- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 16 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Non categorizzato » La riforma Ue del copyright rischia di “favorire le fake news”

La riforma Ue del copyright rischia di “favorire le fake news”

Ne è convinta l'eurodeputata tedesca Julia Reda, relatrice del dossier sul diritto d'autore per il Parlamento europeo, che spiega le sue ragioni in un'intervista a Euractiv

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
19 Gennaio 2017
in Non categorizzato

Bruxelles – La riforma sul diritto d’autore proposta dalla Commissione europea comporta dei seri rischi sia per l’industria che per i cittadini. Ne è convinta l’eurodeputata Julia Reda, membro del Partito pirata tedesco e relatrice per l’assemblea di Strasburgo del dossier sulla riforma del copyright, che in un’intervista a Euractiv attacca il testo presentato nel settembre scorso dall’allora commissario all’Economia digitale, Gunther Oettinger.

“Oggi gli articoli dei giornali sono protetti dal diritto d’autore, ma se voi ne estraete una citazione, o il titolo, questo non è considerato come un prodotto intellettuale protetto”, spiega Reda, secondo la quale la riforma “non si limita alla protezione dei lavori creativi”, ma allarga l’orizzonte fino al rischio d’includere anche gli URL e i link, “che spesso contengono parole del titolo” di un articolo. Secondo l’eurodeputata, esiste quindi il rischio che in futuro la pubblicazione non autorizzata di un semplice indirizzo URL “possa essere considerata come una violazione del diritto d’autore, cosa che avrebbe un impatto sull’utilizzo dei link”.

Non solo, nell’intervista Reda spiega che “i giornalisti non avrebbero assolutamente nulla da guadagnare dall’estensione della legge sul copyright agli editori”, e c’è addirittura il rischio che “siti di fake news e pubblicazioni sponsorizzate dallo Stato come Russia Today” siano avvantaggiate dalla riforma, “perché prima di linkare a qualsiasi tipo di pubblicazione si dovrebbe sempre controllare se questa rispetta la nuova legge sul diritto d’autore per gli editori. Sarebbe un processo laborioso”.

Julia Reda è la promotrice della campagna #saveTheLink contro la proposta della Commissione europea sul Copyright, alla quale hanno aderito anche gli eurodeputati italiani Brando Benifei (Pd) e Laura Ferrara (M5S).

Tags: copyrightdiritto d'autorefake newsinternetJulia Reda

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Meta Social Smartphone [foto: imagoeconomica]
Economia

Dall’Ue maxi-multa da 797,7 milioni a Meta: ha violato le regole di concorrenza

14 Novembre 2024
Economia

Rischio di vendite illegali, l’Ue chiede chiarimenti a Temu ai sensi del Dsa

11 Ottobre 2024
Economia

Gli Emirati Arabi mettono le mani sulle reti di telecomunicazione dell’est Europa

24 Settembre 2024
Digital

Anche Xnxx nel mirino dell’Ue: la stretta sul porno on-line aumenta

10 Luglio 2024
Cronaca

Corte Ue: “Cliccare sul pulsante che invia l’ordine implica obbligo di pagamento, e va specificato”

30 Maggio 2024
Roberta Metsola Parlamento Ue Elezioni Europee
Politica

Metsola contro disinformazione ed estremisti alle europee: “Sappiamo come fermarli, non abbiamo paura”

3 Aprile 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione