- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Verso altri 3 mesi di controlli alle frontiere in Germania e Austria

Verso altri 3 mesi di controlli alle frontiere in Germania e Austria

Per la Commissione, che ha inviato la proposta al Consiglio per l'ok formale, l'afflusso di migranti è ancora tale per cui non ci sono le condizioni per un pieno ritorno a Schengen

Lisa D'Ignazio</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@DIgnazioLisa" target="_blank">@DIgnazioLisa</a> di Lisa D'Ignazio @DIgnazioLisa
26 Gennaio 2017
in Cronaca

Bruxelles – Non è ancora arrivato il momento di eliminare i controlli alle frontiere interne dell’Ue e di ripristinare il pieno funzionamento di Schengen. La Commissione europea ha approvato la richiesta i prolungare i controlli straordinari in Austria, Germania, Danimarca, Svezia e Norvegia che hanno scelto questa misura straordinaria per far fronte all’incremento di ingressi di migranti in seguito alla crisi siriana, e ha girato la richiesta, per l’approvazione formale, al Consiglio Ue, “. Il prolungamento riguarda “un periodo rigido e limitato di 3 mesi”, ha precisato il commissario all’Immigrazione Dimitris Avramopoulos.

La Commissione ritiene che non siano ancora soddisfatte le condizioni della tabella di marcia “Ritorno a Schengen” che prevedeva l’abolizione dei controlli alle frontiere interne e il ripristino del normale funzionamento dello spazio Schengen.

La decisione di prolungare di altri tre mesi i controlli alle frontiere interne, che il commissario ha specificato deve essere realizzato “solo a condizioni rigorose e solo come extrema ratio” è il risultato “della realtà e dei fatti e non ha nulla a che fare con la politica interna di uno Stato membro”. Lo ha puntualizzato Avramopoulos rispondendo a chi chiedeva se la scelta dell’esecutivo non fosse influenzata dalle prossime elezioni in Germania, aggiungendo che “la nostra politica non può essere influenzata da quello che succede negli Stati membri, la nostra azione politica è oggettiva”.

I confini interessati dalla proroga dei controlli sono: l’Austria sul lato ungherese e sloveno, la Germania sul lato austriaco, la Danimarca, nei porti danesi da cui partono i collegamenti via traghetto con la Germania e alla frontiera terrestre tra Danimarca e Germania, la Svezia, nei porti svedesi nella regione meridionale e occidentale di polizia e al ponte di Öresund, e infine, la Norvegia, nei porti norvegesi da cui partono i collegamenti via traghetto con la Danimarca, la Germania e la Svezia.

Tags: austriacommissioneconsigliodanimarcafrontiere internegermaniaNorvegiaSchengenstatisvezia

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Habeck
Politica

Elezioni Germania: Robert Habeck sarà il candidato dei Verdi alla cancelleria

18 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Piattaforma Booking. Credit: Lionel Bonvaenture / AFP
Digital

Il mirino della Commissione punta su Booking. Il colosso online dovrà dimostrare il rispetto del Digital Markets Act

14 Novembre 2024
Olaf Scholz Germania
Politica

Germania, accordo su elezioni anticipate il 23 febbraio 2025

12 Novembre 2024
Scholz
Politica

In Germania si negozia la data delle elezioni anticipate. La Cdu spinge per convocarle a gennaio

11 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione