- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Migranti: il governo accelera i tempi per la concessione dell’asilo, Gentiloni: “Ue ancora del tutto insufficiente”

Migranti: il governo accelera i tempi per la concessione dell’asilo, Gentiloni: “Ue ancora del tutto insufficiente”

Procedure più snelle e apertura di Centri permanenti per i rimpatri le principali misure proposte dall’esecutivo

Domenico Giovinazzo</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@giopicheco" target="_blank">@giopicheco</a> di Domenico Giovinazzo @giopicheco
10 Febbraio 2017
in Cronaca
hotspot

Roma – “Se l’Unione europea ha una strategia e un’agenda sulle migrazioni, sia pure ancora del tutto insufficienti, è merito dell’Italia”. Lo rivendica il presidente del Consiglio, Paolo Gentiloni, al termine della riunione in cui l’esecutivo ha varato un decreto sulla gestione dei migranti, un provvedimento che riguarda più gli aspetti interni della politica migratoria. Sono misure che “attrezzano il Paese” ad affrontare il problema “accelerando il riconoscimento del diritto di asilo” e, introducendo maggiori elementi di “trasparenza nel trattamento dei migranti”, consentono allo stesso tempo di “facilitare i rimpatri”, indica l’inquilino di Palazzo Chigi. Tempi rapidi per l’asilo e rimpatri efficaci, insieme con una politica condotta insieme con l’Ue per ridurre i flussi migratori in entrata, secondo Gentiloni “possono trasformare i flussi migratori da fenomeno irregolare a sistema regolare”.

Riguardo all’accelerazione sul riconoscimento dello status di rifugiato, “si riduce un grado di giudizio”, illustra il ministro degli interni, Marco Minniti. Il suo collega con delega alla Giustizia, Andrea Orlando, spiega che in realtà si punta a rendere il primo esame da parte delle commissioni che valutano le richieste un processo “simile a un primo grado di giudizio”, dopo il quale in caso di mancato accoglimento della richiesta, è previsto un grado di giudizio vero e proprio, senza la possibilità di un appello, ma con la possibilità di ricorrere alla Cassazione. In ogni caso, assicura Orlando, si tratta di un iter che “risponde al modello europeo del giusto processo e ai criteri indicati dalla Corte europea per i diritti dell’uomo”.

Un secondo pilastro della strategia dell’esecutivo riguarda “l’accoglienza diffusa sul territorio nazionale”, ha indicato ancora Minniti, annunciando una “progressiva diminuzione dei grandi centri” per favorire una dislocazione dei richiedenti asilo nei Comuni, con la possibilità per i sindaci, “d’intesa con i prefetti, di utilizzare i richiedenti asilo per lavori di pubblica utilità”. Il tutto “su base volontaria e gratuita” degli interessati”, ha precisato il capo del Viminale.

Anche i rimpatri sono di importanza imprescindibile per far funzionare il sistema studiato dal governo, che non vuole riaprire i Cie (Centri di identificazione ed espulsione), avverte Minniti, ma dei Centri permanenti per i rimpatri. Questi Cpr saranno “piccoli centri, uno in ogni regione, possibilmente lontano dalle aree urbane e vicino agli snodi di trasporto”, dichiara il titolare degli Interni. Soprattutto, aggiunge, garantiranno condizioni di vivibilità dignitose e rispettose dei diritti umani. Non si dovrebbero dunque più vedere scene di migranti che si fanno cucire le labbra in segno di protesta, come accadeva nei Cie, anche perché sarà assicurato un “potere di ispezione da parte del garante” per i diritti dei detenuti. Infine, Minniti assicura un “raddoppio delle risorse per i rimpatri volontari assistiti”, dal momento che, a suo avviso, “se funzioneranno i rimpatri forzati saranno più credibili anche i rimpatri volontari”.

Tags: AsiloCiecprdecretoGentiloniimmigrazionemigrantiminnitiOrlandorimpatri

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Credit: Frontex
Cronaca

Meno 43 per cento di attraversamenti irregolari delle frontiere da inizio anno, rileva Frontex

12 Novembre 2024
Centro di rimpatrio in Albania costruito dall'Italia (Photo by Adnan Beci / AFP)
Politica

Nuovo stop al protocollo Italia-Albania. Dietrofront per altri sette migranti, i giudici di Roma chiamano in causa la Corte Ue

11 Novembre 2024
A family arrives in Syria's Jousieh border crossing after crossing from Lebanon on October 28, 2024. (Photo by LOUAI BESHARA / AFP)
Politica Estera

L’Ue al lavoro per rimpatriare i rifugiati siriani, ma le ong avvertono: “Rischiano persecuzioni, la Siria non è sicura”

31 Ottobre 2024
Il primo ministro albanese, Edi Rama, e la presidente del Consiglio italiana, Giorgia Meloni (foto: Tiziana Fabi via Afp)
Politica

Il “modello Albania” divide gli eurodeputati a Strasburgo

23 Ottobre 2024
ALBANIA CENTRO   DI   SCHENGJIN  (imagoeconomica)
Editoriali

Ma davvero si può credere che il problema dell’Unione europea sia l’arrivo dei migranti?

22 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione