- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Crescono i ricollocamenti di rifugiati, ma gli obiettivi sono ancora troppo lontani

Crescono i ricollocamenti di rifugiati, ma gli obiettivi sono ancora troppo lontani

Gli ultimi mesi hanno visto un incremento dei trasferimenti, ma si è arrivati solo a un totale di 11.966 sui 160mila totali. Timmermans: a marzo valuteremo se aprire procedure di infrazione contro chi non partecipa al programma

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
8 Febbraio 2017
in Politica
Migranti Grecia

Bruxelles – Se da una parte l’Europa si mostra unita quando si discute con la Libia un piano d’azione per fermare i flussi migratori nel Mediterraneo centrale, così come è stata unita nell’accordo con la Turchia, quando si tratta di solidarietà con chi i migranti li vede sbarcare sul proprio territorio, prevalgono divisioni ed egoismi.

I numeri contenuti nel nono report su ricollocamenti e reinsediamenti sono impietosi. Il totale dei ricollocamenti di rifugiati da Grecia e Italia verso altri Paesi membri, seppur cresciuto negli ultimi mesi, è arrivato solo a 11.966 (di cui 8.766 dalla Grecia e 3.200 dall’Italia), su un obiettivo totale di 160mila. Negli ultimi due mesi sono stati trasferiti 3.813 richiedenti asilo, un numero in crescita, con dicembre che ha fatto segnare il record di 1.926 ricollocamenti totali, una cifra considerevole ma comunque lontana dai 3mila mensili richiesti dalla Commissione. Gli scarsi risultati dipendono dal fatto che pochi Paesi stanno facendo la loro parte. La Finlandia, ad esempio, è già a buon punto per quanto riguarda il rispetto dell’obbligo di ricollocamenti dalla Grecia (560 finora effettuati, su 1.299 previsti) e dall’Italia (359 su 779), ma altre nazioni non hanno nemmeno avviato questo processo.

“Se gli Stati sono preoccupati, dovrebbero fare di più”, ha indicato Frans Timmermans secondo cui “ricollocare tutti i rifugiati previsti dal programma da Grecia e Italia è possibile ma serve volontà politica e perseveranza di tutti gli Stati”. Il primo vicepresidente della Commissione ha avvertito quelli che pensano che per arginare i flussi migratori “bastino migliori controlli alle frontiere, lavoro nei Paesi di origine e lotta ai trafficanti”, che “si sbagliano” perché “senza la solidarietà le altre cose non funzioneranno”. La Commissione ha dalla sua l’arma delle infrazioni per convincere i Paesi più riluttanti a prendersi carico della loro parte di rifugiati, ma per il momento non è ancora intenzionata a utilizzarla. “Potremmo dare il via a delle procedure di infrazioni ma mi chiedo se questo aiuterebbe i rifugiati”, ha dichiarato Timmermans che ha detto di preferire un’altra strada, quella di provare a “essere pragmatici” e “convincere gli Stati con la politica”. Ma l’ipotesi infrazioni “la considereremo”, ha promesso, affermando che quando a marzo uscirà il decimo report sui ricollocamaenti, “sarà per me personalmente il momento in cui prenderò in considerazione quali sono i prossimi passi da intraprendere”.

Rispetto ai ricollocamenti va meglio invece la politica dei reinsediamenti, ovvero la pratica di accettare domande di asilo fatte direttamente da Paesi terzi all’esterno dell’Ue. Gli Stati membri hanno messo in atto 13.968 reinsediamenti dal luglio 2015, oltre la metà dei 22.504 concordati. Il reinsediamento ha riguardato 21 Stati (Austria, Belgio, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Irlanda, Islanda, Italia, Lettonia, Liechtenstein, Lituania, Norvegia, Paesi Bassi, Portogallo, Regno Unito, Repubblica ceca, Spagna, Svezia e Svizzera). La Finlandia, i Paesi Bassi, il Regno Unito e la Svezia, nonché i paesi associati Islanda, Liechtenstein e Svizzera, hanno già rispettato i loro impegni.

Per saperne di più:
– Nona relazione su ricollocazione e reinsediamento
– La scheda informativa

Tags: greciaimmigrazioneitaliamigrantireinsediamentiricollocamenti

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
[foto: imagoeconomica]
Economia

Meno crescita e più debito, l’Ue mette l’Italia sotto i riflettori e chiede riforme

15 Novembre 2024
Green Economy

Riciclo e rivendita, tasso di circolarità Ue aumenta nel 2023

13 Novembre 2024
Credit: Frontex
Cronaca

Meno 43 per cento di attraversamenti irregolari delle frontiere da inizio anno, rileva Frontex

12 Novembre 2024
Centro di rimpatrio in Albania costruito dall'Italia (Photo by Adnan Beci / AFP)
Politica

Nuovo stop al protocollo Italia-Albania. Dietrofront per altri sette migranti, i giudici di Roma chiamano in causa la Corte Ue

11 Novembre 2024
Rigassificatore Adriatico [foto: Floydrosebridge, Wikimedia Commons]
Notizie In Breve

Snam e Vtti Bv, via libera Ue al controllo di Terminale Gnl Adriatico

5 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione