- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Weber: Tajani unico baluardo contro gli euroscettici

Weber: Tajani unico baluardo contro gli euroscettici

Il giorno dopo il fallito accordo tra Grillo e Verhofstadt, il leader dei popolari annuncia che il patto con socialisti e liberali è saltato e assicura “noi non faremo nessuno accordo con gli euroscettici” come hanno fatto loro

Lisa D'Ignazio</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@DIgnazioLisa" target="_blank">@DIgnazioLisa</a> di Lisa D'Ignazio @DIgnazioLisa
10 Gennaio 2017
in Cronaca

Bruxelles – A una settimana dal voto per il nuovo presidente del Parlamento europeo, arriva forte e chiaro l’endorsement del leader dei popolari Manfred Weber nei confronti dell’italiano Antonio Tajani candidato per il partito Epp.

“Noi abbiamo un candidato, Antonio Tajani”, ha detto il leader dei popolari, “al 100% europeo e il cui manifesto è quello di voler essere neutrale”. Quella di Tajani è per Weber l’unica candidatura di garanzia contro gli euroscettici, a cui invece socialisti e liberali avrebbero aperto le porte dei loro partiti. Tajani è“il candidato più credibile che favorirà la nascita di un’Europa senza anti-europeisti”, ha aggiunto.

Il leader dell’Epp ha puntato il dito contro gli altri due candidati in corsa per le presidenziali, accusando Guy Verhofstadt dei liberali “di aver provato a stringere un accordo con Grillo”, notoriamente euroscettico e Gianni Pittella dei socialisti “di aver basato la sua candidatura sulla cooperazione con la Gue (il partito di sinistra al parlamento europeo), “comunisti che non sono anti europei”, ha specificato Weber, ma il cui partito ha al suo interno “alcuni esponenti con posizioni molto radicali”.

Aprire le porte agli euroscettici per Weber non è mai possibile, neppure nella prospettiva di Verhofstadt che prima di cestinarlo aveva presentato l’accordo con Grillo come un’arma per indebolire il fronte dei populisti in Europa. Ieri pomeriggio, non appena il pericolo dell’accordo con i grillini era scampato, Weber aveva pubblicamente ringraziato in un tweet il gruppo dell’Alde che secondo lui aveva così “deciso di mantenere una direzione pro-europea”.

Good that the @ALDEgroup decides to stick to a clear pro-European course after all. #Grillo

— Manfred Weber (@ManfredWeber) 9 gennaio 2017

In un momento storico in cui il fronte euroscettico si va rafforzando, quello pro-Europa scricchiola, anzi per Weber è in gravi condizioni. “L’accordo si è rotto”: ha spiegato il leader dei popolari riferendosi al patto che dal 2014 tiene uniti le tre maggiori forze politiche al parlamento europeo, liberali, socialisti e popolari, contro gli euroscettici.

“Chiunque voglia rompere il patto tra pro-europei, sarà responsabile di aver permesso agli euroscettici di rafforzarsi come forza politica”: ha dichiarato chiaramente il leader del partito dei popolar.

Il patto tra le tre forze politiche, “è un tipo di partnership che è normale in democrazia, non è qualcosa di negativo o che viene fatto di nascosto”, ha detto Weber, ma è anche un accordo che non riuscirà ad arrivare integro a martedì prossimo quando Strasburgo dovrà votare il nuovo presidente.

I popolari hanno detto chiaramente che non accetteranno “nessun voto né collaborazione da parte delle forze estremiste interne al Parlamento”, ha spiegato Weber, “né cambieremo candidato al terzo o al quarto turno” nel caso in cui dovessero mancare i voti per l’elezione di Tajani.

A chi ha fatto notare a Weber che eleggere un popolare significherebbe consegnare tutte e tre le istituzioni europee al suo partito, il leader Epp ha risposto che “come ha ribadito più volte lo stesso Tajani, il presidente del Parlamento non ha un ruolo politico e sarà il presidente di tutti”.

Tags: euroscetticiliberalimanfred weberparlamentopittellapopolarippepresidentesocialistitajaniVerhofstadt

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

convenzione
Editoriali

Il momento della verità per la “maggioranza Ursula 2.0” è arrivato

14 Novembre 2024
deforestazione
Economia

Il voto Ue sulla deforestazione sancisce l’alleanza tra Ppe ed estrema destra contro il Green Deal

14 Novembre 2024
Ursula
Politica

Muro contro muro popolari-socialisti: non si sblocca l’impasse sulla nuova Commissione Ue

13 Novembre 2024
Crescenzio Rivellini. Credit: Multimedia Centre Ep
Cronaca

Un ex-eurodeputato italiano dovrà restituire 250mila euro al Parlamento europeo

24 Ottobre 2024
Venezuelan opposition leader Maria Corina Machado talks to the media next to opposition presidential candidate Edmundo Gonzalez Urrutia, following the presidential election results in Caracas on July 29, 2024. Venezuela's opposition coalition on Monday rejected the election victory claimed by President Nicolas Maduro and announced by a loyalist electoral authority, saying it had garnered 70 percent of the vote, not 44 percent as reported by the authority. (Photo by Federico PARRA / AFP)
Cultura

Premio Sakharov 2024 all’opposizione venezuelana, candidata di Ppe e Ecr

24 Ottobre 2024
Economia

Il Ppe manda la maggioranza von der Leyen alla deriva: sul bilancio vota compatto con le estreme destre, ma perde

23 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione