- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Cese: Il Pilastro sociale deve essere per tutti, non solo per l’Eurozona

Cese: Il Pilastro sociale deve essere per tutti, non solo per l’Eurozona

Il Comitato economico e sociale ha presentato le sue raccomandazioni sulla proposta della Commissione Ue per ridurre disuguaglianze e povertà. Thyssen: “Ripresa resta debole se non affrontiamo l’impatto sociale della crisi”

Lisa D'Ignazio</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@DIgnazioLisa" target="_blank">@DIgnazioLisa</a> di Lisa D'Ignazio @DIgnazioLisa
26 Gennaio 2017
in Economia
La sede del Cese, a Bruxelles

La sede del Cese, a Bruxelles

Bruxelles – Nessuno deve essere lasciato indietro, nessuno nell’Unione europea deve essere escluso. Questo hanno ribadito i membri del Cese, il Comitato economico e sociale europeo, riuniti ieri in sessione plenaria per l’adozione del parere sulla proposta formulata dalla Commissione Ue per l’istituzione del Pilastro sociale (European Pillar of Social Rights, Epsr). Il sistema per rafforzare i diritti dei cittadini più deboli “deve essere un progetto positivo per tutti”, si legge in una nota dell’organismo consultivo, e contrariamente a quanto proposto dall’esecutivo comunitario, che vorrebbe applicare il Pilastro sociale solo ai Paesi dell’Eurozona, il Cese chiede di estenderlo a tutti gli Stati membri.

Dopo mesi di dibattito in tutti gli Stati membri e con oltre 1800 persone della società civile coinvolte, il Comitato economico e sociale e in particolare i presidenti dei tre gruppi (datori di lavoro, lavoratori e interessi vari) ha redatto le raccomandazioni da inoltrare alla Commissione. Secondo il presidente del gruppo Interessi vari Luca Jahier: “Il dibattito nato intorno al Pilastro sociale dimostra l’importanza del legame che esiste tra il progetto della Commissione e l’Agenda dello sviluppo sostenibile 2030”.

Di fronte all’Assemblea plenaria dell’organismo consultivo dell’Ue, la Commissaria europea per l’Occupazione, Marianne Thyssen, ha accolto positivamente la relazione del Cese. “Nonostante qualche segno di ripresa ci sia stato, negli Stati membri abbiamo più divergenze che convergenze”, ha dichiarato riconoscendo che “rispetto all’anno scorso la disoccupazione è scesa e dal 2012 a oggi ci sono 5 milioni di persone povere o a rischio povertà in meno”, tuttavia “la ripresa resta debole se non affrontiamo l’impatto sociale della crisi”.

Jacek Krawczyk, presidente del primo gruppo del Cese che rappresenta il mondo imprenditoriale, ha sottolineato quanto sia difficile poter conciliare i diritti sociali in una società economicamente depressa e che “senza successo economico nessuno Stato membro può sostenere il suo sistema sociale”.

Tra le misure che il Comitato ritiene fondamentali per poter affrontare le disuguaglianze c’è anche quella del reddito minimo. Gabriele Bischoff, presidente del gruppo dei Lavoratori, ha precisato di non volere il minimo salariale uguale in tutta Europa, ma “le stesse garanzie in tutti gli Stati membri”. Più che altro, nell’Eurozona sono necessari “alcuni strumenti di stabilizzazione automatica che favoriscano la convergenza degli stipendi”, ha spiegato.

Se l’Unione europea riesce a offrire soluzioni ai disagi sociali dei suoi cittadini, secondo Bischoff si impoverisce il terreno in cui crescono i populismi, che “hanno successo perché sostengono che l’Europa non sia capace di risolvere i problemi dei suoi cittadini”.

Non c’è più tempo da perdere non solo per il Comitato economico e sociale, ma anche per l’esecutivo europeo. La commissaria Thyssen ha dichiarato che “non possiamo aspettare la ripresa economica da sola, questa continuerà ad essere debole se non affrontiamo l’impatto sociale della crisi”. Ridefinire i diritti sociali significa anche capire quale sarà il futuro del lavoro.

Non è vero che le trasformazioni nel mondo del lavoro e nell’economia in termini di digitalizzazione e flessibilità, portino per forza di cose all’inevitabile perdita dei diritti sociali. Secondo il Cese “i cambiamenti nel mondo del lavoro dovrebbero essere usati per promuovere una crescita economica inclusiva e sostenibile e un lavoro dignitoso per tutti”.

Ribadendo quanto aveva già detto il Presidente Juncker, la presidente del gruppo dei lavoratori Bischoff ha ribadito che si tratta “dell’ultima chance per l’Europa di riconquistare la fiducia dei cittadini e di tutte le persone che sono state lasciate indietro in questi anni”.

Tags: ceseComitato economico e socialecommissionediritti socialilavoroopinionipilastro socialeplenariaThyssen

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

[foto: European Institute for Gender Equality]
Economia

Da oggi al 31 dicembre le donne lavorano gratis: questo significa il gender pay gap nell’Ue

15 Novembre 2024
Piattaforma Booking. Credit: Lionel Bonvaenture / AFP
Digital

Il mirino della Commissione punta su Booking. Il colosso online dovrà dimostrare il rispetto del Digital Markets Act

14 Novembre 2024
Cop29
Green Economy

Clima, l’Eurocamera chiede ai leader riuniti alla Cop29 di sposare il principio “chi inquina paga”

14 Novembre 2024
Donald Trump
Politica Estera

La presidenza Trump al centro del dibattito all’Eurocamera. Borrell: “Dobbiamo essere pronti”

13 Novembre 2024
Digital

La Commissione Ue valuterà l’efficacia delle misure di Apple riguardo al Digital Markets Act

4 Novembre 2024
Green Economy

Clima, Report Ue: Nel 2023 scese dell’8,3 per cento le emissioni nette di gas serra

31 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione