- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » L’Ue richiama l’Italia per lo smog, rischio deferimento alla Corte

L’Ue richiama l’Italia per lo smog, rischio deferimento alla Corte

Inviato al nostro Paese un parere motivato, seconda fase della procedura di infrazione, per l'eccesso di emissioni di biossido di azoto. Sotto accusa diverse città tra cui Roma, Milano, Firenze e Torino

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
15 Febbraio 2017
in Cronaca

Bruxelles – La Commissione europea invia un ultimo avvertimento all’Italia chiedendole di fare qualcosa per porre fine alle ripetute violazioni dei limiti di inquinamento dell’aria per il biossido di azoto (NO2), emissioni causate dal traffico stradale. Bruxelles ha mandato al nostro Paese, nonché a Germania, Francia, Spagna e Regno Unito, un parere motivato, la seconda fase di una procedura di infrazione, l’ultimo avvertimento appunto prima del deferimento alla Corte di giustizia. Sotto accusa ci sono nove città (Roma, Genova, Milano, Bergamo, Brescia, Torino, Firenze, Campobasso e Catania), aree industriali in Sicilia, la zona costiera della Toscana e la pianura lombarda. Tra le eventuali misure volte a ridurre le emissioni inquinanti la Commissione suggerisce la riduzione globale dei volumi di traffico, la scelta dei combustibili utilizzati, il passaggio ad autovetture elettriche, sebbene spetti alle autorità dello Stato membro scegliere le misure idonee per far fronte al superamento dei limiti di NO2.

L’invio di un parere motivato, che era già stato anticipato da articoli sulla stampa italiana, non era atteso dal governo italiano che ora dovrà provare a correre ai ripari. L’Italia ha due mesi per rispondere alla Commissione e non potendo risolvere il problema in questo periodo troppo breve dovrà almeno fornire delle spiegazioni convincenti e un piano per rientrare dalla crisi se vuole che la Commissione ci conceda un po’ di tempo e non passi al deferimento. Al momento le infrazioni aperte contro l’Italia sono 72.

Tags: commissione europeainfrazioniinquinamentoitaliasmog

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
[foto: imagoeconomica]
Economia

Meno crescita e più debito, l’Ue mette l’Italia sotto i riflettori e chiede riforme

15 Novembre 2024
Green Economy

Riciclo e rivendita, tasso di circolarità Ue aumenta nel 2023

13 Novembre 2024
Fitto
Politica

La vicepresidenza a Fitto divide il centro-sinistra (e la maggioranza Ursula)

12 Novembre 2024
Raffaele Fitto nel corso dell'audizione di conferma per il ruolo di vicepresidente esecutivo della Commissione europea [Bruxelles, 12 novembre 2024]
Politica

Modello De Gasperi e mediazione, Fitto l’europeista al cospetto del Parlamento Ue

12 Novembre 2024
Digital

Temu ancora nel mirino della Commissione Ue per violazione della protezione consumatori

8 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione