- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » L’industria dell’auto si aspetta un mercato stabile nel 2017. Presidente Acea: “Ue garantisca accesso al mercato globale”

L’industria dell’auto si aspetta un mercato stabile nel 2017. Presidente Acea: “Ue garantisca accesso al mercato globale”

Le vendite di veicoli per passeggeri dell’Ue, secondo la stessa Acea, sono cresciute del 6,8% nell’ultimo anno. Secondo Dieter Zetsche "molto dipenderà dalle future condizioni macroeconomiche e dagli sviluppi politici"

Matteo Guidi</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@Matt_Guidi" target="_blank">@Matt_Guidi</a> di Matteo Guidi @Matt_Guidi
9 Febbraio 2017
in Economia

Bruxelles – “Contrariamente a quello che si legge su molti giornali, e nonostante la Brexit o il referendum in Italia, la fiducia dei consumatori finora è ancora solida”. Ad affermarlo è Dieter Zetsche, presidente dell’Acea (l’associazione europea dei produttori di automobili, ndr), che ieri si trovava a Bruxelles per l’evento annuale dell’associazione.

Le vendite di veicoli per passeggeri dell’Ue, secondo la stessa Acea, sono in effetti cresciute del 6,8% nell’ultimo anno, portando il totale delle macchine vendute a 14,6 milioni di unità – il massimo volume negli ultimi nove anni. Ma la situazione del 2017 è ancora incerta. “Molto dipenderà dall’evoluzione delle condizioni macroeconomiche e dagli sviluppi politici, ma aspettiamo che il nostro mercato rimanga stabile. Per questo chiediamo all’Unione europea di proseguire i suoi sforzi per garantire il giusto accesso al mercato globale”, ha ribadito Zetsche.

Il 2017 sarà importante anche per l’entrata in vigore di due strumenti legali per il controllo delle emissioni: il primo è un test di laboratorio aggiornato per misurare le emissioni inquinanti e il CO2 delle macchine (chiamato Wltp); il secondo è un nuovo test per misurare le emissioni inquinanti in ‘vere condizioni di guida’ (l’Rde). “Sia il Wltp che l’Rde sono misure cruciali per riconquistare la fiducia dei consumatori, ma entrambi richiedono una corretta implementazione”, ha affermato il presidente dell’Acea.

Sull’Rde, la Commissione europea sta per pubblicare il quarto e ultimo pacchetto, che stabilirà le procedure per la sorveglianza del controllo in uso dei veicoli, chiarificherà come i furgoni multistadio saranno testati, and affronterà i problemi degli strumenti di analisi dei dati.

Il presidente Zetsche ha sottolineato: “Riguardo il Wltp, un fattore chiave del suo successo sarà l’informazione dei consumatori. I legislatori dovranno assicurare che il cambio verso il Wltp non impatti la tassazione dei veicoli, aumentando i costi per i consumatori.” A questo scopo, l’Acea ha annunciato di aver pubblicato un volantino che spiega la transizione al Wltp e che esprime raccomandazioni per come salvaguardare un passaggio veloce al più accurato test Wltp.

Tags: AceaautomobiliindustriamercatoUeZetsche

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Notizie In Breve

Una protezione civile europea con personale militare per rispondere alle emergenze

14 Novembre 2024
Meta Social Smartphone [foto: imagoeconomica]
Economia

Dall’Ue maxi-multa da 797,7 milioni a Meta: ha violato le regole di concorrenza

14 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione