- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » I militanti M5s con Grillo: aderiamo al gruppo Alde del Parlamento europeo

I militanti M5s con Grillo: aderiamo al gruppo Alde del Parlamento europeo

Il 78,5 dei partecipanti alla consultazione online del Movimento 5 stelle hanno scelto per l’abbandono dell’alleanza con l’Ukip e l’adesione al gruppo dei liberali guidato dall’europeista Verhofstadt, che però potrebbe ripensarci

Domenico Giovinazzo</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@giopicheco" target="_blank">@giopicheco</a> di Domenico Giovinazzo @giopicheco
9 Gennaio 2017
in Politica
parlamento europeo, m5s, roberto fiore, neonazisti, finanziamenti

Roma – Gli attivisti pentastellati sostengono la svolta proposta dal leader Beppe Grillo: il 78,5% dei partecipanti alla consultazione online ha votato sì all’abbandono dell’alleanza con l’Ukip di Nigel Farage per confluire nel gruppo liberale dell’Alde al Parlamento europeo. Il risultato è stato reso noto sul blog del comico genovese. A fronte dei quasi 32 mila voti favorevoli all’intesa con la formazione guidata dall’europeista belga, Guy Verhofstadt, poco più di 6 mila iscritti hanno indicato di preferire la permanenza nel gruppo Efdd, mentre per oltre 2 mila attivisti la nuova collocazione dei cinquestelle a Strasburgo dovrebbe essere tra le fila dei non iscritti a un gruppo parlamentare.

Secondo alcune fonti parlamentari un accordo sarebbe già stato raggiunto tra Grillo e Verhofstadt (che si è anche candidato alla presidenza del Parlamento europeo) lo scorso 4 gennaio, e costituisce la base di un programma comune accennato dallo stesso leader M5s nella convocazione della consultazione online.

I punti dell’accordo, si legge, riguardano la “condivisione dei valori di democrazia diretta, trasparenza, libertà, onestà”, una “totale e indiscutibile autonomia di voto” all’Europarlamento; la “partecipazione dei cittadini nella vita politica delle Istituzioni europee” e uno “schieramento compatto nelle battaglie comuni come la semplificazione dell’apparato burocratico europeo, la risoluzione dell’emergenza immigrazione con un sistema di ricollocamento permanente, la promozione della green economy e lo sviluppo del settore digitale e tecnologico con maggiori possibilità occupazionali”.

Stamane alle 11,00, prima della conclusione della consultazione, Grillo ha già avuto un incontro con il candidato liberale alla presidenza del Parlamento europeo, il quale secondo alcune fonti starebbe però meditando di non procedere con l’alleanza. Molti esponenti del gruppo Alde, infatti, starebbero esercitando pressioni in tal senso, come le francesi Sylvie Goulard (“Meglio 12 stelle che 5“) e Marielle de Sarnez, le quali hanno pubblicamente espresso la loro contrarietà all’alleanza con il Movimento 5 stelle. I nodi si scioglieranno solo nelle prossime ore o probabilmente domani, quando è previsto un incontro dei 68 eurodeputati liberaldemocratici dal quale dovrà emergere la decisione definitiva dell’Alde.

I malumori non sono mancati neppure in casa M5s, con alcuni parlamentari, nazionali ed europei, che si sono schierati contro l’adesione all’Alde, dal senatore Nicola Morra all’ex componente del direttorio pentastellato, Carlo Sibilia, passando per l’eurodeputato Marco Zanni (che però smentisce le notizie circolate riguardo a sue imminenti dimissioni). Per Laura Ferrara, capo delegazione del Movimento a Strasburgo, “non c’è alcun malumore” e le critiche di Morra mostrano che “a volte ci sono dei parlamentari nazionali che si esprimono senza conoscere bene il funzionamento del Parlamento europeo”. Secondo Ferrara, infatti, aderire ai non iscritti come suggerivano Morra, Sibilia e Zanni, “equivale a paralizzare” l’attività degli europarlamentari cinque stelle.

Intanto, quel che è certo è l’abbandono del gruppo Efdd da parte dei pentastellati, e alle critiche di Farage per la scelta di divorzio, Grillo risponde dal suo blog: “Caro Nigel, le nostre strade si sono divise. Tu hai ottenuto la vittoria della battaglia principale di Ukip: l’uscita del Regno Unito dall’Unione Europea”, mentre “il Movimento 5 Stelle invece la sua battaglia deve ancora vincerla”. Per questo, prosegue il messaggio, “abbiamo valutato di andare in un altro gruppo politico in Parlamento Europeo, perché riteniamo di poter affrontare con più concentrazione entrambi, noi e voi, le prossime sfide”.

Tags: adesioneAldeconsultazione onlinefaragegrillogruppom5sparlamento europeoVerhofstadt

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

convenzione
Editoriali

Il momento della verità per la “maggioranza Ursula 2.0” è arrivato

14 Novembre 2024
AGRI - Confirmation hearing of Christophe HANSEN, European Commissioner-designate for Agriculture and Food
Agricoltura

Agricoltura, il designato Hansen al Parlamento Ue: “Voglio essere un commissario che va con gli stivali sul posto”

5 Novembre 2024
metsola de gasperi
Cultura

Roberta Metsola a Roma per ricordare Alcide De Gasperi: nel suo discorso Ucraina, difesa comune e migrazioni

25 Ottobre 2024
Crescenzio Rivellini. Credit: Multimedia Centre Ep
Cronaca

Un ex-eurodeputato italiano dovrà restituire 250mila euro al Parlamento europeo

24 Ottobre 2024
cina taiwan
Politica Estera

L’Eurocamera condanna la Cina per le esercitazioni e le provocazioni militari contro Taiwan

24 Ottobre 2024
Il primo ministro albanese, Edi Rama, e la presidente del Consiglio italiana, Giorgia Meloni (foto: Tiziana Fabi via Afp)
Politica

Il “modello Albania” divide gli eurodeputati a Strasburgo

23 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione