- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica Estera » Merkel, pace fatta con Seehofer: Cdu e Csu ancora insieme

Merkel, pace fatta con Seehofer: Cdu e Csu ancora insieme

La paura per la ripresa dell'Spd di Schulz spinge a rinsaldare la difficile alleanza

Alessandro Ricci</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@Alessandricc" target="_blank">@Alessandricc</a> di Alessandro Ricci @Alessandricc
7 Febbraio 2017
in Politica Estera
Angela Merkel con Horst Seehofer

Angela Merkel con Horst Seehofer

Berlino – “Questa è la campagna elettorale più difficile che abbia mai affrontato” ha dichiarato Angela Merkel, cancelliera tedesca, al termine dell’incontro della coalizione Cdu/Csu di Monaco che ha sancito la pace tra i due alleati di governo. E come darle torto si potrebbe dire, dal momento che poco prima si era diffusa la notizia che Spd, guidata da Martin Schulz, ha superato nei sondaggi il partito della cancelliera, attestandosi al 31%.

Si preannuncia una campagna elettorale in salita per Merkel che, da quando l’ex presidente dell’Europarlamento è sceso in campo, ha visto un recupero veloce dei socialdemocratici nella corsa al Bundestag. E del resto non poteva succedere altro che la pace tra Seehofer, leader Csu (Christlich-Soziale Union), e Merkel, che vivevano un rapporto conflittuale dal 2015, quando la cancelliera diede il via libera all’apertura per i rifugiati delle frontiere con la Repubblica Ceca provocando le ire del leader della compagine bavarese.

Un rapporto controverso quello tra i due alleati, fatto di ritorsioni e minacce, non ultima la possibilità per Csu di passare all’opposizione e lasciare la Cdu (Christliche Demokratische Union) in coalizione solo con Spd (Sozialdemokratische Partei). Ma la “minaccia” socialdemocratica è vicinissima e la pace è ciò, che almeno a livello pragmatico, ha più senso. Ma se di pace vogliamo parlare, sembra che poi questa abbia portato qualche sorriso amaro, in particolare da parte dell’ala destra di Csu, che chiede a gran voce un tetto al numero dei rifugiati accolti in Germania.

Ma la cancelliera ha mostrato la sua volontà di proseguire con la stessa politica e, sotto campagna elettorale, bisogna fare buon viso a cattivo gioco, trovando compromessi per essere per la quarta volta alla guida del governo. Seehofer è stato chiaro, “vogliamo essere la fazione più numerosa al Bundestag”, anche perché l’accordo di governo potrebbe garantirgli una poltrona al ministero degli esteri, ora ricoperta da Sigmar Gabriel di Spd, che ha appena presobil posto di Frank-Walter Steinmeier, che grazie ad un’accordo tra i partiti diventerà presidente della Repubblica.

Il destino di questa pace armata è tuttora incerto e il capo di Csu, pur dichiarandosi soddisfatto degli accordi raggiunti nella due giorni di Monaco, non ha dimenticato di far valere le proprie posizioni. “La Germania è un’isola di stabilità grazie anche alla guida di Angela Merkel” ha affermato Seehofer, che si è detto preoccupato per la situazione politica internazionale, definendola molto agitata. Ed è proprio la politica estera il terreno di battaglia tra i due alleati, in quanto il leader Csu vorrebbe rinnovare le sanzioni alla Russia di Putin e usare il pugno duro con Viktor Orbán, presidente Ungherese, mentre la cancelliera non è della stessa idea.

E allora pace fatta, seppur con qualche strascico, e da oggi impegno comune contro la probabile coalizione Rosso-Rosso-Verde (Spd-Linke-Verdi), che è diventata la vera paura di Cdu/Csu, ma anche per conquistare il maggior numero di seggi al Bundestag, così da avere un maggiore potere negoziale in un’ipotetica coalizione ed evitare una probabile alleanza con i Verdi, che Seehofer non vede di buon occhio. Ma quello che il leader bavarese più teme è che Merkel possa anche ritirarsi dai patti e decidere di legarsi a Spd, in una, si scusi il gioco di parole, piccola Große Koalition.

Tags: CduCsuelezioni 2017germaniamerkelschulzSeehoferSpd

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Habeck
Politica

Elezioni Germania: Robert Habeck sarà il candidato dei Verdi alla cancelleria

18 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Olaf Scholz Germania
Politica

Germania, accordo su elezioni anticipate il 23 febbraio 2025

12 Novembre 2024
Scholz
Politica

In Germania si negozia la data delle elezioni anticipate. La Cdu spinge per convocarle a gennaio

11 Novembre 2024
Scholz
Politica

Crolla il governo Scholz: elezioni anticipate a inizio 2025

7 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione