- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 16 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Editoriali » L’economia della favola

L’economia della favola

Diego Marani di Diego Marani
16 Febbraio 2017
in Editoriali
Partenone, Gucci

Il photoshoot di Dior all'Acropoli nel 1951

 

La decisione delle autorità greche di rinunciare ai milioni di euro di Gucci per risparmiare al Partenone la volgarità di una sfilata di moda è l’ennesima manifestazione di una mentalità dura a morire, anche in Italia, e che vede il patrimonio culturale come un sacrario intoccabile, non come la risorsa viva che dovrebbe invece essere.

Nessuno dei paladini dell’onore perduto delle nostre rovine si accorge che il mondo è cambiato e che una nuova economia dell’immateriale si sta facendo largo. Gli studiosi francesi Luc Boltanski e Arnaud Esquerre nel loro recente saggio “Enrichissement, une critique de la marchandise” descrivono chiaramente il fenomeno che sta caratterizzando questa fase del capitalismo in cui il valore della rappresentazione, quindi dell’arte, acquisisce un nuovo ruolo. Secondo gli autori del saggio, stiamo passando da un’economia industriale a un’economia dell’arricchimento. La sovraccapacità produttiva, di beni come di servizi, la grande quantità di merce in circolazione che ne riduce costantemente il valore, spingono il capitale verso un’economia che anziché produrre nuove cose valorizza quelle esistenti. In questa prospettiva l’opera d’arte e il bene culturale suscitano nuove forme di consumo di cui il turismo è il più evidente.

L’uomo contemporaneo, libero da ogni bisogno materiale e spesso sazio di lusso, ha ora bisogno di storie, di favola, di intrattenimento. L’arte e il patrimonio culturale soddisfano questa necessità. Questo fenomeno non si limita al caso classico del grande sito archeologico ma riguarda anche l’uso rappresentativo di un territorio, di un artigianato, di un immaginario o di un sapere tradizionale oppure percepito come tale che diventa marchio, come il paesaggio toscano, la birra belga, i formaggi francesi o il design italiano. Boltanski e Esquerre descrivono il caso sigificativo del villaggio francese di Laguiole che si è inventato una tradizione di coltelleria e ora vende in tutto il mondo un coltellino serramanico divenuto simbolo di vita agreste e di tradizione terragna.

In questa prospettiva superpotenze culturali come l’Italia o la Grecia hanno a loro disposizione una miniera inesauribile di narrazione capace di nutrire la nuova economia che non produce nulla di concreto ma sfrutta l’immaginario che suscita. Destinare un sito archeologico a questi usi, con le dovute cautele, non è una volgarità né un oltraggio alla memoria ma un’opportunità per garantirne la conservazione e diffonderne il prestigio così come la conoscenza. Mucchi di rovine chiuse in un recinto non servono a nessun uso e non sono conservabili in eterno. Come ha giustamente osservato il Ministro Franceschini parlando di Pompei, un sito così antico non si restaura una volta per tutte ma richiede un impegno costante di restauro. Questo diviene possibile solo se si fa del patrimonio una risorsa viva. Siti archeologici frequentati, che producono ricchezza per la popolazione locale, nutrono la vitalità di un territorio, oltre al turismo possono suscitare altre attività produttive collegate al sito e soprattutto creano consapevolezza della tradizione e della storia di cui questi siti sono l’espressione. La fecondità intellettuale e creativa che scaturisce dalla presenza di una tradizione artistica è anche ispiratrice di nuova invenzione nel campo dell’arte contemporanea, un altro fiorente mercato dell’immateriale.

Perfino i barbari di Daesh si sono accorti che il patrimonio culturale è una ricchezza da sfruttare. Le immagini satellitari delle distruzioni di Palmira oggi rivelano che archi e templi non sono stati distrutti ma semplicemente rimossi per essere probabilmente trafugati in qualche mercato clandestino. Le nuove cariatidi della commissione archeologica del Partenone con la loro ottusità rinunciano a un guadagno che avrebbe permesso alla Grecia altri restauri e altri interventi di valorizzazione del suo patrimonio.

Sorprende che proprio i greci, inventori del mito, non capiscano quanto l’uomo abbia bisogno di sentirsi raccontare una storia.

Tags: beni culturaligreciaGuccipartenonesfilata

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Mercato immobiliare [foto: imagoeconomica]
Economia

In Italia si abbassano i prezzi delle case, unica eccezione in Ue. Ma crescono gli affitti

3 Ottobre 2024
Fredi Beleri Albania Grecia
Politica Estera

La saga dell’eurodeputato greco incarcerato in Albania è (forse) giunta alla fine

3 Settembre 2024
incendi
Cronaca

Atene minacciata dagli incendi, l’Ue mobilita due canadair e un elicottero da Italia e Francia. Von der Leyen: “Siamo con voi”

13 Agosto 2024
Fredi Beleri Albania Grecia
Politica

L’eurodeputato condannato in Albania arriva a Strasburgo. Giallo sull’immunità parlamentare

15 Luglio 2024
Fredi Beleri Albania Grecia
Politica

Tra Grecia e Albania scoppia il caso di immunità parlamentare dopo l’elezione di Beleri al Parlamento Ue

17 Giugno 2024
Albania Grecia Rama Mitsotakis
Politica

Anche la Grecia potrebbe aprire un caso di immunità parlamentare complicato dopo le elezioni europee

5 Giugno 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione