- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Forenza: tanti motivi per dire ‘no’ al Ceta, differenze fra Trudeau e Trump fittizie

Forenza: tanti motivi per dire ‘no’ al Ceta, differenze fra Trudeau e Trump fittizie

Intervista all'eurodeputata Gue: "Su ambiente ed energia non ci sentiamo affatto tutelati dalle politiche del premier canadese. Più che a un partner atlantico l'Ue pensi al Mediterraneo"

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
13 Febbraio 2017
in Economia
Intervento in Aula di Eleonora Forenza, durante una seduta del Parlamento europeo

Intervento in Aula di Eleonora Forenza, durante una seduta del Parlamento europeo

Strasburgo – A meno di sorprese dell’ultimo minuto il Ceta, l’accordo di libero scambio tra Ue e Canada, si farà. Il Parlamento europeo lo voterà mercoledì, e i numeri per approvarlo ci sono. Ma non è un bene, secondo Eleonora Forenza (l’Altra Europa con Tsipras/Gue), membro della commissione Commercio internazionale del Parlamento Ue. Il trattato di per sé nasconde insidie, e il partner canadese è meno affidabile di quanto si creda, perché ci sono dossier dove “è fittizia la differenza con Trump” e gli Stati Uniti. “Sono tanti i motivi per dire ‘no’ al Ceta”, spiega a Eunews. Si rischiano perdita di posti di lavoro, di standard di sicurezza alimentari e ambientali, diritti. Per questo la Gue voterà contro l’accordo commerciale e incontrerà i movimenti e le associazioni contrarie al Ceta. Gli agricoltori bloccheranno il centro di Strasburgo già domani, poi mercoledì mattina prevista una catena umana attorno alla sede francese del Parlamento europeo. Forenza farà parte della delegazione del gruppo che incontrerà questi attivisti del ‘no Ceta’, perché “è fondamentale che in Parlamento europeo ci sia la voce dei cittadini”.

Eunews – Giovedì è prevista la presenza in Aula del primo ministro canadese, Justin Trudeau, cosa gli direte?
Forenza – Che non ci sentiamo affatto tutelati dalle politiche ambientali ed energetiche del primo ministro canadese. La differenza tra lui e Donal Trump è fittizia, se pensiamo a come la vedono sugli oleodotti. Volevamo che il Parlamento prendesse una decisione coerente con la Cop21, la conferenza mondiale sul clima, e votasse contro il Ceta.

E. – La Gue voterà no. Compatti o con qualche divisione interna?
F. – Compatti.

E. – Perchè no al Ceta?
F – Perchè le Corti arbitrali per le controversie depotenziano gli Stati nel proteggere i diritti del lavoro, gli standard ambientale, tutelare i diritti. Il Ceta erode il potere dei luoghi di rappresentanza, è un pericolo per salute e la produzione agro-alimentare, consentirà a tantissime multinazionali statunitensi con sede in Canada di accedere nell’Unione europea. Sono tanti i motivi per dire no al Ceta.

E. – Vi troverete a votare come i gruppi euroscettici e dell’ultradestra come Efdd e Enl. Che effetto vi fa?
F. – Noi votiamo no insieme ai movimenti che dicono che vanno tutelati i diritti, il lavoro, gli standard ambientali. Il nostro è un no diverso da quello degli altri. Semmai andrebbe chiesto alle forze moderate perché i loro governi hanno prodotto così tanti spazi per i populismi…

E. – Il Ceta però alla fine passerà, i numeri dicono questo
F. – Noi le proveremo tutte, attueremo tutte le tattiche per bloccare l’accordo. Il Ceta comunque dice che sulle questioni fondamentali popolari, liberali e socialisti continuano a votare insieme. Questo sconfessa il capogruppo socialista (Gianni Pitella, ndr), che meno di un mese fa aveva detto che la grande coalizione era finita.

E. – Secondo Lei Donald Trump alla guida degli Stati Uniti e la sua attitudine diversa nei confronti dell’Ue hanno dato forza a chi sostiene le ragioni del Ceta?
F. – No. Al protezionismo di Trump non si può rispondere con la deregolamentazione che si sta permettendo.

E. – Tornando a Trudeau: con il nuovo corso statunitense il Canada può essere visto come il punto di riferimento dell’Ue per nord-America?
F. -Più che nella ricerca di partner trans-atlantici l’Ue dovrebbe concentrarsi sulla crisi dell’area del Mediteranneo. Penso che sugli accordi sui migranti e sulla Libia, intendere i flussi migratori solo come pericolo rischia di condannare migliaia di uomini, donne e bambini a torture.

Tags: accordi libero scambioCetacommercioEleonora ForenzagueJustin TrudeauL'altra Europa con Tsiprasparlamento europeosessione plenariastrasburgoUe-Canada

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

La ministra degli Esteri della Finlandia, Elina Valtonen [Bruxelles, 18 novembre 2024]
Politica Estera

La proposta politica della Finlandia: Alleanza Ue-Stati Uniti in senso anti-Cina

18 Novembre 2024
convenzione
Editoriali

Il momento della verità per la “maggioranza Ursula 2.0” è arrivato

14 Novembre 2024
Politica Estera

Controlli con droni e sanzioni sistematiche, l’Ue dice ‘stop’ alle navi fantasma della Russia

14 Novembre 2024
Trattori, proteste e critiche degli agricoltori per l'intenzione di chiudere l'accordo Ue-Mercosur [Bruxelles, 13 novembre 2024. Foto: Emanuele Bonini]
Agricoltura

‘Stop all’accordo Ue-Mercosur’, gli agricoltori iniziano a riportare i trattori a Bruxelles

13 Novembre 2024
giovani, europa, ue, usa
Editoriali

Quanto i leader Ue (tutti) amano la comoda protezione degli Usa

8 Novembre 2024
Il commissario per l'Economia, Paolo Gentiloni, al circolo Pd del Belgio [Bruxelles, 8 novembre 2024. Foto: Emanuele Bonini]
Politica

Gentiloni: “Europa politicamente fragile, la Commissione si assuma la responsabilità di guidarla”

7 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione