- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Non categorizzato » Metà degli utenti in tutto il mondo usa il cellulare solo per chiamate e sms

Metà degli utenti in tutto il mondo usa il cellulare solo per chiamate e sms

Lo rivela l'indice Gmei, che misura il livello di coinvolgimento dei consumatori di dispositivi di telefonia mobile di 56 Paesi. Europei meno attivi di americani e coreani, Italia in linea con la media Ue

Mattia Drago</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@Mattia_Drago" target="_blank">@Mattia_Drago</a> di Mattia Drago @Mattia_Drago
16 Febbraio 2017
in Non categorizzato

Bruxelles – Quasi la metà degli utenti di telefonia mobile nel mondo utilizza ancora i dispositivi solo per effettuare chiamate vocali e inviare sms. È quanto emerge da un’indagine della Gsma, associazione che rappresenta gli interessi di quasi 800 operatori di telefonia mobile in tutto il mondo. Si tratta della prima ricerca pubblicata sulla base del nuovo Global Mobile Engagement Index (Gmei), che misura il coinvolgimento degli utenti in una vasta gamma di servizi offerti dal mondo della telefonia mobile.

L’indice Gmei classifica gli utenti in quattro categorie, dai “più coinvolti” chiamati Aficionados, si passa ai Pragmatists, poi ai Networkers, fino ad arrivare ai “meno attivi” Talkers. Lo studio rivela che questi ultimi, che usano il loro dispositivo solo per chiamate vocali e per l’invio di sms, rappresentano il 47% dei possessori adulti di telefonini nel mondo.

Dai dati emerge che L’Italia si posiziona al 17° posto su 56 Paesi studiati dalla speciale classifica, in fondo alla quale ci sono i gli Stati con gli utenti meno coinvolti. Poco sotto il nostro Paese ci sono Germania (19°) e Francia (20°), che insieme agli altri stati europei appartengono al gruppo dei Pragmatists. Gli Stati uniti (3°), invece, vedono i propri utenti molto coinvolti e si posizionano tra gli Aficionados, in compagnia di Paesi come la Corea del Sud (1°) e il Quatar (2°). Dall’analisi dei dati si scopre anche che in molte economie avanzate, come Francia e Stati uniti, l’uso degli sms è tutt’altro che abbandonato. In Africa l’invio di denaro tramite smartphone e l’uso di app per servizi finanziari è molto più frequente che nei paesi occidentali. Ci sono poi alcuni Stati come il Myammar dove si riscontra un alto numero di possessori di smartphone, ma un bassissimo tasso di coinvolgimento, dovuto probabilmente a un alto analfabetismo digitale. Esiste inoltre un divario tra i due sessi nell’uso dell’internet mobile, in particolare in India, dove i gli utenti donne hanno circa il 43% in meno di probabilità di navigare sul web via smartphone rispetto agli uomini.

“In un epoca in cui la telefonia mobile diventa onnipresente in tutto il mondo e al centro della vita delle persone, vi è una crescente necessità di misurare i livelli di coinvolgimento degli utenti di telefonini per identificare le future opportunità di crescita del settore”, ha dichiarato Yang Hyunmi, capo dell’ufficio strategico di Gsma, ribadendo che “i comportamenti dei consumatori continuano a cambiare tanto quanto i dispositivi diventano più intelligenti”.

Tags: GmeiGSMAindagineinternetmobilesmartphonetelefonia mobile

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Meta Social Smartphone [foto: imagoeconomica]
Economia

Dall’Ue maxi-multa da 797,7 milioni a Meta: ha violato le regole di concorrenza

14 Novembre 2024
Economia

Rischio di vendite illegali, l’Ue chiede chiarimenti a Temu ai sensi del Dsa

11 Ottobre 2024
Economia

Auto, Paesi Ue spaventati e spaccati sui dazi alle e-car cinesi, ma danno l’ok alla Commissione ad andare avanti

4 Ottobre 2024
Economia

Gli Emirati Arabi mettono le mani sulle reti di telecomunicazione dell’est Europa

24 Settembre 2024
Digital

Anche Xnxx nel mirino dell’Ue: la stretta sul porno on-line aumenta

10 Luglio 2024
Cronaca

Corte Ue: “Cliccare sul pulsante che invia l’ordine implica obbligo di pagamento, e va specificato”

30 Maggio 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione