- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Cos’è la “Direttiva Bolkestein”?

Cos’è la “Direttiva Bolkestein”?

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
16 Febbraio 2017
in Economia

Bruxelles – Cos’è la “Direttiva Bolkestein”? Da anni varie categorie di lavoratori, come gli ambulanti o oggi i tassisti si scatenano contro questa “cosa”. Cerchiamo di capire di che si parla.

E’ una direttiva dell’Unione europea, cioè una “legge” che si applica nell’Unione, e che è stata a suo tempo approvata dal parlamento europeo (nel 2006. Fu una lunga battaglia al termine della quale votarono a favore Popolari, socialisti, ma non i francesi, e contro i la sinistra e i verdi) dai governi e dai parlamenti nazionali che l’hanno recepita. Dunque non è un caso di “ce lo impone l’Europa”, ma una scelta consapevole fatta, anche, da governi e parlamenti nazionali.

Questa direttiva prende il nome da un ex commissario europeo, l’olandese Frits Bolkestein (oggi ottantatreenne), che era responsabile del Mercato interno durante la Commissione guidata da Romano Prodi, cioè aveva il compito di promuovere lo sviluppo del mercato unico europeo di beni e servizi, in maniera libera e leale, evitando zone di privilegio o protezionismo. In particolare questa direttiva, recepita dall’Italia nel 2010 durante un governo di Silvio Berlusconi, riguarda il mercato dei servizi, con l’obiettivo di eliminare le barriere tra gli Stati, la cosiddetta “libera circolazione dei servizi”. In sostanza la direttiva permette a qualunque cittadino dell’Unione di poter vendere, temporaneamente, i suoi “servizi” in qualsiasi stato, senza protezionismi. Inoltre, entro maggio di quest’anno gli Stati membri dovranno riaprire i bandi per le concessioni sulle aree pubbliche, come ad esempio le spiagge, allo scopo, secondo lo spirito della direttiva, di favorire la concorrenza e dunque offrire anche un miglior servizio ai consumatori.

La direttiva ha tre pilasti:

Libertà di stabilimento e sportelli unici

Vengono semplificate le procedure amministrative, eliminando le discriminazioni basate sulla nazionalità. Lo si fa attraverso gli “sportelli unici” dove chi vuole offrire un servizio può ottenere le autorizzazioni necessarie, anche via internet.

Libera circolazione dei servizi

La direttiva riguarda la libera circolazione dei servizi offerti solo in via temporanea, per un periodo limitato di tempo (e per questo in Paesi come l’Italia preoccupa molto coloro che lavorano nel settore del turismo, che temono invasioni nell’alta stagione). Una norma importante è che chi si sposta in un altro paese europeo deve rispettare le norme del proprio paese di origine (ma non quelle sul lavoro, dove valgono le norme del Paese dove ti stabilisci). Ricordate il terrore dell’invasione “dell’idraulico polacco”’, che poi non ci fu, perché se un polacco lavora in Italia il suo statuto di lavoratore è lo stesso di un collega italiano, e dunque il “dumping sociale” è evitato.

Collaborazione tra gli Stati membri

La direttiva tende a spingere gli Stati membri ad armonizzare e legislazioni in settori come la tutela dei consumatori.

Tags: direttiva bolkesteinservizi

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Figura 11
Economia

Inflazione nell’Eurozona a 2,2 per cento ad agosto 2024: più che dimezzata rispetto al 2023

18 Settembre 2024
Balneari Spiagge
Economia

L’ultimo capitolo della saga ‘Bolkestein’ in Italia. Sciopero dei balneari contro le aste nel 2025

8 Agosto 2024
Cronaca

Più fiducia di consumatori, costruttori e servizi: a dicembre migliora il sentimento economico Ue

8 Gennaio 2024
Giorgia Meloni
Politica

Dalle europee ai rapporti con Bruxelles su Mes e Patto di stabilità. Si apre il 2024 di Giorgia Meloni

4 Gennaio 2024
balneari
Economia

Stabilimenti balneari, legge sulla concorrenza in stallo. Faro dell’UE sulla riforma

19 Aprile 2022
Economia

Balneari: Gentiloni, fare le gare senza favorire nessuno. Salvini attacca: “Invasione di campo anti-italiana”

10 Febbraio 2022
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione