- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cultura » Nuova Convenzione del Consiglio d’Europa sulla coproduzione cinematografica

Nuova Convenzione del Consiglio d’Europa sulla coproduzione cinematografica

Sarà sottoscritta oggi al Festival internazionale del cinema di Rotterdam

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
30 Gennaio 2017
in Cultura
cinema, consiglio d'europa, coproduzioni

Strasburgo – Come molti altri settori creativi, anche il settore cinematografico ora opera in quanto parte di un mercato mondiale di contenuti. Questo grazie alle tecnologie digitali che non solo hanno trasformato la realizzazione dei film, ma anche il modo di raggiungere il pubblico.

Per rispondere a queste sfide, il Consiglio d’Europa apre oggi alla firma una nuova Convenzione sulla coproduzione cinematografica. La cerimonia di apertura si terrà in occasione della 46esima edizione del Festival internazionale del cinema di Rotterdam (De Doelen – Juarriaanse zaal, alle 17.30).

Questa nuova Convenzione si basa sui successi della Convenzione europea sulla coproduzione cinematografica del 1992 e fornisce un quadro giuridico e finanziario aggiornato per i produttori che provengono da paesi diversi e che desiderano cooperare alla produzione di un film.

Il testo riveduto è volto a concedere maggiore flessibilità ai produttori cinematografici, agevolando la partecipazione a coproduzioni. Aggiorna anche le procedure per ottenere il riconoscimento di un film in quanto coproduzione da parte delle autorità nazionali. Inoltre, per rispondere alla crescente globalizzazione dei metodi di lavoro, il campo della Convenzione riveduta è stato ampliato per consentire ai paesi non europei di beneficiare delle sue disposizioni. Questo rispecchia la recente apertura del Fondo Eurimages del Consiglio d’Europa ai paesi al di fuori dell’Europa. La Convenzione riveduta verrà aperta alla firma dalla Vice Segretario generale del Consiglio d’Europa, Gabriella Battaini-Dragoni, in presenza del Ministro dell’Istruzione, della Cultura e delle Scienze olandese, Jet Bussemaker.

I paesi che prendono parte alla cerimonia per la firma sono il paese ospitante, Paesi Bassi, insieme a Grecia, Italia, Lussemburgo, Malta, Norvegia, Portogallo, Serbia, Slovacchia, e Slovenia.

Contesto

Eurimages è il fondo di sostegno culturale del Consiglio d’Europa. Creato nel 1989, raggruppa oggi 37 dei 47 Stati membri dell’Organizzazione con sede a Strasburgo.

Eurimages promuove l’industria audiovisiva europea fornendo sostegno finanziario a lungometraggi, film d’animazione e documentari.

Ad oggi,  Eurimages ha finanziato 1,810 co-produzioni europee per un totale di circa 540 milioni di euro.

Nove coproduzioni sostenute da Eurimages hanno ricevuto un Oscar:

Journey of Hope, Xavier Koller nel 1990;

Belle Epoque, Fernando Trueba nel 1993;

Antonia’s Line, Marleen Gorris nel 1995;

Kolya, Jan Svěrák nel 1996;

No Man’s Land, Danis Tanović nel 2001;

Mar Adentro, Alejandro Amenábar nel 2004;

Amour, Michael Haneke nel 2012;

La Grande Bellezza, Paolo Sorrentino nel 2013;

Ida, di Pawel Pawlikowski nel 2015.

Otto coproduzioni sostenute dal Fondo hanno ricevuto la Palma d’Oro:

Underground, Emir Kusturica nel 1995;

Eternity and a Day, Theo Angelopoulos nel 1998;

Dancer in the Dark, Lars von Trier nel 2000;

L’enfant, Dardenne brothers nel 2005;

Das weisse Band, Michael Haneke nel 2009;

Amour, Michael Haneke nel 2012;

La Vie d’Adèle – Chapitres 1 et 2, Abdellatif Kechiche nel 2013;

Winter Sleep (Kiş Uykusu), Nuri Bilge Ceylan nel 2014.

 

Tags: cinemaconsiglio d'europacoproduzioniFestival di Rotterdam

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

italia meloni salvini politica
Politica

Il Consiglio d’Europa denuncia la politica italiana “sempre più xenofoba”. E bacchetta le interferenze su giudici e migranti

22 Ottobre 2024
Cultura

Presentati i cinque film candidati al Premio Lux del pubblico, grandi protagonisti i temi sociali e politici attuali

18 Settembre 2024
Foto di gruppo al Consiglio d'Europa, 5/09/24
Digital

Al Consiglio d’Europa nasce il primo trattato sull’intelligenza artificiale. Von der Leyen: “Legge Ue diventa globale”

5 Settembre 2024
Politica

Consiglio d’Europa all’Italia: “Aumentare efficacia della lotta alla corruzione in politica”

28 Agosto 2024
Didier Reynders
Politica

Reynders non ce l’ha fatta, ancora. Lo svizzero Berset nuovo segretario generale del Consiglio d’Europa

26 Giugno 2024
Serbia Kosovo
Politica Estera

Una schiacciante maggioranza al Consiglio d’Europa sta sostenendo l’ingresso del Kosovo

17 Aprile 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione