- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Non categorizzato » Geoblocking e prezzi non competitivi, indagini Antitrust Ue su elettronica, hotel e videogame

Geoblocking e prezzi non competitivi, indagini Antitrust Ue su elettronica, hotel e videogame

La Commissione europea vuole capire se gli accordi firmati da alcune aziende e le pratiche portate avanti da altre non abbiano ingiustamente discriminato alcuni consumatori europei in base alla loro nazionalità o luogo di residenza

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
3 Febbraio 2017
in Non categorizzato

Bruxelles – Asus, Denon & Marantz, Philips e Pioneer, ma anche Valve Corporation, Bandai Namco, Capcom, Focus Home, Koch Media, ZeniMax, Kuoni, Rewe, Thomas Cook, Tui e Melia Hotels. Sono le aziende finite nel mirino della Commissione europea perché sospettate di aver violato la normativa Ue nel campo del commercio online. L’Antitrust ha deciso di aprire tre indagini diverse per capire se le imprese chiamate in causa abbiano impedito ai consumatori di “godere della scelta transfrontaliera” rendendoli capaci di comprare apparecchi elettronici (elettrodomestici, notebook, prodotti hi-fi, etc.), videogame e prenotazioni in hotel a prezzi competitivi. “Stiamo indagando se queste aziende abbiano infranto le regole Ue sulla concorrenza limitando ingiustamente i prezzi al dettaglio o escludendo alcuni consumatori da alcune offerte a causa della loro nazionalità o posizione geografica”, ha chiarito la commissaria Ue alla Concorrenza, Margrethe Vestager.

Per le apparecchiature elettroniche (Asus, Denon & Marantz, Philips e Pioneer), il sospetto di Bruxelles è che l’effetto delle restrizioni sui prezzi possa essere stato persino “aggravato” dall’abitudine di molti venditori online di usare software che adattano automaticamente i prezzi dei beni in base a quelli dei principali concorrenti.

Nel campo dei videogame, la Commissione sta analizzando gli accordi bilaterali fra Valve Corporation (proprietaria della piattaforma di distribuzione Steam) e i 5 produttori Bandai Namco, Capcom, Focus Home, Koch Media e ZeniMax. In particolare, l’Antitrust vuole verificare se l’inserimento di un codice per confermare che la copia del videogame acquistata non sia piratata possa essere legato a pratiche discriminatorie di geoblocking.

Per quanto riguarda gli hotel, Bruxelles ha fatto partire l’indagine a seguito di diverse segnalazioni da parte dei consumatori. La lente Ue è sugli accordi firmati da alcuni dei maggiori tour operator europei (Kuoni, Rewe, Thomas Cook, Tui) con gli alberghi della catena Melia Hotels, che potrebbero aver impedito ai cittadini di determinati stati membri di accedere ai prezzi migliori offerti dalle strutture.

Tags: Antitrustcommercio onlineecommerceGeoblockingMargrethe Vestager

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Meta Social Smartphone [foto: imagoeconomica]
Economia

Dall’Ue maxi-multa da 797,7 milioni a Meta: ha violato le regole di concorrenza

14 Novembre 2024
Digital

L’Ue mette Apple nel mirino per il suo geo-blocking, un mese di tempo per rispondere

12 Novembre 2024
automotive [foto: ACEA]
Economia

Vestager all’automotive europea: “Vogliamo preservare la produzione, pronti a nuove misure”

4 Novembre 2024
Temu
Digital

La Commissione europea sta indagando Temu per possibili violazioni del Dsa

31 Ottobre 2024
Economia

Gli Emirati Arabi mettono le mani sulle reti di telecomunicazione dell’est Europa

24 Settembre 2024
[foto: Tools of radiojournalist: recorder and microphone, Wikimedia Commons. Credits: Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0]
Politica

Libertà di stampa, nuove tensioni Italia-Ue

23 Settembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione