- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica Estera » Trudeau all’Ue: Il meglio deve ancora venire

Trudeau all’Ue: Il meglio deve ancora venire

Il primo ministro canadese insiste sull'importanza di un'Unione europea "forte" e promette nuove relazioni. "Il Ceta è solo l'inizio"

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
16 Febbraio 2017
in Politica Estera
Il premier canadese Justin Trudeau durante il suo intervento nell'Aula del Parlamento europeo. E' la prima volta per un capo di governo canadese.

Il premier canadese Justin Trudeau durante il suo intervento nell'Aula del Parlamento europeo. E' la prima volta per un capo di governo canadese.

Dall’inviato

Strasburgo – L’Unione europea forte e davvero unita è vitale per il benessere di tutti, il Canada è strategico per la presenza dell’Europa negli Stati Uniti, soprattutto dopo l’avvento di Donald Trump. E’ forse questa l’ottica in cui va letteoil Ceta, l’accordo di libero scambio tra le due parti. La visita del primo ministro canadese Justin Trudeau al Parlamento europeo non è che una riprova della strategia geopolitica del trattato. Trudeau rilancia il progetto comunitario, invitando tutti gli attori europei a preservare quello che nel Paese nordamericano è considerato “un modello unico di cooperazione”. In nome di questa cooperazione lo stesso Trudeau promette una nuova stagione di collaborazioni bilaterali, di cui il Ceta non è che l’inizio. “Per le relazioni euro-canadesi il meglio deve ancora venire”, promette parlando all’Aula del Parlamento europeo in quella che passerà alla storia come la prima visita di un capo di governo canadese a rivolgersi alla plenaria.

Il Canada scommette sull’Ue. Il motto ufficiale dell’Ue “uniti della diversità” vuol dire che “siamo più forti non nonostante le differenze, ma per via delle differenze”, rileva Trudeau nel suo intervento (che, va detto, ha lasciato scontenta un parte dei parlamentari per l’impossibilità di rivolgere domande al premier). “Un’Unione europea forte e vigorosa è motivo di giovamento per tutto il mondo”. E’ l’invito implicito agli europei a salvaguardare un progetto oggi messo in discussione, a partire da quel Paese – il Regno Unito – il cui sovrano è ancora formalmente il capo di Stato della federazione canadese. Invece di guardare ai particolarismi, come sempre più avviene in Europa, Trudeau guarda l’Ue nella sua visione d’insieme. E’ il principale donatore internazionale, è una delle principali economie mondiali. Trudeau vede quello che forse oggi riesce difficile vedere all’osservatore interno: l’importanza strategica dell’Ue su scala globale. “L’Unione europea deve scegliere di guidare la comunità internazionale”. Complice anche la nuova amministrazione statunitense, il Canada scommette sull’Europa. E chiede agli europei di fare altrettanto.

L’Ue scommette sul Canada. Nell’incertezza globale, nel pieno di una crisi di fiducia e alle prese con una carenza di autostima, l’Europa guarda al Canada come nuovo punto di riferimento. Non ne fa mistero il presidente del Parlamento europeo, Antonio Tajani. Invita a considerare il Ceta “non una questione politica, quanto una questione sociale”, pur tuttavia riconoscendo che “buone relazioni tra Ue e Canada sono utili a preparare il terreno per migliori relazioni tra Unione europea e Stati Uniti”. Ci si rivolge all’alleato dell’alleato per risolvere il problema con l’alleato. Cervellotico, detto in questo modo. Ma è così. L’Unione europea fa politica. Rinsalda un’alleanza con il Canada nel momento in cui quella con gli Stati Uniti non appare più così solida.

Ceta “cavallo di Troia”, ma per chi? Le voci critiche e contrarie al Ceta hanno definito l’accordo di libero scambio “un cavallo di Troia” con cui permettere al Canada di far penetrare su suolo e mercato europei prodotti nocivi per la salute, l’ambiente e un modello economico sfavorevole alle imprese e per i lavoratori dell’area a dodici stelle. Può darsi che sia così, anche se Tajani e Trudeau garantiscono che non succederà. Ma il Ceta può essere visto come un cavallo di Troia per il modello a stelle e strisce. Il presidente degli Stati Uniti vuole rinegoziare il Nafta, l’accordo di libero scambio tra i Paesi del nord America. Il Canada è pronto a mettersi al tavolo, usando il Ceta come modello – se non addirittura come base – negoziale. “Nel cuore del Ceta – ricorda Trudeau – c’è la crescita dell’economia, c’è le difesa di valori quali la tutela dell’ambiente, la tutela della salute dei consumatori, la tutela del diritto del lavoro, e questi sono elementi che devono essere usati per il futuro commerciale”. Il bello deve ancora venire. Lo ha detto Trudeau, e l’Europa ha lasciato al premier canadese il compito di dirlo, mentre giocava una partita più che economica dal grande potenziale geo-politico.

Tags: accordi libero scambioantonio tajaniCetacommerciodonald trumpJustin Trudeauparlamento europeoUe-Canada

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Zelensky
Politica Estera

Sull’Ucraina l’Ue rimane divisa, nonostante lo spettro di Trump

18 Novembre 2024
Antonio Tajani
Politica

Tajani, l’appello a Ppe e socialisti sulle vicepresidenze Ue: “Grave errore perdere tempo per capricci politici”

18 Novembre 2024
La ministra degli Esteri della Finlandia, Elina Valtonen [Bruxelles, 18 novembre 2024]
Politica Estera

La proposta politica della Finlandia: Alleanza Ue-Stati Uniti in senso anti-Cina

18 Novembre 2024
convenzione
Editoriali

Il momento della verità per la “maggioranza Ursula 2.0” è arrivato

14 Novembre 2024
Trattori, proteste e critiche degli agricoltori per l'intenzione di chiudere l'accordo Ue-Mercosur [Bruxelles, 13 novembre 2024. Foto: Emanuele Bonini]
Agricoltura

‘Stop all’accordo Ue-Mercosur’, gli agricoltori iniziano a riportare i trattori a Bruxelles

13 Novembre 2024
Cop29
Politica Estera

Alla Cop29 il focus è su chi paga per il cambiamento climatico. Da von der Leyen a Lula, i leader disertano

11 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione