- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Tajani: “Uscita dall’euro priva di senso, ma va migliorata la governance della moneta”

Tajani: “Uscita dall’euro priva di senso, ma va migliorata la governance della moneta”

Per il presidente del Parlamento europeo, “l’austerità da sola non porta a nulla”, quindi invoca “una politica a sostegno dell’economia reale” per creare crescita e occupazione

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
1 Marzo 2017
in Politica
Antonio Tajani

Antonio Tajani

Roma – “Senza l’euro non avremmo retto la crisi economica. Uscire dall’euro è una cosa priva di senso, anche perché il nostro Paese ha un debito pubblico enorme, che dovremmo continuare a ripagare in euro”. Il presidente del Parlamento europeo, l’italiano Antonio Tajani, boccia categoricamente l’ipotesi di un abbandono della valuta comune a 19 Stati membri dell’Ue. Tuttavia, parlando a ‘Voci del mattino’, su Radio1, ammette che “andrebbe migliorata la governance della moneta”, che “deve avere una forte politica alle spalle”.

È questo il rimprovero che Tajani fa all’Ue, nella quale “molte cose vanno cambiate” e dove “si è fatta troppa attività burocratica” e “non abbastanza politica”. Per l’esponente del Ppe, questo prevalere della burocrazia sulla politica è alla base del “rigorismo” che contraddistingue le politiche economiche e che è cosa diversa dal “rigore”, pur necessario. “L’austerità da sola non porta da nessuna parte”, indica Tajani, convinto che si debba lavorare “riducendo il debito pubblico” e “mettendo a posto i conti nei Paesi”. Tutto ciò va fatto “però con il sostegno di una forte politica industriale, una forte politica a sostegno dell’economia reale”.

“Bisogna bilanciare il rigore con le politiche per la crescita”, ribadisce il numero uno dell’Europarlamento, indicando i settori nei quali bisogna concentrarsi: “Agricoltura, commercio, artigianato, libere professioni, piccole e medie imprese che in Europa sono circa 24 milioni, di cui 4 in Italia”. Servono “aiuti alle Pmi, riduzione della pressione fiscale, riduzione del fardello burocratico, internazionalizzazione delle piccole e medie imprese”, se si vuole “creare occupazione”. Senza tutto ciò, conclude Tajani, “rimettere a posto i conti pubblici con la via dell’austerità non produce niente”.

Tags: austeritàcrescitaeconomia realepolitica industrialetajani

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

[foto: imagoeconomica]
Economia

Meno crescita e più debito, l’Ue mette l’Italia sotto i riflettori e chiede riforme

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Il commissario per l'Economia, Paolo Gentiloni [Bruxelles, 4 novembre 2024. Foto: Emanuele Bonini]
Economia

Gentiloni: “Per eurozona espansione moderata. Francia, Spagna e Germania meglio del previsto”

4 Novembre 2024
febaf, rome investment forum, de vincenti
Economia

Crescita moderata per Eurozona, Pil in rialzo nel 2025

29 Ottobre 2024
Cronaca

Il voto all’estero, la cittadinanza, i servizi consolari per gli italiani all’estero come temi chiave per il Cgei

16 Ottobre 2024
Economia

Bce: “La debole crescita della Germania frena l’eurozona, ma rischio di recessione è improbabile”

11 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione