- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Gli italiani in rete sono sempre più euroscettici

Gli italiani in rete sono sempre più euroscettici

Un’analisi basata su quasi 200mila commenti su Twitter attesta l’euroscetticismo sul web attorno all’85% dei pareri espressi

Matteo Guidi</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@Matt_Guidi" target="_blank">@Matt_Guidi</a> di Matteo Guidi @Matt_Guidi
1 Marzo 2017
in Cronaca

Bruxelles – Gli italiani apprezzano sempre meno l’Unione europea, almeno a giudicare dai loro commenti in rete. È quanto risulta da un’analisi statistica condotta per La Repubblica da Voices from the Blogs , l’osservatorio scientifico sui social media dell’Università statale di Milano, la quale attesta l’euroscetticismo sul web attorno all’85% dei pareri espressi. Gli autori hanno analizzato quasi 200 mila testi pubblicati su Twitter nel mese di febbraio.

Dal 2012 ad oggi l’Unione europea ha progressivamente perso il favore dell’opinione pubblica italiana: da un gradimento del 40% di cinque anni fa, si è passati al 15,5% dei giorni nostri. Dati allarmanti per l’Ue, anche se la situazione è leggermente migliorata rispetto allo scorso anno: nel 2016 si era toccato il minimo storico dell’11%.

Tra i motivi dell’euroscetticismo dominano le critiche alle politiche di eccessiva austerità (35%), seguite dalla cattiva gestione delle emergenze migratorie (23,9% dei commenti), cui si aggiunge il 9% di chi reputa che l’Unione non sappia affrontare adeguatamente le proprie esigenze di difesa. Il 31,7% dei testi esaminati considera l’Unione una tecnocrazia, con un problema evidente di deficit democratico. La minoranza dei sostenitori del progetto comunitario sostiene che l’Ue abbia reso migliore la vita dei suoi cittadini (75,5%) e che la governance europea abbia accresciuto il peso decisionale dei Paesi membri sul piano internazionale (24,5%).

C: Voices from the blogs

L’analisi ha rilevato anche l’opinione degli italiani riguardo al progetto di un’Europa a due velocità. Sotto questo aspetto, l’opinione pubblica on-line risulta spaccata a metà.  A determinare la spaccatura, riporta lo studio di Voices, è probabilmente il diverso parere circa l’appartenenza dell’Italia al gruppo di testa o a quello di coda di una ipotetica Europa divisa in un classi di Stati membri. Il 37% dei commenti reputa che la formalizzazione dell’esistenza di due gruppi di Paesi all’interno della Ue sarebbe un vantaggio per l’Italia, mentre il 33,3% ritiene che le conseguenze per il Paese sarebbero negative. A questi ultimi vanno aggiunti quanti sostengono che tale progetto avvantaggerebbe la Germania (17,1%). Una parte non trascurabile dei post analizzati, tuttavia, invita invece a prendere atto che l’Europa è già di fatto composta da gruppi di Paesi che si muovono a velocità diverse (12,7%).

Infine, sembrano diffondersi rapidamente i pareri favorevoli all’Italexit, ovvero ad una uscita dell’Italia dall’Unione europea, sulla falsariga della Brexit. Tra chi si esprime sul tema – una percentuale di commenti ancora minoritari, ma in rapida crescita, sottolineano gli autori dello studio – i favorevoli a una ‘Italexit’ superano il 60%.

Tags: euroscetticismoItalexititalianireteRoma 2017unione europeaVoices from the blogs

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

giovani, europa, ue, usa
Editoriali

Quanto i leader Ue (tutti) amano la comoda protezione degli Usa

8 Novembre 2024
Donald Trump
Politica Estera

Il Trump 2.0 scuote l’Ue. Entusiasmo dalle destre, per i progressisti è un “giorno buio”

6 Novembre 2024
ALBANIA CENTRO   DI   SCHENGJIN  (imagoeconomica)
Editoriali

Ma davvero si può credere che il problema dell’Unione europea sia l’arrivo dei migranti?

22 Ottobre 2024
Trump Harris
Politica Estera

Presidenziali Usa: Trump contro Harris, e l’Europa nel mezzo

11 Ottobre 2024
Politica Estera

La Thailandia approva i matrimoni tra coppie dello stesso sesso. La Commissione europea se ne compiace

26 Settembre 2024
La presidente del Parlamento europeo, Roberta Metsola, interviene alla sessione plenaria del Cese [Bruxelles, 10 luglio 2024]
Politica

Metsola: “Non sarà una legislatura semplice, in molti votati per distruggere”

10 Luglio 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione