- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » La Consulta boccia parzialmente l’Italicum. Anche l’Italia al voto nel 2017?

La Consulta boccia parzialmente l’Italicum. Anche l’Italia al voto nel 2017?

La Corte Costituzionale cancella il ballottaggio ma lascia il premio di maggioranza per la lista che raggiungesse il 40%. Lega e M5S: voto subito, Renzi tenta il Mattarellum ma inizia la campagna contro l’Ue

Domenico Giovinazzo</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@giopicheco" target="_blank">@giopicheco</a> di Domenico Giovinazzo @giopicheco
26 Gennaio 2017
in Politica
italy, elections, electoral law

Roma – La bocciatura parziale dell’Italicum arrivata ieri dalla Corte costituzionale lancia di fatto l’Italia in campagna elettorale, con Lega e M5S che chiedono il voto subito, e il Pd, o più correttamente il suo segretario Matteo Renzi, che prova la strada dell’approvazione di una nuova legge elettorale ma scalda i motori con un blog in cui rispolvera la sua retorica contro l’Ue.

La legge elettorale voluta dall’ex presidente del Consiglio solo per la Camera – Renzi contava di eliminare il bicameralismo paritario, rimasto però in piedi dopo la vittoria del No al referendum del 4 dicembre – viene amputata del ballottaggio. Rimane in vigore il premio di maggioranza, che a questo punto scatterà però solo se una lista otterrà almeno il 40% dei voti al primo e unico turno. Riguardo al terzo punto controverso, le candidature plurime, rimane la possibilità di presentare capilista bloccati in un massimo di dieci collegi diversi, ma chi venisse eletto in più circoscrizioni non può scegliere arbitrariamente quale accettare (e dunque quale dei secondi eletti mandare in Parlamento), ma dovrà accettare l’incarico dove ha preso più preferenze. In caso di parità di voti in più collegi si procederebbe a sorteggio.

Un aspetto non secondario della decisione dei giudici costituzionali, perché è proprio quello che ha attivato la campagna elettorale, è l’immediata applicabilità della sentenza. Ciò, almeno in teoria, rende possibile andare al voto subito, come continuano a chiedere il Movimento 5 Stelle e la Lega con Fratelli d’Italia.

Tuttavia, rimane il problema della difformità dei sistemi di elezione delle due Camere. Per il Senato, infatti, è in vigore il cosiddetto Consultellum, un proporzionale puro con soglia di sbarramento all’8%, che deriva da una precedente sentenza della Corte costituzionale, la quale ha dichiarato illegittima la legge elettorale varata nel 2005 e battezzata Porcellum dal suo stesso autore, il leghista Roberto Calderoli.

Avere due sistemi differenti non assicurerebbe governabilità all’indomani del voto, e il presidente della Repubblica Sergio Mattarella – al quale spetta la decisione di un eventuale scioglimento anticipato del Parlamento – ha già indicato la necessità di rendere omogenei i sistemi per la selezione di deputati e senatori.

La sentenza odierna sembra quindi avvicinare l’ipotesi di un ritorno al Mattarellum, un sistema che assegna con il maggioritario a turno unico il 75% dei seggi, mentre il restante 25% è attribuito in modo proporzionale. È proprio sulla legge elettorale disegnata nel 1993 dall’attuale Capo dello Stato, infatti, che il segretario del Pd cercherà una convergenza in Parlamento. Anche se è già stato presentato un disegno di legge, a firma del deputato dem Giuseppe Lauricella, che sostanzialmente traspone anche al Senato il sistema venuto fuori dalla Consulta per la Camera.

Questa seconda proposta aprirebbe la strada a un “listone” in cui Renzi sarebbe disposto ad accogliere i centristi guidati da Alfano, e la sinistra rappresentata dall’ex sindaco di Milano, Giuliano Pisapia, che però al momento non sta riuscendo a coinvolgere la formazione di Sinistra Italiana composta dall’ormai sciolta Sel di Niki Vendola con alcuni fuoriusciti dal Pd.

Al momento, almeno ufficialmente, il Pd continua a sostenere una riedizione del Mattarellum, che per il capogruppo a Montecitorio, Ettore Rosato, “si può approvare in un paio di settimane”. La fretta rimane dunque la priorità. L’intenzione del Partito democratico è di stanare le altre forze per capire le reali intenzioni di convergere su un nuovo sistema elettorale, ma al momento sembra scontrarsi contro un atteggiamento attendista che, esclusi i citati Lega, M5S e FdI, sembra caratterizzare gli altri partiti, a cominciare da Forza Italia.

Un osservatore esperto come l’onorevole Pino Pisicchio, presidente del gruppo misto alla Camera, è convinto che andare al voto subito, con due leggi elettorali stabilite entrambe dalla Consulta, sarebbe “l’ennesima rinuncia della politica e esercitare il proprio ruolo e fare le proprie scelte”. Quindi riassume così la situazione: “O si trova in tempi rapidi un’intesa sulla legge elettorale, oppure saranno i sondaggi a decidere quando si andrà al voto”.

Dal suo Blog, Matteo Renzi si prepara al confronto elettorale rivendicando la sua azione di governo e attaccando, come ha sempre fatto con l’avvicinarsi delle urne, il “ruolo dell’Europa in questa fase delicata” di un rapporto Putin-Trump “tutto da verificare”. Il segretario del Pd lancia quindi i suoi strali contro le “letterine ridicole per chiedere assurde correzioni sul deficit, come quelle che ci hanno inviato (da Bruxelles, ndr) senza risultati per tre anni”, contro “l’inadempienza dell’Unione Europea sugli immigrati”, e contro “le miopi interpretazioni delle regole fatte da qualche euro burocrate”. La campagna è dunque partita, ora si deve solo decidere come e quando si voterà.

Tags: campagnaConsultaCorte CostituzionaleelezionigrilloItalicumlegalegge elettoralem5spdrenzisalvinisentenza

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP
Cronaca

Niente più protezione come marchio Ue per la Chiquita Brands. Così ha deciso la Corte di giustizia

13 Novembre 2024
Olaf Scholz Germania
Politica

Germania, accordo su elezioni anticipate il 23 febbraio 2025

12 Novembre 2024
Centro di rimpatrio in Albania costruito dall'Italia (Photo by Adnan Beci / AFP)
Politica

Nuovo stop al protocollo Italia-Albania. Dietrofront per altri sette migranti, i giudici di Roma chiamano in causa la Corte Ue

11 Novembre 2024
Il Taoiseach Simon Harris. Credit: John Thys / AFP
Politica

Il 29 novembre in Irlanda ci saranno elezioni anticipate. Arriva la conferma del Primo ministro

7 Novembre 2024
Simon Harris
Politica

Il Primo ministro irlandese scioglie il Parlamento per elezioni anticipate a fine novembre

5 Novembre 2024
bulgaria elezioni
Politica

Bulgaria, sette elezioni in tre anni non bastano. Vincono ancora i conservatori, ma lo stallo politico persiste

28 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione