- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Il vulcano dei Campi Flegrei potrebbe risvegliarsi

Il vulcano dei Campi Flegrei potrebbe risvegliarsi

Scienziati italiani e francesi hanno per la prima volta certificato una soglia oltre la quale il magma sotto la superficie terrestre potrebbe innescare il rilascio di fluidi e gas con un tasso di crescita di 10 volte.

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
21 Dicembre 2016
in Cronaca
vulcano, magma, campi flegrei

I Campi Flegrei

Bruxelles – Il vulcano addormentato dei Campi Flegrei vicino Napoli mostra segni di risveglio. Secondo un nuovo studio potrebbe avvicinarsi un punto di pressione critica.

Scienziati italiani e francesi hanno per la prima volta certificato una soglia oltre la quale il magma sotto la superficie terrestre potrebbe innescare il rilascio di fluidi e gas con un tasso di crescita di 10 volte.

Questo causerebbe l’iniezione di vapore ad alta temperatura nelle rocce circostanti, spiega Giovanni Chiodini, ricercatore presso l’Istituto Nazionale italiano di Geofisica e Vulcanologia di Bologna. “Le pietre idrotermali, se riscaldate, possono perdere la resistenza meccanica, provocando una accelerazione verso condizioni critiche”, ha detto Chiodini in un’intervista scritta all’agenzia France presse. Secondo il ricercatore non è possibile dire quando – o se – il vulcano esploderà, ma questo “sarebbe molto pericoloso”, visto che circa 500.000 persone che vivono all’interno e nei pressi della caldera, la depressione creata dopo l’esplosione vulcanica.

“La presenza di più di mezzo milione di persone che vivono in prossimità della caldera – afferma lo studio – rende questo luogo particolarmente impegnativo per Autorità locali e altri decisori, e mette in evidenza l’urgenza di ottenere una migliore comprensione delle interazioni tra l’agitazione del magma e il suo sovrastante sistema idrotermale”.

Chiodini sostiene che c’è una necessità imperativa di arrivare a una migliore comprensione del comportamento dei Campi Flegrei, in particolare per i rischi cui sarebbe esposta un’area “tra le più popolose del Mondo”.

Dal 2005 i Campi Flegrei subiscono quello che gli scienziati chiamano sollevamento, il che ha causato la decisione di aumentare il livello di allerta nel 2012 dal verde al giallo, segnalando la necessità di un monitoraggio scientifico costante, che ha dimostrato come il ritmo delle deformazioni del suolo e l’attività sismica di basso livello è aumentato di recente.

Due altri vulcani attivi – Rabaul, in Papua Nuova Guinea e Sierra Negra nelle Galapagos – “hanno mostrato un’accelerazione nelle deformazioni del suolo prima dell’eruzione con un modello simile a quello osservato nei Campi Flegrei”, ha spiegato Chiodini.

La caldera dei Campi Flegrei è stata formata 39.000 anni fa da un’esplosione che ha generato centinaia di chilometri cubi di lava, rocce e detriti in aria durante l’eruzione più grande in Europa negli ultimi 200.000 anni. L’ultima eruzione è stata nel 1538, ma fu di scala molto più ridotta.

Lo studio di cui è co-autore Chiodini è stato pubblicato martedì nella rivista scientifica Nature Communications.

Tags: Campi Flegreimagrmanapolivulcano

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Sport

Le Regine del calcio europeo: focus sui cinque maggiori campionato del Vecchio Continente

13 Ottobre 2021
Diego Armando Maradona ai tempi in cui giocava col Napoli [foto: SSC Napoli, account twitter]
Sport

Maradona addio, muore a 60 anni la leggenda del calcio. L’omaggio e il ricordo del Parlamento UE

25 Novembre 2020
Cronaca

TAV tra Napoli e Bari: il più grande prestito mai finanziato dalla Banca europea degli investimenti

18 Settembre 2020
Economia

Palermo e Napoli cattivi esempi di politica per il trasporto pubblico urbano

3 Marzo 2020
Sport

Serie A: Per la Champions League sarà lotta fino all’ultimo respiro

6 Maggio 2019
Sport

Un Napoli sempre più europeo per la prossima stagione

30 Aprile 2019
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione