- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica Estera » Negoziati a Ginevra: riunificazione di Cipro a un punto di svolta

Negoziati a Ginevra: riunificazione di Cipro a un punto di svolta

Lo scambio delle mappe sulla "nuova Cipro" tra rappresentanti della parte greca e di quella turca rappresenta secondo Anastasiades “una pietra miliare” nei negoziati cominciati 18 mesi fa per la riunificazione di Cipro

Lisa D'Ignazio</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@DIgnazioLisa" target="_blank">@DIgnazioLisa</a> di Lisa D'Ignazio @DIgnazioLisa
12 Gennaio 2017
in Politica Estera

Bruxelles – È considerata da molti osservatori una possibilità concreta per arrivare alla riunificazione di Cipro. Del futuro dell’isola si sta discutendo nella conferenza multilaterale in corso in queste ore a Ginevra, in Svizzera, tra i ministri degli Esteri di Regno Unito, Grecia e Turchia, rappresentati questi ultimi rispettivamente dal presidente greco-cipriota Nicos Anastasiades e dal presidente della controparte turca Mustafa Akinci.

C’è ancora molta prudenza, ma il processo sembra avviarsi verso una svolta. A riconoscerlo è stato Anastasiades scrivendo mercoledì su Twitter che il fatto che le due parti “hanno presentato le mappe” di come potrebbe essere una divisione “amministrativa” dopo la riunificazione “rappresenta una pietra miliare nella storia del problema di Cipro. Continuiamo”, ha aggiunto, “a cercare di soddisfare tutte le aspettative dei cittadini ciprioti”.

La fase conclusiva dei negoziati di pace su Cipro è iniziata lunedì 9 gennaio, come ultimo tassello di 18 mesi di tira e molla tra la due parti in cui si divide il Paese: quella turco-cipriota (220 mila abitanti), de facto sotto il potere della Repubblica Turca di Cipro Nord, e quella greco-cipriota (800 mila persone), governata dalla Repubblica di Cipro.

Si tratta dei primi negoziati diretti dal 1974, da quando cioè l’isola fu spaccata in due da una linea verde, l’area demilitarizzata posta sotto la protezione dell’Onu dopo l’intervento dell’esercito turco nell’isola.

Dopo 43 anni di divisione il traguardo sembra avvicinarsi. Tuttavia, come ha detto il portavoce di Anastasiades ai giornalisti “Non ci troviamo alla fine del percorso, ma all’inizio di negoziati su un capitolo molto importante del problema cipriota”, riporta il quotidiano “Euobserver”.

C’è fiducia da entrambe le parti che si possa giungere a una conclusione positiva, ma alcuni nodi restano: la sicurezza e la presenza dell’esercito turco sull’isola. La Turchia ha ancora 40 mila soldati nella parte settentrionale dell’isola. I greco-ciprioti vogliono che Ankara ritiri l’esercito, ma la controparte turca non sembra ancora intenzionata ad accettare questa richiesta.

Anche l’Europa sta facendo la sua parte per aiutare la riunificazione di Cipro, che viene vista da Bruxelles con favore per garantire maggiore sicurezza e stabilità nell’area. Anche il presidente della Commissione europea Jean-Claude Juncker è a Ginevra per i negoziati, insieme all’Alto Rappresentante per la politica estera dell’Ue Federica Mogherini.

“Quando si tratta di pace c’è bisogno di prendersi dei rischi”, ha dichiarato Juncker, “Coloro che non rischiano in realtà stanno incappando nel rischio più grande”.

Tags: AnastasiadesankaraciproesercitoGinevragrecijunckernegoziatipaceriunificazioneturchi

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

HRVP Joseh Borrell. Credit: John Thys / AFP
Politica Estera

Allargamento Ue 2/ Il sogno dell’Ucraina di accedere all’Ue diventa sempre più concreto

30 Ottobre 2024
Mappa politica del Medio Oriente [foto: Wikimedia Commons]
Politica Estera

Ue al lavoro per stabilizzare il Libano. Varhelyi: “Situazione difficile”

12 Agosto 2024
Un aereo militara multiuso britannico [foto: Chris Lofting - Wikimedia Commons]
Politica Estera

Da progetto di pace a promotrice di guerra, l’Ue assiste anche l’esercito di Albania e Benin

15 Luglio 2024
Viktor Orbán Xi Jinping Cina Ungheria
Politica Estera

Orbán, scheggia impazzita alla testa del Consiglio. In Cina il terzo viaggio tenuto segreto a Bruxelles

8 Luglio 2024
molo gaza
Cronaca

In arrivo a Gaza i primi aiuti Ue che transitano dal molo temporaneo allestito dagli Stati Uniti

17 Maggio 2024
Politica

I Paesi europei tornano a discutere sull’introduzione della leva militare obbligatoria. In nove c’è ancora

15 Maggio 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione