- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica Estera » Svizzera fa dietro-front sulle quote per immigrati, salva l’appartenenza al Mercato Unico

Svizzera fa dietro-front sulle quote per immigrati, salva l’appartenenza al Mercato Unico

In caso di alti livelli di disoccupazione i cittadini della confederazione dovranno essere valutati per primi in caso di offerta di lavoro, ma il posto poi potrebbe anche essere dato a uno straniero. Juncker: “Preservata la libertà di circolazione”

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
22 Dicembre 2016
in Politica Estera

Bruxelles – Il dietrofront della Svizzera sulla volontà di introdurre delle quote all’immigrazione di cittadini provenienti, anche, dai Paesi Ue chiude il braccio di ferro tra Bruxelles e Berna sull’appartenenza della Confederazione al Mercato Unico. Un segnale per la Gran Bretagna che, nel quadro dei negoziati per la la Brexit, vorrebbe restare nel Mercato Unico senza riconoscere il diritto al libero movimento dei cittadini.

“Le autorità svizzere e le istituzioni europee non hanno risparmiato sforzi per giungere a una soluzione concertata che garantisca la piena integrità di uno dei nostri principi fondanti: la libertà di circolazione delle persone. La Commissione ne seguirà da vicino l’attuazione”, ha dichiarato il presidente della Commissione europea, Jean-Claude Juncker dopo la riunione del comitato congiunto Ue-Svizzera, che dovrebbe aver concluso delle trattative che andavano avanti da più di diciotto mesi. “Il 2017 potrebbe rappresentare una tappa fondamentale nell’approfondimento delle relazioni tra l’Unione europea e la Svizzera nell’ottica di promuovere sempre più la vitalità del nostro spazio di libertà, di tutte le libertà, a vantaggio di tutti i nostri cittadini”, ha aggiunto Juncker.

Con un voto del Parlamento di Berna lo scorso 16 dicembre la Confederazione ha approvato un ammorbidimento della legge contro “l’immigrazione di massa”, richiesta da un referendum nel Paese nel 2014. In pratica, invece di imporre quote al numero dei lavoratori stranieri, come chiedeva il referendum, si è optato per una legislazione che inciti i datori di lavoro a reclutare gli svizzeri prima di ricorrere agli stranieri. In caso di livelli disoccupazione superiore alla media, le aziende che intendono assumere saranno tenute a comunicare le offerte di lavoro agli uffici regionali di collocamento (Urc), e a valutare per primi i disoccupati iscritti a questi uffici, anche se non saranno obbligati ad assumerli e potrebbero anche ingaggiare uno straniero se lo ritengono. “L’equilibrio raggiunto dalla legge federale sugli stranieri dovrebbe permettere di preservare l’integrità degli impegni contrattuali che legano l’Unione europea e la Svizzera”, si legge in una nota della Commissione Ue, secondo cui però “sarà tuttavia essenziale che l’ordinanza di esecuzione fornisca precisazioni e garanzie su alcuni elementi fondamentali come l’accesso alle informazioni su posti vacanti e pieno rispetto dei diritti dei lavoratori transfrontalieri”.

Tags: brexitJean-Claude Junckerlibertà di circolazionemercato unicosvizzera

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Digital

L’Ue mette Apple nel mirino per il suo geo-blocking, un mese di tempo per rispondere

12 Novembre 2024
La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, al termine del summit del processo di Berlino [Berlino, 14 ottobre 2024]
Politica Estera

Balcani occidentali, von der Leyen: “Questa settimana l’approvazione dei piani per l’inclusione nel mercato unico”

14 Ottobre 2024
Keir Starmer and Ursula von der Leyen
Politica Estera

Il rafforzamento della cooperazione strategica dopo la Brexit: Ue e Regno Unito hanno obiettivi comuni

2 Ottobre 2024
Mario Draghi e Ursula von der Leyen durante la conferenza stampa sul futuro della competitività europea, presso la sede della Commissione a Bruxelles. 9 settembre 2024. (Foto di Nicolas TUCAT / AFP)
Politica

20 Stati Ue alla Commissione: “Per competitività servono meno regole al mercato unico”

20 Settembre 2024
[foto: Emanuele Bonini]
Cronaca

Concessioni balneari, l’Italia corregge il tiro e l’Ue auspica di chiudere la procedura d’infrazione

5 Settembre 2024
Starmer (sx) e Scholz oggi a Berlino (Foto RALF HIRSCHBERGER / AFP)
Politica Estera

Starmer a Berlino e Parigi per “dare una svolta alla Brexit”

28 Agosto 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione