- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » In Italia la corruzione si ‘smaterializza’, si scambiano favori più che soldi

In Italia la corruzione si ‘smaterializza’, si scambiano favori più che soldi

Corradino, magistrato dell'Autoritá Nazionale Anticorruzione, al Parlamento Ue: "Così diventa arduo scoprire gli atti incriminati"

Matteo Guidi</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@Matt_Guidi" target="_blank">@Matt_Guidi</a> di Matteo Guidi @Matt_Guidi
8 Febbraio 2017
in Cronaca

Bruxelles – In Italia la corruzione appare sempre più difficile da individuare e combattere, questo perché “assistiamo a una smaterializzazione della tangente: di denaro ne circola sempre meno, mentre si scambiano direttamente favori tra il corrotto e il corruttore. Così diventa arduo per la magistratura e le forze dell’ordine scoprire gli atti incriminati”. Lo ha denunciato Michele Corradino, magistrato e componente dell’Anac, Autoritá nazionale anticorruzione, presentando al Parlamento europeo il suo libro “È normale, lo fanno tutti…storie dal vivo di affaristi, corrotti e corruttori” (Chiarelettere).

Al quesito su quali siano le origini della corruzione italiana, le risposte sono diverse. “In Italia c’è una burocrazia esagerata, alimentata dalla farraginosità dei meccanismi amministrativi”, sottolinea Goffredo Bettini del Pd che con David Sassoli è stato l’organizzatore del dibattito. “In più”, prosegue l’eurodeputato, “manca un vero mercato competitivo, laddove non viene premiato il merito sulla base di regole precise, ma si preferisce ‘spartirsi la torta’ tra tanti”.

Tra le cause strutturali del fenomeno, un posto centrale spetta alla componente culturale. Bettini parla di una “subcultura italiana, basata su un’insofferenza verso lo Stato. Una specie pigrizia con la quale le diverse maggioranze politiche sono di volta in volta scese a compromessi”. Sassoli concorda: “Tanti fatti gravi ormai non ci scuotono più. Non riusciamo più a scandalizzarci, ma anzi vediamo in alcuni meccanismi un tratto chiave della nostra identità nazionale.”

I partiti hanno le loro responsabilità nel propagarsi della corruzione. In particolare, secondo Sassoli, negli ultimi tempi “è venuta meno la funzione pedagogica della classe politica”. “Alcuni politici, soprattutto a livello locale, oggi sono del tutto sottomessi al sistema. Nel mio libro cito alcuni esempi eclatanti di questo aspetto”, aggiunge l’autore del volume.

Insomma, tra mancanza di senso civico, burocrazia eccessiva e individualismo sfrenato il fenomeno è considerato “normale” nella Penisola. Eppure qualche motivo per essere ottimisti c’è. “L’Italia ultimamente ha fatto passi avanti nella lotta alla corruzione”, spiega il magistrato siciliano. “L’Ocse ha riconosciuto gli sforzi fatti dal nostro Paese, portando perfino ad esempio alcune pratiche dell’autorità nazionale anticorruzione”. La strada, tuttavia, è ancora lunga e passa da due elementi fondamentali: trasparenza e semplificazione. Insieme all’impegno di tutti i cittadini, come ribadisce Corradino: “l’Ocse lo chiama controllo sociale diffuso. Ed è proprio quello che ci serve”.

Tags: BettiniCorradinocorruzioneitaliaocsesassoli

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

[foto: imagoeconomica]
Economia

Meno crescita e più debito, l’Ue mette l’Italia sotto i riflettori e chiede riforme

15 Novembre 2024
Green Economy

Riciclo e rivendita, tasso di circolarità Ue aumenta nel 2023

13 Novembre 2024
Rigassificatore Adriatico [foto: Floydrosebridge, Wikimedia Commons]
Notizie In Breve

Snam e Vtti Bv, via libera Ue al controllo di Terminale Gnl Adriatico

5 Novembre 2024
Il commissario per l'Economia, Paolo Gentiloni [Bruxelles, 4 novembre 2024. Foto: Emanuele Bonini]
Economia

Gentiloni: “Per eurozona espansione moderata. Francia, Spagna e Germania meglio del previsto”

4 Novembre 2024
Automobili tedesche. Credit: Jens Schlueter/AFP
Economia

Perché la crisi del settore automotive tedesco mette a rischio la produzione italiana

31 Ottobre 2024
italia
Economia

L’Italia è ancora il Paese europeo con le maggiori disparità occupazionali tra regioni

29 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione