- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica Estera » Migranti, il governo vuole riaprire un Cie in ogni Regione e lavora ad accordi di rimpatrio

Migranti, il governo vuole riaprire un Cie in ogni Regione e lavora ad accordi di rimpatrio

Il piano del ministro degli Interni prevede almeno un Centro di identificazione ed espulsione da 80-100 posti in ogni regione. Minniti va in Libia per cercare un accordo che freni le partenze

Domenico Giovinazzo</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@giopicheco" target="_blank">@giopicheco</a> di Domenico Giovinazzo @giopicheco
5 Gennaio 2017
in Politica Estera
hotspot

Roma – Riaprire in ogni regione un Centro di identificazione ed espulsione (Cie) capace di accogliere 80-100 migranti, e stipulare accordi di rimpatrio con i Paesi di provenienza e transito dei flussi migratori: sono questi i cardini del piano del ministro degli interni, Marco Minniti, per gestire l’immigrazione.

Per evitare conflitti e resistenze da parte degli Enti locali sull’apertura dei Cie, sarà convocata la Conferenza Stato-Regioni. L’idea del ministero è di mettere in piedi almeno un centro in ogni regione, fuori dalle città, per non alimentare tensioni con le popolazioni sul territorio, e possibilmente vicino agli scali aeroportuali, per agevolare le operazioni di rimpatrio. Inoltre, per assicurare condizioni dignitose di accoglienza nei centri, sarà nominato un garante che vigilerà sul rispetto dei diritti umani.

Sul fronte delle espulsioni però c’è un problema: il rifiuto, da parte dei Paesi di provenienza e transito dei migranti irregolari, di riaccogliere chi arriva in Europa senza titoli per rimanerci. Per assicurare il funzionamento dei rimpatri sono necessari degli accordi internazionali, previsti anche dall’Unione europea, che punta a raggiungerli legando gli aiuti per lo sviluppo dei Paesi africani alla loro collaborazione nel controllo dei flussi migratori.

Il record di sbarchi registrato nel 2016, con oltre 181 mila arrivi (12 mila in più del precedente record registrato nel 2014), suggerisce però all’esecutivo italiano di non attendere l’Ue. Infatti, il titolare del Viminale, Marco Minniti, dopo aver già discusso con le autorità tunisine nei giorni scorsi, a breve si recherà a Tripoli per cercare un’intesa anche con la Libia, il Paese dal quale proviene il 90% dei migranti che sbarcano sulle nostre coste. Stipulare un patto con il governo di Fayez al Serraj non dovrebbe essere difficile. Molto più complicato sarà assicurarne il rispetto in un Paese ancora lacerato da divisioni tribali e che non sembra vicino alla pacificazione.

L’accelerazione dell’Italia sui rimpatri non è alternativa ma parallela all’azione dell’Unione europea su questo terreno. Lo stesso Minniti, infatti, ha avuto ieri un incontro con il suo omologo Carmelo Abela, esponente del governo maltese che detiente la presidenza di turno dell’Ue. In un comunicato congiunto, i due hanno sottolineato che “la migrazione non riguarda solo alcuni Paesi del Mediterraneo”, ma è “un motivo di preoccupazione per tutta l’Europa”. Di conseguenza, hanno concluso, tutti gli Stati membri “debbono unirsi per cercare di trovare una soluzione comune”.

Tags: accoglienzaCieespulsioniimmigrazionelibiamigrantiminnitirimpatri

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Credit: Frontex
Cronaca

Meno 43 per cento di attraversamenti irregolari delle frontiere da inizio anno, rileva Frontex

12 Novembre 2024
Centro di rimpatrio in Albania costruito dall'Italia (Photo by Adnan Beci / AFP)
Politica

Nuovo stop al protocollo Italia-Albania. Dietrofront per altri sette migranti, i giudici di Roma chiamano in causa la Corte Ue

11 Novembre 2024
A family arrives in Syria's Jousieh border crossing after crossing from Lebanon on October 28, 2024. (Photo by LOUAI BESHARA / AFP)
Politica Estera

L’Ue al lavoro per rimpatriare i rifugiati siriani, ma le ong avvertono: “Rischiano persecuzioni, la Siria non è sicura”

31 Ottobre 2024
Il primo ministro albanese, Edi Rama, e la presidente del Consiglio italiana, Giorgia Meloni (foto: Tiziana Fabi via Afp)
Politica

Il “modello Albania” divide gli eurodeputati a Strasburgo

23 Ottobre 2024
ALBANIA CENTRO   DI   SCHENGJIN  (imagoeconomica)
Editoriali

Ma davvero si può credere che il problema dell’Unione europea sia l’arrivo dei migranti?

22 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione