- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Pittella il giorno dopo: la nostra vittoria è la fine della grande coalizione

Pittella il giorno dopo: la nostra vittoria è la fine della grande coalizione

Per il leader S&D bisogna costruire una sinistra progressista alternativa alla destra che ha vinto le elezioni: “Chi ha votato Tajani è pieno di contraddizioni”; su Verhofstadt si è detto “sconcertato dalle piroette da Grillo a Berlusconi”

Lisa D'Ignazio</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@DIgnazioLisa" target="_blank">@DIgnazioLisa</a> di Lisa D'Ignazio @DIgnazioLisa
18 Gennaio 2017
in Politica

Bruxelles – Gianni Pittella il giorno dopo la vittoria dell’altro italiano nella corsa allo scranno di Strasburgo vuole voltare pagina e ricominciare dalla sua personale vittoria: la fine della grande coalizione, “che è non ricostruibile nemmeno con un gioco di prestigio”, ha spiegato.

Chiuso il capitolo delle elezioni in cui per Pittella “ha vinto la democrazia”, è iniziata “una nuova fase politica in cui la grande coalizione è finita e noi non abbiamo più vincoli di coalizione”. Il leader dei Socialisti al Parlamento europeo ha spiegato che questo “non implica la sfiducia nei confronti della Commissione europea”, a guida popolare, ma che “non siamo più chiusi in una fortezza in cui se non sei d’accordo stai fuori”.

Nonostante l’obiettivo della fine del filo diretto tra popolari e socialisti, Pittella resta comunque il candidato perdente. “Esco sconfitto dai numeri”, ha ammesso, “ma rafforzato dalla rinnovata unità del mio gruppo nella chiara volontà di opporci ed essere alternativa alle destre in questo Parlamento e in Europa, senza perdere di vista la nostra stella polare del cambiamento nell’Unione europea”.

A sinistra nasce cosí una nuova coalizione dall’unione di Socialisti, Verdi e Gue, che lo hanno appoggiato: “un’alternativa politica al triplice asse del blocco di destra”, spiega Pittella, che tuttavia è pronta “a collaborare sui singoli dossier se c’è una convergenza”. Ritornare alla sinistra non significa isolarsi in se stessi, ha spiegato: “il nostro gruppo non avrà un atteggiamento aventinista”.

Il giorno dopo il voto, Pittella descrive un nuovo Parlamento diviso in due tra un blocco progressista, contrario alle politiche dell’austerità, e uno conservatore, quello uscito dal voto di Tajani, in cui sono confluiti i partiti di Weber, Kamall e Verhofstadt.

“Epp, Alde e Ecr non hanno la maggioranza per deliberare”, ha avvertito Pittella ricordando che il fronte di destra è meno unito di quello che sembra. “Chi ha votato Tajani è pieno di contraddizioni, ma c’è un punto che li unisce tutti, quello da cui noi siamo più lontani: la visione dell’economia basata sull’austerità, sul rigorismo cieco e sordo e sul liberismo”.

Secondo Pittella, Alde, Ecr e Ppe sono divisi su tutto il resto: “voglio capire come cultura liberarle si concilia con l’idea del bavaglio dell’informazione”, aggiungendo di voler “vedere come si metteranno d’accordo Verhofstadt e Weber con i polacchi di Kaczyński sul rispetto dei diritti”.

Tra progressisti e conservatori, due entità oggi più definite nella nuova aula di Strasburgo che immagina Pittella, si collocano i liberali che storicamente rappresentano la terza forza politica, ma che questa volta si sono schierati dalla parte dei popolari, nonostante anche i socialisti avessero aperto al dialogo con l’Alde. L’atteggiamento di Guy Verhofstadt è “francamente incredibile che a me dispiace e rattrista”, ha ammesso Pittella, il quale non è il solo ad avere perplessità. Anche nel suo gruppo in molti hanno espresso “forti dubbi sulla sua affidabilità politica” ha detto Pittella, “e forte sconcerto rispetto alle piroette di Verhofstadt da Grillo a Berlusconi”, riferendo all’avvicinamento dell’ex premier belga per il mancato accordo tra con il M5S e alla virata a destra fatta dal gruppo liberale con l’appoggio a Tajani presidente.

 

Tags: coalizionegrilloliberaliparlamentopittellapopolarippesconfittasocialistitajaniVerhofstadtvittoria

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

convenzione
Editoriali

Il momento della verità per la “maggioranza Ursula 2.0” è arrivato

14 Novembre 2024
deforestazione
Economia

Il voto Ue sulla deforestazione sancisce l’alleanza tra Ppe ed estrema destra contro il Green Deal

14 Novembre 2024
Crescenzio Rivellini. Credit: Multimedia Centre Ep
Cronaca

Un ex-eurodeputato italiano dovrà restituire 250mila euro al Parlamento europeo

24 Ottobre 2024
Venezuelan opposition leader Maria Corina Machado talks to the media next to opposition presidential candidate Edmundo Gonzalez Urrutia, following the presidential election results in Caracas on July 29, 2024. Venezuela's opposition coalition on Monday rejected the election victory claimed by President Nicolas Maduro and announced by a loyalist electoral authority, saying it had garnered 70 percent of the vote, not 44 percent as reported by the authority. (Photo by Federico PARRA / AFP)
Cultura

Premio Sakharov 2024 all’opposizione venezuelana, candidata di Ppe e Ecr

24 Ottobre 2024
Economia

Il Ppe manda la maggioranza von der Leyen alla deriva: sul bilancio vota compatto con le estreme destre, ma perde

23 Ottobre 2024
Manfred Weber Ppe
Politica

Il Ppe troppo a destra e la grande coalizione scricchiola. Socialisti, liberali e verdi contro Weber

22 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione