- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Brexit, economisti tedeschi scettici sui tempi dei negoziati tra Ue e Regno unito

Brexit, economisti tedeschi scettici sui tempi dei negoziati tra Ue e Regno unito

In un sondaggio condotto dall'istituto di ricerca dell'Università di Monaco il 70% degli intervistati considera irrealistico che vengano rispettati i due anni previsti dal Trattato di Lisbona

Matteo Guidi</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@Matt_Guidi" target="_blank">@Matt_Guidi</a> di Matteo Guidi @Matt_Guidi
16 Febbraio 2017
in Politica

Bruxelles – Gli economisti tedeschi sono scettici riguardo il rispetto della tempistica prevista per le negoziazioni sulla Brexit, l’uscita del Regno unito dall’Unione europea. È quanto risulta dai risultati di un sondaggio condotto dall’Istituto Ifo dell’Università di Monaco di Baviera insieme al quotidiano tedesco Frankfurter Allgemeine Zeitung.

Il 70% dei partecipanti, ha annunciato l’Ifo, ritiene che la tabella di marcia fissata dal governo britannico, la quale prevede di rispettare i due anni di tempo previsti dall’articolo 50 del Trattato di Lisbona per negoziare un accordo con l’Unione europea, sia “irrealistica”. Al contrario, soltanto il 21% tra i 125 professori di economia ad aver partecipato al sondaggio, crede che un accordo potrà essere raggiunto di qui al 2019, mentre tutti gli altri (9%) hanno risposto di essere incerti.

Alla fine, chi trarrà maggiore vantaggio dalle negoziazioni? La gran parte degli intervistati, ha riportato l’istituto di ricerca bavarese, pensa che la Brexit avrà un impatto negativo sia per l’Unione europea che per il Regno unito. Il 63% di loro ritiene anche che la futura politica commerciale dell’Ue tenderà verso il protezionismo. “L’Ue e il Regno Unito dovrebbero cercare di garantire il più possibile il libero commercio”, ha affermato a tal riguardo Niklas Potrafke, direttore dell’Ifo center for public finance.

La posizione del Regno Unito resta più debole di quella dell’Unione europea: è questa la convinzione della maggior parte degli economisti tedeschi. Mentre una chiara maggioranza pensa sia probabile che lo Uk firmi un trattato di libero scambio con gli Stati Uniti di Donald Trump.

Tags: brexiteconomistiIfonegoziatiRegno Unitosondaggio

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

HRVP Joseh Borrell. Credit: John Thys / AFP
Politica Estera

Allargamento Ue 2/ Il sogno dell’Ucraina di accedere all’Ue diventa sempre più concreto

30 Ottobre 2024
Keir Starmer and Ursula von der Leyen
Politica Estera

Il rafforzamento della cooperazione strategica dopo la Brexit: Ue e Regno Unito hanno obiettivi comuni

2 Ottobre 2024
Economia

Eurozona, allarme dell’Ifo: “Nel 2024 crescita zero in Germania”

5 Settembre 2024
Le operazioni di recurpero dei corpi a Boulogne-sur-mer (Photo by Denis Charlet / AFP)
Cronaca

Naufragio della Manica: sei bambini e una donna incinta tra i morti. Frontex si dichiara impotente

4 Settembre 2024
Smart working via videoconferena - Foto: Wikimedia
Economia

In Ue sempre meno uffici e sempre più smart working

3 Settembre 2024
Starmer (sx) e Scholz oggi a Berlino (Foto RALF HIRSCHBERGER / AFP)
Politica Estera

Starmer a Berlino e Parigi per “dare una svolta alla Brexit”

28 Agosto 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione