarito. Per il momento, come evidenziato da Gentiloni, si tenta ancora di puntare sulla diplomazia, che pure in Siria “vive uno dei suoi momenti più difficili”.

“Davanti alla brutalità del regime siriano e dei suoi sostenitori, soprattutto Russia e Iran, non siamo efficaci come vorremmo”, ha ammesso il presidente del Consiglio europeo, Donald Tusk, assicurando però: “Non siamo indifferenti alle sofferenze del popolo siriano e l’obiettivo chiaro è l’apertura di corridoi umanitari per fare arrivare gli aiuti ad Aleppo e fare evacuare i civili sotto la supervisione internazionale”. Sono queste le principali “misure di emergenza” che i leader chiedono nelle conclusioni della riunione, insieme alla protezione per il personale medico in tutto il Paese e all’applicazione della legge internazionale ad Aleppo Est ma anche in tutto il Paese. “I responsabili della violazione della legge internazionale, alcuni dei quali possono essere considerati crimini di guerra – tornano a ribadire i leader come già all’ultima riunione – devono essere ritenuti responsabili” e “l’Ue sta considerando tutte le opzioni disponibili”.

Tags: bruxellesconsiglio europeoeucosanzionisiriaUe

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Notizie In Breve

Una protezione civile europea con personale militare per rispondere alle emergenze

14 Novembre 2024
Meta Social Smartphone [foto: imagoeconomica]
Economia

Dall’Ue maxi-multa da 797,7 milioni a Meta: ha violato le regole di concorrenza

14 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione