- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Gruppo Monti presenta relazione finale: riformare il bilancio per rendere l’Ue più forte

Gruppo Monti presenta relazione finale: riformare il bilancio per rendere l’Ue più forte

Il gruppo di alto livello sulle risorse proprie dell’Unione europea ha consegnato le conclusioni di tre anni di lavoro al Collegio dei Commissari: “Più autonomia dagli Stati e basta 'rebate'"

Lisa D'Ignazio</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@DIgnazioLisa" target="_blank">@DIgnazioLisa</a> di Lisa D'Ignazio @DIgnazioLisa
17 Gennaio 2017
in Economia

Bruxelles – Affinché l’Unione possa beneficiare di risorse proprie senza ricorrere a soldi che provengono dagli Stati Membri, è necessario che “il bilancio europeo sia riformato sia sul fronte della revisione che su quello della spesa”. La raccomandazione è contenuta nel report finale presentato al Collegio dei Commissari europei da Mario Monti, a capo del gruppo di alto livello sulle risorse proprie dell’Unione europea. Le conclusioni, racchiuse in nove punti e presentate dall’ex premier italiano, riguardano il futuro finanziario dell’Unione europea.

“Il bilancio europeo deve essere utilizzato in quei settori che rappresentano il più alto valore aggiunto europeo, per i quali l’azione europea non è solo importante ma indispensabile”: così si legge nel secondo punto della raccomandazione del gruppo che invita a spendere meglio le risorse comunitarie. Per farlo non bisogna però penalizzare i contribuenti europei, avvertono dal team guidato da Monti, ma “realizzare sinergie tra l’Unione europea e i fondi nazionali”.

Il sentimento diffuso in molti Paesi dell’Unione è che spesso i Paesi sono costretti a dare a Bruxelles più di quello che ricevono. Per evitare questo il gruppo consiglia di trovare un equilibrio migliore tra i costi e i benefici che derivano dall’essere membri dell’Unione. “C’è bisogno di indicatori aggiuntivi che diano un quadro più chiaro del rapporto tra costi e benefici”, si legge nel report.

Al punto otto della relazione si precisa che “il rapporto di conformità tra le regole europee e i bilanci nazionali deve essere rivisto durante il Semestre europeo” per creare “uno scambio di informazioni migliore” tra Unione e Stati.

Non tutto, secondo il gruppo nato nel Febbraio 2014, va cambiato: ci sono anche meccanismi finanziari che devono essere mantenuti. Prima di tutto è necessario che “il bilancio europeo resti in equilibrio, continui il ricorso alle cosiddette tradizionali risorse proprie (dazi doganali) legate al mercato unico” e infine che l’Europa continui a ricorrere alle “risorse che provengono dai redditi nazionali”, ma in maniera più “marginale”.

Il team sulle risorse proprie, composto da rappresentanti di Parlamento, Commissione e Consiglio, ha studiato in questi anni nuove formule per finanziare il bilancio dell’Unione europea. Tra queste il gruppo suggerisce di rimpiazzare le risorse che provengono dagli Stati con contributi propri non solo per finanziare il bilancio europeo, ma anche “per migliorare il funzionamento del mercato unico e il coordinamento fiscale passando per la riforma dell’Iva, l’introduzione di tasse sulle entrate delle società e imposte sulle transazioni finanziarie”.

Alle tradizionali entrate possono aggiungersi anche risorse che derivano da settori che fino a qualche anno fa in Europa non erano considerate tali, come “il controllo delle frontiere esterne”, si legge nel quinto punto della relazione, ma anche “il mercato digitale, la protezione dell’ambiente e l’efficienza energetica”.

Il gruppo di Monti chiede infine di “abolire tutti i meccanismi di correzione (come lo sconto concesso al Regno Unito, il ‘rebate’)” e pur riconoscendo che “l’unità delle riforme non deve essere compromessa”, tuttavia bisogna riconoscere alcune “misure differenziate per  quegli Stati membri che vogliono e sono in grado di andare avanti”.

Tutti i consigli contenuti nel lavoro triennale del gruppo, che da oggi si scioglie avendo terminato il suo compito, saranno tenute in considerazione dalla Commissione per i lavori preparatori del prossimo Quadro finanziario pluriennale che inizia nel 2021.

Tags: commissioneeuropagruppomontirisorse proprieUe

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Piattaforma Booking. Credit: Lionel Bonvaenture / AFP
Digital

Il mirino della Commissione punta su Booking. Il colosso online dovrà dimostrare il rispetto del Digital Markets Act

14 Novembre 2024
Notizie In Breve

Una protezione civile europea con personale militare per rispondere alle emergenze

14 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione