- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Tutti i nodi della Brexit secondo un federalista britannico

Tutti i nodi della Brexit secondo un federalista britannico

L'ex eurodeputato liberale Andrew Duff accusa il suo governo di non avere obiettivi chiari sulla Brexit e indica le questione finanziaria come uno dei più difficili capitoli del negoziato

Mattia Drago</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@Mattia_Drago" target="_blank">@Mattia_Drago</a> di Mattia Drago @Mattia_Drago
17 Febbraio 2017
in Politica
Brexit, Regno Unito, Unione europea,

Bruxelles – I negoziati tra Unione europea e Regno unito “non potranno avere successo senza un quadro chiaro sul futuro delle relazioni tra europei e britannici”. Questa è la maggiore preoccupazione che Andrew Duff, ex europarlamentare britannico e già presidente dell’Unione dei federalisti europei, esprime in un documento pubblicato per l’European policy centre, un think tank con sede a Bruxelles, in cui affronta i temi e gli scenari possibili dei negoziati sulla Brexit.

Secondo Duff, la Commissione europea, nella veste del suo capo negoziatore Michel Barnier, dovrebbe farsi carico di “spingere i britannici verso una graduale definizione dell’esatta collocazione del futuro del loro Paese”. In pratica, l’ex eurodeputato liberale sottolinea la scarsa chiarezza degli obiettivi del Regno unito per i negoziati, evidenziando, di contro, la maggiore professionalità delle istituzioni europee, spesso alle prese con trattati di partenariato con Paesi confinanti.

Un altro probabile ostacolo ai negoziati, sottolineato sempre da Duff, sarebbe l’ammontare delle somme che il Regno unito dovrebbe versare alle casse del bilancio comune europeo. Una cifra che oscilla tra i 40 e i 60 miliardi di euro. Il Regno di Elisabetta II sarebbe vincolato fino al 2020, pena una multa molto salata. Un problema che interessa parecchio anche la Commissione, la quale, senza il raggiungimento di un buon accordo in questo campo, vedrebbe mancare all’improvviso un contributore netto al bilancio europeo, mandando in tilt i diversi progetti di finanziamento programmati da qui al 2020.

Duff, inoltre, sottolinea il ruolo chiave e il potere che il Parlamento europeo avrà sull’accordo finale. Potrà approvarlo o meno a maggioranza, sarà informato costantemente sullo sviluppo dei negoziati e avrà il potere di mandare il testo dell’accordo finale dinnanzi alla Corte di giustizia dell’Unione europea, per verificarne la compatibilità con i Trattati. Un potere importante, che molti Parlamenti nazionali degli Stati membri e soprattutto il Parlamento britannico invidiano.

Infine, secondo Duff, “l’obiettivo deve essere quello di accelerare l’uscita del Regno Unito senza distruggere il resto dell’Europa”.

Tags: Andrew DuffbrexitepcEuropean policu centrefederalisti europeinegoziatiunione europea

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

giovani, europa, ue, usa
Editoriali

Quanto i leader Ue (tutti) amano la comoda protezione degli Usa

8 Novembre 2024
Donald Trump
Politica Estera

Il Trump 2.0 scuote l’Ue. Entusiasmo dalle destre, per i progressisti è un “giorno buio”

6 Novembre 2024
HRVP Joseh Borrell. Credit: John Thys / AFP
Politica Estera

Allargamento Ue 2/ Il sogno dell’Ucraina di accedere all’Ue diventa sempre più concreto

30 Ottobre 2024
ALBANIA CENTRO   DI   SCHENGJIN  (imagoeconomica)
Editoriali

Ma davvero si può credere che il problema dell’Unione europea sia l’arrivo dei migranti?

22 Ottobre 2024
Trump Harris
Politica Estera

Presidenziali Usa: Trump contro Harris, e l’Europa nel mezzo

11 Ottobre 2024
Keir Starmer and Ursula von der Leyen
Politica Estera

Il rafforzamento della cooperazione strategica dopo la Brexit: Ue e Regno Unito hanno obiettivi comuni

2 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione