- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Non categorizzato » Proposta Ue: verso un’economia europea dei dati

Proposta Ue: verso un’economia europea dei dati

La Commissione europea vuole dar vita a un'economia dei dati a livello di Ue che porterebbe un aumento di 8 miliardi l’anno del Pil del continente

Lisa D'Ignazio</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@DIgnazioLisa" target="_blank">@DIgnazioLisa</a> di Lisa D'Ignazio @DIgnazioLisa
11 Gennaio 2017
in Non categorizzato

Bruxelles – Bisogna abbattere le barriere tecniche e giuridiche che ostacolano la libera circolazione transfrontaliera dei dati. Lo chiede la Commissione europea che ha proposto nuove misure per realizzare un’economia dei dati, nell’ambito della strategia per il mercato unico digitale.

I dati non sono più solo numeri contenuti in segreti cassaforti informatiche, ma potrebbero essere la chiave per una nuova economia. Già oggi i dati hanno un valore economico crescente e sono utilizzati per migliorare gli aspetti della vita quotidiana, dall’analisi aziendale alle previsioni del tempo, dai progressi della medicina che permettono di prestare cure personalizzate a una maggiore sicurezza stradale e alla riduzione degli ingorghi.

L’economia dei dati a livello di Ue è stata stimata in 272 miliardi di euro nel 2015 (crescita annuale del 5,6%) e potrebbe dare lavoro a 7,4 milioni di persone entro il 2020. Gli studi presentati dalla Commissione evidenziano inoltre numerose restrizioni di carattere giuridico o amministrativo, principalmente sotto forma di obblighi di localizzazione nazionale dei dati che vincolano l’intero mercato Ue dei dati. L’abolizione di queste restrizioni potrebbe generare 8 miliardi di euro all’anno in termini di Pil.

Per garantire che nasca un’economia dei dati è necessario adottare “un approccio coordinato e paneuropeo per sfruttare al massimo le opportunità offerte dai dati, sulla base di solide norme europee atte a tutelare i dati personali e la privacy”, ha dichiarato il Vicepresidente responsabile per il Mercato unico digitale, Andrus Ansip.

La Commissione ha avviato due consultazioni pubbliche, che si concluderanno il 26 aprile 2017, e un dibattito con gli Stati membri e le parti interessate per definire le prossime fasi per la creazione di un’economia europea dei dati.

 

Tags: Ansipbarrieredatieconomiaeuropaprotezionetrasferimenti

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

giovani, europa, ue, usa
Editoriali

Quanto i leader Ue (tutti) amano la comoda protezione degli Usa

8 Novembre 2024
Cronaca

Record di longevità per le donne in Ue: 83 anni di media contro i 78 degli uomini

5 Novembre 2024
bei
Green Economy

Bei e Cassa depositi e prestiti collaborano a supporto dell’economia “verde” italiana

4 Novembre 2024
Credit: Tobias Schwarz/ AFP
Politica

Scholz alla rincorsa del favore degli elettori con il ‘bonus Made in Germany’ e gli aiuti all’industria delle auto

14 Ottobre 2024
Kamala Harris, vicepresidente degli Stati Uniti, interviene con un videomessaggio alla plenaria del Parlamento europeo
Politica Estera

Elezioni in Usa: la presidenza Harris è la più auspicabile per l’Europa, ma senza l’illusione che l'”ombrello statunitense” sia ancora aperto

30 Settembre 2024
Il presidente russo Vladimir Putin (sinistra) e il presidente dell'Autorità palestinese Mahmoud Abbas, il 23 gennaio 2020 (foto: Wikimedia Commons)
Politica Estera

La Palestina e l’Azerbaijan vogliono entrare nei Brics

27 Agosto 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione