- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Terremoto, Tajani: “Riattivare le imprese, senza lavoro non si torna alla normalità”

Terremoto, Tajani: “Riattivare le imprese, senza lavoro non si torna alla normalità”

Il presidente del Parlamento europeo visita i luoghi del terremoto del centro Italia e preme su governo e regioni perché assitsano le aziene parallelamente alla ricostruzione

Domenico Giovinazzo</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@giopicheco" target="_blank">@giopicheco</a> di Domenico Giovinazzo @giopicheco
20 Febbraio 2017
in Politica

Roma – “Se non c’è lavoro non si può tornare alla normalità” nelle zone devastate dal terremoto, o meglio dai terremoti che hanno devastato il Centro Italia. Ne è convinto il presidente del Parlamento europeo, Antonio Tajani. Visitando i luoghi della tragedia, da Camerino ad Arquata del Tronto e le altre città simbolo del disastro – stimato dalla Protezione civile in 23,5 miliardi di euro – Tajani ha maturato l’idea che “la prima cosa” da garantire sia “il rilancio del tessuto imprenditoriale” messo in ginocchio dal sisma. Incontrando il sindaco di Amatrice, Sergio Pirozzi, il presidente dell’Europarlamento ha indicato la necessità di “fare di tutto per permettere alle imprese di riattivarsi e di creare occupazione”.

“Adesso bisogna impedire che si fermi il mondo delle imprese”, ha ribadito l’esponente del Ppe. Mentre la terra non smette di tremare – fino a stamane l’Istituto di geofisica e vulcanologia ha registrato una una nuova scossa di terremoto di magnitudo 4 con epicentro a 14 km da Amatrice – Tajani si è rivolto all’esecutivo perché “intervenga in questa direzione”, dal momento che “tutti i sindaci mi dicono che questo è il problema principale”.

Un appello analogo “lo rivolgo anche alla Regione Lazio”, ha proseguito il presidente, sottolineando che “le risorse ci sono: un miliardo di euro di fondi strutturali, più un altro miliardo e 200 milioni”. Dunque, “non è soltanto questione di inviare soldi”, ha aggiunto ancora Tajani, secondo il quale, “una volta riparato il danno, sarà necessario rimettere la comunità nelle condizioni di ripartire”. Con la ricostruzione, ha sostenuto, c’è il rischio di mettere in piedi “una realtà apparentemente sufficiente, ma senza un tessuto economico si rischia di vanificare lo sforzo”. È per questo che, a suo avviso, “bisogna sostenere le centinaia di imprese presenti nelle aree colpite dal sisma” e “parallelamente” realizzare gli “interventi sulle infrastrutture”.

AGGIORNAMENTO del 21 febbraio:

Intervenendo a una tavola rotonda organizzata oggi dall’Ansa a Roma, Tajani è tornato a insistere su questa agenda. “Prima ancora delle casette servono le strutture per lavorare. Se non può riprendere l’attività commerciale, il turismo, l’agricoltura, il paese muore”. L’Europa, contrariamente a quanto si possa pensare, non lascia le comunità colpite dal sisma al proprio destino. Lo dimostrano gli aiuti mobilitati. C’è però “la difficoltà a far capire cosa vuol dire il terremoto a chi non è abituato a certe situazioni”. Questo è forse il problema principale di alcune parti dell’opinione pubblica e politica europea. In occasione del 60esimo anniversario dei trattati di Roma che hanno creato la Comunità economica europea, oggi Ue, il presidente del Parlamento europeo e i capigruppo del Parlamento terranno una riunione a Norcia. Un incontro “simbolico”, voluto “per mandare un segnale di vicinanza dell’Europa” all’Italia e ai suoi territori devastati dal sisma.

Tags: centro italiaimpresetajaniterremotovisita

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Economia

‘Logistica: le prospettive della Nato e la cooperazione con l’Ue’: 28/10 online evento Ice per le imprese italiane

24 Ottobre 2024
Industria manifatturiera
Economia

Le priorità delle piccole e medie imprese italiane al centro dell’incontro tra Cna e gli europarlamentari

17 Ottobre 2024
Cronaca

Il voto all’estero, la cittadinanza, i servizi consolari per gli italiani all’estero come temi chiave per il Cgei

16 Ottobre 2024
Economia

Ice promuove e spiega la Piattaforma Access2Markets, servizio della Commissione Ue per le imprese europee

2 Ottobre 2024
Economia

La Bce spinge l’euro digitale: risponde alle esigenze del rapporto Draghi

23 Settembre 2024
Mario Draghi e Ursula von der Leyen durante la conferenza stampa sul futuro della competitività europea, presso la sede della Commissione a Bruxelles. 9 settembre 2024. (Foto di Nicolas TUCAT / AFP)
Politica

20 Stati Ue alla Commissione: “Per competitività servono meno regole al mercato unico”

20 Settembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione