- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Commissione: “Pronti a proporre norme più incisive contro l’odio online”

Commissione: “Pronti a proporre norme più incisive contro l’odio online”

La commissaria Jourová promette a Boldrini verifiche sulla bassa percentuale di rimozioni di post in italiano inneggianti alla violenza

Domenico Giovinazzo</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@giopicheco" target="_blank">@giopicheco</a> di Domenico Giovinazzo @giopicheco
3 Febbraio 2017
in Politica

Roma – C’è una netta “linea di demarcazione tra la libertà di espressione, che va tutelata, e la diffusione dell’odio” sui social network e le piattaforme online, che invece “è vietata dalle norme europee e internazionali”. A ricordarlo è la commissaria europea alla Giustizia, Věra Jourová, intervenuta ieri in audizione davanti alla commissione Joe Cox, voluta e presieduta dalla presidente della Camera, Laura Boldrini, per indagare sull’intolleranza, la xenofobia, il razzismo e i fenomeni di odio.

Jourová ha ricordato che dopo un accordo tra la Commissione europea e alcuni colossi del web “tra i quali Facebook, Youtube, Twitter e Microsoft” sia stato “adottato in maggio un codice di comportamento” che impone alle piattaforme informatiche “di verificare, in meno di 24 ore, i contenuti che riguardano l’odio e di rimuoverli”. Per l’esponente dell’esecutivo comunitario, “i tempi sono fondamentali perché quei contenuti, nel frattempo, possono fare danni a migliaia di persone”. Quindi, “se il codice di comportamento non dovesse funzionare”, ha promesso, “non esiterò a proporre una normativa più incisiva”.

Sollecitata da Boldrini, la quale ha segnalato che la percentuale di rimozione di post in italiano incitanti all’odio ammonta appena al 3% di quelli incriminati, la commissaria della Repubblica Ceca ha assicurato che verificherà perché “in Italia il tasso di rimozione sia così basso”. A suo avviso è possibile si tratti di “un problema linguistico”, ma in ogni caso “chiederò conto ai provider e controlleremo”, ha garantito, perché “serve un’azione repressiva” contro la diffusione di odio online. Contro le accuse di voler creare una censura da Grande fratello, Jourová ha tagliato corto: “Mi citano George Orwell, ma io penso sia illegale incitare all’omicidio. L’hate speech (incitamento all’odio) online è illegale, non è libertà di espressione”.

Tags: audizionecontrolloLaura Boldriniodio onlinepostrimozionesocial networkVera Jourovaweb

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Digital

L’Ue mette Apple nel mirino per il suo geo-blocking, un mese di tempo per rispondere

12 Novembre 2024
Raffaele Fitto nel corso dell'audizione di conferma per il ruolo di vicepresidente esecutivo della Commissione europea [Bruxelles, 12 novembre 2024]
Politica

Modello De Gasperi e mediazione, Fitto l’europeista al cospetto del Parlamento Ue

12 Novembre 2024
AGRI - Confirmation hearing of Christophe HANSEN, European Commissioner-designate for Agriculture and Food
Agricoltura

Agricoltura, il designato Hansen al Parlamento Ue: “Voglio essere un commissario che va con gli stivali sul posto”

5 Novembre 2024
La vicepresidente della Commissione Ue con delega ai Valori e la trasparenza, Vera Jourová (foto: Lukasz Kobus via Imagoeconomica)
Politica

Libertà dei media: Bruxelles “continua a monitorare” la situazione in Italia

12 Settembre 2024
Polonia Elezioni Donald Tusk
Politica

I Paesi Ue sostengono il ritiro della procedura per violazione dello Stato di diritto in Polonia. Previsto “entro la fine di maggio”

21 Maggio 2024
Donald Tusk Polonia
Politica

La procedura Ue contro la Polonia sullo Stato di diritto verso la chiusura. Venerdì von der Leyen a Varsavia

20 Febbraio 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione