- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Ogm: l’Italia, ferma nel divieto in casa propria, vota per la “libera scelta” degli altri Stati Ue

Ogm: l’Italia, ferma nel divieto in casa propria, vota per la “libera scelta” degli altri Stati Ue

Secondo le nuove regole i singoli Paesi possono vietare la coltivazione sui loro propri territori nazionali anche se esiste un'autorizzazione Ue all'utilizzo di questi Ogm

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
27 Gennaio 2017
in Economia
mais Ogm

Bruxelles – L’Italia resta ferma sul divieto di Ogm nel suo territorio, ma sceglie di lasciare liberi gli altri partner Ue di decidere come vogliono. Niente organismi geneticamente modificati nella nostra agricoltura ma nessuna battaglia per evitare “contaminazioni” da coltivazioni straniere.

E’ quanto è emerso oggi nella votazione dei rappresentanti degli Stati membri nel Comitato permanente Ue per piante, animali, alimenti e i mangimi (Paff), nel quale non si è raggiunta una maggioranza favorevole alla proposta della Commissione che va nel senso della “libera scelta”, in questo caso per due nuovi tipi di mais Ogm e il rinnovo dell’autorizzazione per un terzo.

Secondo le nuove regole i singoli Paesi possono vietare la coltivazione sui loro propri territori nazionali anche se esiste un’autorizzazione Ue all’utilizzo di questi Ogm. La Francia, invece, ha deciso di votare contro, cioè per il divieto di introduzione di questi nuovi Ogm.

Il nuovo regolamento dunque non è stato approvato e la Commissione ora “riflette” su come procedere in questa materia.

Secondo quanto si è appreso l’esito del voto sui tre Ogm è stato il seguente:

Mon 810

A favore CZ, EE, ES, IT, LT, NL, RO, FI, SV, UK 10 EM, 47,02 %

Astenuti BE, DE, HR, MT, PT, SK 6 EM, 22,28%

Contrari BG, DK, IE, EL, FR, CY, LV, LU, HU, AT, PL, SL, 12 EM, 30,7 %

Tc 1507 e Bt 11

A favore EE, ES, IT, LT, NL, RO, FI, UK 8 EM, 33,02 %

Astenuti BE, CZ, DE, HR, MT, PT, SK 7 EM, 24,31%

Contrari BG, DK, IE, EL, FR, CY, LV, LU, HU, AT, PL, SL, SV 13 EM, 32,68%.

Secondo l’eurodeputato francese dei Verdi José Bové ora “la Commissione europea non ha altra scelta se non vietare in modo permanente queste tre varietà di mais. Dati i danni causati negli Stati Uniti dal glifosato e la comparsa di insetti resistenti, sono convinto che l’agricoltura europea ha tutto da guadagnare puntando sulla qualità dei suoi prodotti. Oggi, possiamo essere fiduciosi che per la prossima stagione, nessun Ogm sarà coltivato in Europa”.

Ursula Hudson, membro del Comitato Esecutivo Internazionale di Slow Food e Presidente di Slow Food Germania denuncia che “aAncora una volta è stato dimostrato come gli Stati europei non vogliano dare il proprio sostegno all’introduzione di Ogm in Europa. L’anno scorso 17 Paesi europei si sono chiaramente espressi contro la coltivazione di Ogm sui loro territori. Alcuni di loro – tra cui Grecia, Italia e Paesi Bassi – hanno votato oggi a favore dell’autorizzazione a livello europeo, nascondendosi dietro la possibilità per ogni Stato di vietarne l’uso all’interno dei propri confini: è un’ipocrisia bella e buona”.

Secondo Hudson “i rappresentanti dei nostri Paesi dovrebbero riconoscere una volta per tutte che i cittadini non vogliono Ogm in Europa e smettere di autorizzarli, iniziando a discutere su questioni davvero urgenti: come sviluppare economie agricole locali e sistemi di produzione del nostro cibo che siano sani e rispettosi degli Obiettivi di Sviluppo sostenibile”.

Tags: italiaJosé Bovéogmregolamento ueslow foodUrsula Hudson

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

[foto: imagoeconomica]
Economia

Meno crescita e più debito, l’Ue mette l’Italia sotto i riflettori e chiede riforme

15 Novembre 2024
Green Economy

Riciclo e rivendita, tasso di circolarità Ue aumenta nel 2023

13 Novembre 2024
Rigassificatore Adriatico [foto: Floydrosebridge, Wikimedia Commons]
Notizie In Breve

Snam e Vtti Bv, via libera Ue al controllo di Terminale Gnl Adriatico

5 Novembre 2024
Il commissario per l'Economia, Paolo Gentiloni [Bruxelles, 4 novembre 2024. Foto: Emanuele Bonini]
Economia

Gentiloni: “Per eurozona espansione moderata. Francia, Spagna e Germania meglio del previsto”

4 Novembre 2024
Automobili tedesche. Credit: Jens Schlueter/AFP
Economia

Perché la crisi del settore automotive tedesco mette a rischio la produzione italiana

31 Ottobre 2024
italia
Economia

L’Italia è ancora il Paese europeo con le maggiori disparità occupazionali tra regioni

29 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione